Dolore e Gonfiore piede sx
E' circa un anno che appena sforzo la caviglia si gonfia e mi fa male. Ho fatto due risonanze magnetiche, varie terapie ma non ho avuto giovamento. L'ultima risonanza fatta oggi mi ha dato questo esito: L'esame ha mostrato: Non evidenza di lesioni dei legamenti collaterali della caviglia. Assenza di lesioni muscolo-tendinee. Assenza di lesioni osteocondrali del domo astragalico. Falda di versamento a livello dell'articolazione tibio-astragalica, più evidente sul versante laterale. Sottile falda di versamento si evidenzia anche a sede astragalo-scafoido-calcaneare. Vorrei sapere gentilmente secondo voi di che cosa si tratta e come mi devo comportare. Grazie
continua a leggere »
Esostosi 3° metacarpo
Buonasera Dottore. Innanzitutto la ringrazio per il suo consulto 3896. La aggiorno sull'evoluzione dei fatti. A causa del persistere del dolore alla mano in corrispondenza del 3 MF e su consiglio del ps Rizzoli, sono stata ieri al ps di chirurgia della mano di Modena. La diagnosi è stata la seguente: "dolore e tumefazione dorso 3° MF mano sinistra in presenza di esostosi da circa 3 anni". La terapia, invece: "valva gessata pe 10 gg poi la rimuove a domicilio e inizia a muovere. applicare ghiaccio a intervalli di 20 min.; brufen 600 mg, 1 bustina dopo colazione e una bustina dopo cena per 5 gg; paracetamolo cpr 1 gr, 1 cpr se dolore, max 2 volte al giorno. Utile esecuzione esami ematici con valori reumatici e successiva visita reumatologica. Al persistere della sintomatologia, utile valutazione presso ambulatorio patologia complessa mano e polso reumatica". Se si tratta di esostosi, secondo lei la terapia indicata è corretta? La ringrazio.
continua a leggere »
Informazioni fratture costali
Buongiorno, vorrei chiedere un informazione . Mio marito 6 mesi fa cadendo dal tetto si è fratturato l'estate costole, dopo il riposo e il controllo che diceva tutto bene mi sono accorta ieri che nella parte in cui ha fratturato le costole e gonfio, è possibile questo avvenga a distanza di mesi? Può esserci qualcosa di preocupante? Grazie mille
continua a leggere »
trauma distorsivo ginocchio
"Nulla da segnalare sul compartimento mediale, nella norma il menisco laterale, iperintensità di segnale in tutte le pesature del collaterale laterale in rapporto a lesione traumatica. Si associa ipointensità di segnale in settore T1, iperintesità nelle sequenze a soppressione del condilo femorale laterale, del piatto tibiale laterale e parzialmente dell'epifisi prossimale del perone. Quadro RM compatibile con la contusione dell'osso midollare e marcata sofferenza dello stesso. Imbizione dei tessuti sottocutanei anteriormente al tendine rotuleo e lateralmente alla porzione esterna del ginocchio. Crociato posteriore nella norma. Iperintensità di segnale in tutte le pesature della porzione inserzionale prossimale del crociato anteriore compatibile con lesione dell'inserzione prossimale del legamento. Si associa marcato versamento endoarticolare che si spinge dallo sfondato sottoquadricipitale. Tendine rotuleo nella norma, tendine quadricipitale nella norma. Intensità di segnale e spessore della cartilagine articolare femorale, tibiale, rotulea nella norma. Iperpressione esterna della rotula nelle condizioni di esecuzione nelle indagini (ginocchio in lieve flessione)"
Mi scusi dottore, è che sono andato in ansia per questo le ho inviato il mio referto. Sono seguito dal Rizzoli e sa com'è i tempi per le visite sono lunghi, il prossimo controllo ce l'ho ad aprile e volevo sapere se secondo lei con un referto del genere sono da intervento o meno. Distinti saluti
continua a leggere »
frattura settima costola
Buongiorno, 5 mesi fa ho avuto la frattura della settima costa - molto dolore e vari antidolorifici. Dopo due mesi circa il dolore è passato ma sono rimasti piccoli fastidi (indolenzimento della parte interessata). Al lavoro ultimamente ho dovuto muovere manualmente pesi superiori ai 3kg con relativi movimenti delle braccia verso l'alto e verso il basso per posizionare appunto i suddetti carichi. La sera stessa a casa ho avvertito piccoli dolori, come delle fitte nella zona della frattura. Le chiedo: è possibile a distanza di mesi avvertire ancora tali fastidi? possibile che con lo sforzo fatto si sia riacutizzato il dolore? dovrei chiedere di sospendere determinati lavori? per quanto tempo mi porterò tali conseguenze? grazie! saluti
continua a leggere »