Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     


edema muscolare

Dopo un trasloco, accusavo dei dolori alla schiena (livello lombare) a cui ho dato poca imprtanza. Una sera, durante un movimento "strano" ho sentito una specie di strappo del muscolo, un po' sopra la cintura e controllandomi ho notato un rigonfiamento della parte. Sono andato dalla Guardia Medica che mi ha diagnosticato un edema muscolare da curare con ****. Dopo circa un mese di impacchi ( 2 volte al giorno) e protezione della parte lesa con una panciera protettiva, il dolore oggi è "lontano", nel senso che accuso ancora dei fastidi sopportabili, se faccio alcuni movimenti particolari (esempio chinarmi per allacciarmile scarpe), ma il gonfiore del muscolo tarda a drenare. Cosa mi consiglia? quale farmaco o pomata dovrei prendere. e quali accorgimenti?

continua a leggere »

Fitta alla spalla

Buongiorno grazie x l'attenzione. .faccio la chemio finita la rossa ora solo mantenimento.da un mese sento una fitta spalla destra operata seno destro scout ascellare .se tossico mi fa male..che significa l2 e d11 fortemente sospetto grazie

continua a leggere »

Dolore cronico coscia

Buongiorno Dottore. Da molti mesi ho un dolore alla coscia destra, premetto che ci ho sempre giocato sopra a calcio e che non l'ho mai curato, 3-4 anni fa mi sono inoltre stirato in quel punto; il dolore non mi costringe a fermarmi dall'attività sportiva, ma da fastidio. Medico ed ortopedico mi hanno diagnosticato una contrattura cronica e 2 mesi di stop dall'attività sportiva, oltre ad usare cerotti e pomate a base di ibuprofene. Dopo circa 80 giorni sono tornato a corricchiare, ma il dolore è rimasto come prima, mi è stata quindi prescritta una risonanza magnetica e questo è il referto: RMN coxofemorale /femore destro senza  contrasto : Non evidenti focolai di alterato segnale a carico del tessuto osteo-midollare endo-spongioso delle teste, dei colli e delle regioni trocanteriche dei femori, talchè si possono escludere edema spongioso transitorio a tipo algo-distrofico ed osteonecrosi ischemica. Normali le superfici articolari del cotile e del capo femorale. Non significativo versamento endo-sinoviale coxo-femorale. In corrispondenza del tratto pre-inserzionale muscoli ischio-crurali del lato di destra, all'altezza della tuberosità ischiatica, modesta alterazione del segnale, caratterizzata da modico incremento T2 STIR, indicativa di edema da iniziali fatti flogistici, a tipo teno-entesopatia del Hamstring. Per quanto possibile valutare, non alterazioni a carico delle articolazioni acro-iliache. Conclusioni: iniziali segni di teno-entesopatia del Hamstring sul lato di destra Lei cosa ne pensa? Grazie

continua a leggere »

distorsione contusione ginocchio

Salve, vorrei sapere il significato di questa diagnosi: RMN  ginocchio  sn: Sfumato focolaio di di alterato segnale tenuemente iperintenso nelle sequenze T2-pesate, ed ipointenso nelle sequenze T1-pesate, è apprezzabile a carico del piatto tibiale mediale con significato di edema trabecolare. al compartimento mediale sottile banda di alterato segnale a carico del corno posteriore del menisco come da possibili esiti contusivi. Lieve ispessimento del legamento collaterale mediale. Finemente disomogeneo il legamento crociato anteriore. Esile falda fluida di versamento intra articolare

continua a leggere »

lombalgia

Buonasera, premetto che il dato inserito riguardo il peso riguarda prima della gravidanza. Attualmente peso 71 kg e sono all'ottavo mese e da circa tre mesi soffro di forti dolori all'anca sinistra tali da non permettere la normale deambulazione. Tengo a dire che appena nata ho avuto una lussazione della stessa, la quale è stata "curata" semplicemente mettendomi il doppio pannolone. Nonostante ciò ho sempre condotto una vita normale convivendo però sempre con dolori talvolta lievi altre volte forti. Quando cammino si vede, ma soprattutto si sente con l'appoggio della mano, un rumore come che qualcosa "grattasse" su qualcos'altro. Ora però che la pancia cresce camminare mi risulta difficilissimo piuttosto direi che dondolo perché appoggiare il peso sulla gamba fa malissimo. La mia domanda è semplicemente se posso ma soprattutto riesco ad affrontare un parto naturale nonostante il problema. La ringrazio anticipatamente

continua a leggere »