Dolore a gluteo, gamba e piede
Gentile Dr.Donati; sono due anni che la mia vita è cambiata a causa di un dolore che mi permetto di definire non localizzato. Due anni fa, dopo una lunga camminata, comincia ad accusare un forte dolore nella parte esterna della coscia destra(altezza collo del femore). Ignorai il dolore e continuai ad andare in palestra ed a svolgere normalmente la mia vita. Visto che il dolore perseverava smisi di fare attività fisica e andai da un ortopedico che mi diagnostico una borsite. Mi diede dei cerotti da applicare direttamente sulla parte ma non ne ebbi giovamento. Sei mesi dopo il dolore si sposto nel gluteo destro e cominciò a estendersi all'inguine, nella coscia fino al piede destro. Iniziai un calvario di visite( lastre e tac) e ortopedici finché uno dei dottori non mi disse che il problema era l'infiammazione del piriforme oltre che presentavo una lordosi alla schiena. Ad oggi il problema non è risolto nonostante abbia portato il busto, fatto ginnastica posturale e altre terapie manuali da fisioterapisti. Al momento il dolore non è localizzato si sposta dal gluteo destro all'inguine, alla parte posteriore della coscia o nella parte esterna della gamba al piede. Chiedo a Lei se è possibile che sia effettivamente il piriforme il problema o magari in realtà non sia qualcos'altro. Per me è un problema stare in piedi e seduta, guidare la macchina e svolgere attività fisica di qualsiasi genere. Ho 29 anni e mi sento invalidata da questo problema. La ringrazio per L'attenzione
continua a leggere »
Lussazione spalla
Buonasera un mese fa mi sono lussata una spalla ho portato il tutore per un mese ma la spalla mi sente tutto ora sempre dolore continuo allora decido di fare una risonanza magnetica questo è il risultato: In rapporto al fonomeno di lussazione si apprezza avidente edema osseo del tronchite omerale cui si associa infrazione della superficie articolare scolare della metà inferiore ed interiore per lesione di bankart anche ossea e di Hill sach. Versamento pericefalitico. Alterato segnale con formazione ovolare, centimetrica, del terzo prossimale omerale aspecifica. Alterazioni di segnale ma non di spessore dei tendini del sopraspinato e sottospinato senza segni retroazione tendinea. Lesione parziale del tendine del sottoscapolare nel tratto craniale. In sede il tendine del capo lungo del bicipite omerale con versamento peritendineo.
continua a leggere »
Protrusione discale
Salve dopo aver fatto risonanza magnetica mi hanno diagnosticato una protrusione discale , volevo sapere se posso Continuare a fare sport tipo Kick boxing ? Grazie
continua a leggere »
sospetto osteoma osteoide
Salve dottore le scrivo perché nel giro di un mese dopo aver fatto una risonanza magnetica, una tac ed una radiografia non siamo riusciti a venire al capo del problema. È da qualche mese che sono affetto da dolori, presenti solo in alcuni momenti della giornata, alla zona mediale del ginocchio destro, ma nell'ultimo periodo la situazione è degenerata abbastanza velocemente. Il referto della risonanza riportava tra le varie sfaccettature: "-Tenue alterazione del segnale della spongiosa ossea del condilio femorale esterno al versante laterale medio/anteriore.-Areola fibromatosa al terzo distale diafisario di femore,a ridosso del profilo corticale postero laterale.-Areola fusiforme di costante basso segnale,di natura attendibilmente sclerotica,al piatto tibiale in corrispondenza del legamento crociato anteriore." Il referto della TC comparata con la RM,invece: "-Presenza di artefatti da movimento.-In regione metafisaria distale del femore destro a sede subcorticale posteriore si conferma la presenza di lesione, a maggior asse verticale di 15 mm, circoscritta da cercine sclerotico, compatibile con displasia fibrosa subcorticale.-Isola di compatta sul versante anteriore del piatto tibiale,ventralmente alle spine intercondiloidee.-Sinovite reattiva con inspessimento delle strutture del corpo adiposo di Hoffa." -In ultimo, il referto della RX cita: "-Immagine di osteosclerosi di forma allungata al versante posteriore metafisaria distale del femore destro con corticale integra.-Rapporti articolari femoro/rotulei e femoro/tibiali conservati. " Spero abbia reso l'idea. Cordiali saluti.
continua a leggere »
Contusione caviglia
Dott.Donati, La ringrazio subito per la disponibilità. Ho ricevuto nella giornata di domenica una forte contusione sulla parte interna della caviglia ( credo malleolo o come dalle mie parti la "noccola" ) durante una partita di calcio da una scarpa con tacchetti di ferro senza subire traumi distorsivi in quanto il piede era in aria e non appoggiato a terra..... In questi 5 giorni soi è ridotto solo il gonfiore in quanto sia l'ematoma ( divenuto sempre piu viola) che soprattutto il dolore non sono diminiuiti anzi aumentati....ho fatto trattamento gel per ridurre l'ematoma ma non riesco , con il piede nella scarpa, a piegarlo di un cm in quanto ho un dolore secco e acuto nella medesima parte!!! Sono costretto a fare una radiografia perchè ho il sospetto di avere non una semplice contusione!!! Cosa mi consiglia di fare ( visita da un esperto o semplice rx?) e soprattutto cosa potrei avere? La ringrazio ancora
continua a leggere »