epicondilite
Buongiorno. Ho un epicondilite da un anno,ho fatto un ecografia un anno fa: lieve lesione del tendine estensore. Ho fatto un ciclo (12 sedute) di ultrasuoni, di elettroforesi, dopo nessun miglioramento sono passata alle infiltrazioni di cortisone (3 cicli da 3), ora l'ortopedico mi vorrebbe sottoporre a intervento chirurgico, visto gli scarsi risultati, dopo aver fatto anche un elettromiografia. Chiedo gentilmente: ho fatto tutto ciò che era da fare? L' intervento è invasivo? Devo consultare un altro medico? dopo un anno posso sperare che il dolore passi senza ricorrere all' intervento? Aspetto con speranza sue risposte. Cordiali saluti
continua a leggere »
Problemi osteocondrali ginocchio
Buonasera dottore, le scrivo per cercare di capire il significato di questo referto e quindi comprendere se ho un problema grave o se si può risolvere con esercizi fisici mirati o integrazione alimentare. Il referto è il seguente: "è attualmente presente una lieve irregolarità del profilo antero-inferiore del condilo femorale mediale con tenue alterazione della spongiosa subcondrale e parziale delimitazione di frammento osteocondrale contenuto, del diametro massimo di 15 mm. Ridotto l'edema della spongiosa del condilo femorale. Non si evidenziano altre lesioni focali osteocondrali. Strutture meniscali nella norma. Legamenti nella norma. Rotulla in asse." Attendo un suo preziosissimo chiarimento e dei suoi consigli per risolvere questo problema. Grazie.
continua a leggere »
ginocchio
Buonasera, sono un autotrasportatore e appassionato/praticante a buon livello di ciclismo. Da circa un mese ho un dolore non continuativo nella parte interna del ginocchio sx, sono già stato operato nel 2002 al LCA, ho fatto la risonanza e l'esito è il medesimo: Appena percettibile liquido articolare. Note di condropatia condilo femorale interno con areola di tipo pseudocistico sottocorticale del diametro di un centimetro. esiti di ricostruzione del legamento crociato anteriore: neolegamento risulta integro. Non segni di fissurazione meniscale. Regolari i restanti ligamenti, i tendini ed i menischi. Presente note di condropatia rotulea. Le chiedo se devo preoccuparmi di questo ginocchio e cosa dovrei fare.Sto facendo una cura di condroprotettori e vtamina d3. La ringrazio anticipatamente per la Sua risposta.
continua a leggere »
dolori rachide cervicale
Buongiorno dottore, ieri, su consiglio del medico curante ho effettuato e ritirato, il referto per due RX una per il rachide lombosacrale (lombosciatalgia) ed una del rachide cervicale e dorsale (disturbi cervicali e sospetta ernia) . Di seguito i referti. RLS:I metameri esaminati sui piani ortogonali mostrano modeste alterazioni addensanti artrosiche a carico delle superfici articolari. Riduzione dello spazio intersomatico a L5-S1 con fenomeni di osteosclerosi delle contrapposti limitanti somatiche . Utile R; . Ridotta la fisiologica lordosi lombare. RC e RD: I metameri esaminati sui piani ortogonali mostrano modeste alterazioni addensanti artrosiche a carico delle superfici articolari. Sono presenti alterazioni spondilosiche a C4-C5 Ridotti gli spazi intersomatici in sede toracica con iniziali appuntimenti osteofitosici anteriori. Marcata rettilineizzazione della cifosi toracica e riduzione in ampiezza della lordosi cervicale. In attesa di una visita presso un ortopedico desiderei sapere se c'è qualcosa di grave e cosa significano questi referti. Nel ringraziarla Le porgo i miei saluti
continua a leggere »
Tenosinovite de quervain
Ho dolore al polso difficoltà a ruotare il polso mancanza forza nella presa io ho avuto infortuneo nel 2008 in cui mi avevano diagnosticato sul lavoro tumefazione Si rileva immagine di lesione da stiramento di significativo post contusivo del tendine estensore lungo del primo dito per un tratto di 5mm in tale sede il tendine ispessito marcatamente ipoecogeneo e mostra versamento peritendineo Si associa versamento a livello dell articolazione radio carpica con picco distacco marginale della corticale dellepifasi radiale alla base dello stiloide di circa 3mm ecografia del 25/08/2008 Risonanza poi del 02/10/2008 aspetto dea reso con segnale disomogeneamente aumentato del legamento collaterale radiale con associato modesto versamento articolare radio carpica laterale in possibile rapporto ad esiti di lesione traumatica non alterazioni del segnale a carico del complesso triangolare integro il legamento scafo lunato Può tutto questo essere oggi la causa ed avermi causato la tenosinovite de quervain mi serve per capire se è una conseguenza dovuta a quellinfortuneo subito poi io ho visto che se lo tengo fermo migliora Mi può rispondere grazie la tenosinovite e stata causata da infortuneo del 2008
continua a leggere »