lesione menisco e crociato
Salve, da due anni ho problemi al legamento ginocchio SX, due settimane fa ho fatto un brusco movimento a casa e ho sentito un "tac". Fatta la risonanza ne è derivata una lesione a manico di secchio del menisco mediale con frammento lussato a livello della gola intercondiloidea ed inoltre una lesione completa dell inserzione prossimale del crociato anteriore con moncone distale deflesso sul piatto tibiale. Al primo marzo consulterò l'ortopedico, intanto sto lavorando e faccio un lavoro con molti carichi di peso e spesso sento che il ginocchio non mi sostiene. Secondo lei dovrò operarmi? se si quali tecniche potrebbero usare? attendo una sua risposta e grazie del suo tempo.
continua a leggere »
Ernia del disco L5-S1
Dottore buongiorno, scusate se La disturbo, ho dei dolori alla schiena e tutta la gamba destra fino al piede, non potevo nemmeno camminare ho fatto delle punture (Voltaren, Muscoril, Bentelan da 4 mg) e un po’ mi sono sollevato. Ho potuto lasciare il cortisone perché ho il diabete milito. Infine ho fatto la RMN lombo - sacrale con esito : Focale ernia discale postero - mediana subligamentosa L5-S1 con impronta sul sacco durale. Mi può dire gentilmente che cosa bisogna fare e qualche cura adatta per il dolore. La ringrazio anticipatamente.
continua a leggere »
Artrosi vertebrale dorsale.
Caro Dottore, dovendo rinnovare i tre anni per beneficiare dell'assegno di invalidità permanente, scadenti il 31 marzo prossimo, mi hanno consigliato un day-service per ipertensione. Soffro da un ventennio di ansia e prendo farmaci. Grazie a Dio sto meglio. Dalle radiografie è emerso : Diffusa patologia degenerativa vertebrale. Iniziale sclerosi limitanti intersomatiche a livello dorsale e iperlordosi lombare. Corpi vertebrali cervicali e lombari improntati dai dischi intersomatici corrispondenti. Mi hanno consigliato la visita di un fisiatra e delle fisioterapie. Secondo Lei, dottore, come vede la situazione, nello specifico e se devo preoccuparmi per il futuro e cosa fare per affrontare l'ostacolo e non farlo degenerare. Attendo un riscontro, possibilmente, a breve. Nel frattempo La ringrazio di vero cuore. Saluti.
continua a leggere »
perdita di forza
Buona sera , sette anni fa mi sono rotto il bicipite brachiale destro probabilmente per uso di antibiotici. Visitato dall' ortopedico mi ha consigliato di non farmi operare che tanto avrei perso solo IL 20% della forza e l'operazione mi avrebbe procurato una cicatrice importante sul braccio. Adesso provo del dolore in movimenti quotitdiani e perdita di forza sostanziale. Vorrei un consiglio se potessi farmi operare per sistemare il muscolo. Grazie
continua a leggere »
Frattura vertebrale d7 e d8
Caro Dottore, le scrivo per mia madre che circa 2 mesi fa dopo un continuo e forte dolore dorsale tirato avanti per una settimana e curato con cortisone dal nostro medico di famiglia proprio non passava. Allora abbiamo fatto una rx dorso lombare dalla quale è risultato un cedimento della vertebra D7 e affossamento della limitante inferiore. A questo punto però devo fare una premessa e cioè che mia madre 2 anni orsono e' stata operata alla valvola mitrale, intervento riuscito ma che come effetto collaterale gli ha provocato una artrite reumatoide a detta dei dottori in stato latente e manifestatasi dopo l'operazione. Mia madre per questa malattia ha sofferto tanto e finalmente dopo ricoveri e tanti Dottori siamo approdati da un reumatologo che ha messo in cura mia madre con un famoso chemioterapico che fa tuttora per puntura una volta a settimana e che la ha rimessa in piedi. Ora mia madre dopo questo problema di fratture vertebrali sotto consiglio del Dottore ha fatto una MOC alla colonna e femore dalla quale dice il Dottore esserci un quadro di osteopenia che secondo lui è responsabile delle fratture vertebrali. Mia madre nella sua vita ha usato tanto cortisone per dolori. Il reumatologo che la ha in cura le ha prescritto il busto c35 e come terapia difosfonati per iniezione 2 volte a settimana per 3mesi piu vitamina D, dopo 40 gg di questa cura i dolori non passavano e abbiamo fatto una nuova rx dove la frattura D7 appare incrementata e c'è il cedimento anche di D8 Ora a distanza di altri 20 gg il dolore al dorso è molto migliorato. Cosa ci consiglia Dottore?
continua a leggere »