Frattura diafisi radiale
Buongiorno, purtroppo mi sono provocato una frattura del III distale della diafisi radiale (l'ulna invece è rimasta sana). La frattura è stata ridotta e poi ingessata senza ricorrere ad un intervento chirurgico. Dalle rx i capi di frattura risultano "sostanzialmente in buona posizione", ma dopo 35 giorni di immobilità e gesso il referto parla di "scarsi segni rx di riparazione ossea", e mi sono state prescritte altre 2 settimane di gesso braccio-avambraccio-mano. Vorrei sapere se dopo 35 giorni mi sarei dovuto aspettare dei risultati piu apprezzabili o se il decorso può essere considerato nella media. Grazie per un'eventuale risposta.
continua a leggere »
RX PIEDE DX
Buongiorno Dottore, avrei da chiederle un parere in merito all'oggetto. Sabato sera sono andata a letto che stavo benissimo ma domenica mattina, al risveglio, non riuscivo a mettere il piede destro a terra per i forti dolori. Il dolore è tra il tallone e la pianta del piede. Per due giorni ho preso antinfiammatori e antidolorifici per attutire il dolore. Al mattino il dolore era fortissimo, con il passare delle ore si attutiva. Dopo 3 giorni, sotto consiglio del medico curante, ho eseguito una RX al piede ed il referto è questo: Valgismo dell'alluce e un poco ridotta l'ampiezza delle rime articolari inter falangee. Mi può dire cosa significa?? e poi, se il mio dolore è tra il tallone e la pianta, cosa c'entra l'alluce valgo?? secondo lei è possibile che io abbia il dolore localizzato in quel punto da quello che si evince dal referto?? mi sembrano zone diverse.. La ringrazio per la sua risposta.
continua a leggere »
elemento osseo sovrannumerario mano
Buongiorno, alla mano sinistra, a livello de e fissalla terza articolazione metacarpo-falangea è presente un elemento osseo sovrannumerario di aspetto bipartito ed addensato (questo l'esito della rx effettuata 45 giorni fa) che hanno chiamato sesamoide. Da ecografia effettuata precedentemente alla rx si legge "in corrispondenza della tumefazione apprezzabile alla palapazione di consistenza lignea e fissa, mostra la presenza di una formazione iper-ecogena con aspetto di grossolana calcificazione, priva di significativo cono d'ombra posteriore localizzata in prossimità della testa del III metacarpo in sede pararticolare medialmente ed inferiormente al tendine estensore. Diametri messimi sono di circa 10x8x4 mm. No gangli artrogeni né cisti sinoviali a partenza tendinea. non segni di tenovalginalite". Questo sesamoide mi è cresciuto nel giro di 2/3 anni e non mi ha mai dato fastidi né dolore fino alla scorsa settimana quando ha cominciato ad essere dolente e 3 gg fa, dopo aver lavato pavimenti e vetri (cosa che facevo abitualmente) mi si è gonfiato il dorso mano e ha cominciato a farmi male. In PS mi hanno prescritto ghiaccio, **** (1 al dì) per 3 gg e **** (1 capsula per ulteriori 2 gg) e messo un palmare di gesso. Il giorno successivo ho avuto ancora la mano gonfia, mentre da 2 giorni il gonfiore è sparito ma non riesco a piegare le dita a mò di pugno perché mi fa male. Cosa devo fare? grazie
continua a leggere »
Dolori spalla destra
Salve, da circa un anno soffro di forti dolori alla spalla destra accompagnati da problemi di mobilità della stessa (soprattutto per qualche ora dopo il mio risveglio) e così il medico curante mi ha detto di effettuare una risonanza magnetica. Ho effettuato la risonanza magnetica da cui si evince (secondo il referto) che non vi è alcuna anomalia. Potrei in qualche modo inviarle il contenuto del CD contenente la risonanza per una ulteriore visione? Grazie in anticipo.
continua a leggere »
RMN Lombosacrale
Buonasera dottore, le scrivo perché oggi ho ritirato la RMN ed ho avuto il seguente referto: Note di spondilosi. Canale vertebrale di ampiezza nella norma. Sono evidenti fenomeni degenerativi di disidratazione a carico del disco L5-S1 che presenta una riduzione della propria intensità di segnale nelle sequenze pesate in T2. A livello dello spazio intersomatico L4-L5 si evidenzia un’ampia protrusione discale di tipo concentrico, più estesa in sede intraforaminale sinistra. Protrusione in sede mediana paramediana sinistra dell’anulus fibroso livello dello spazio intersomatico L5-S1- Non evidenza di ulteriori immagini riferibili a significative ernie e/o protrusione a carico dei rimanenti spazi intersomatici in esame. Non aree di alterata intensità di segnale a carico del cono midollare. Dato che ho dolore da un po' di tempo ormai volevo sapere il cammino da intraprendere per stare meglio. Grazie
continua a leggere »