crolli vertebrali
Buongiorno dottore a causa di dolori dorsali avuti la prima volta circa due anni fa finalmente un medico mi ha diagnosticato dorso-lombalgia in dorso curvo con crolli vertebrali di D10 D11 e D12 con alterazione del soma come da edema intraspongioso. Dalla densitometria ossea sul rachide lombare (vertebre lombari L2 L3 L4) si evidenziano valori di densità ossea ridotti del 42% rispetto ai valori di riferimento e 33% rispetto all'età. T-Score: -4,1 Mi è stata consigliata una cura per l'osteoporosi e l'utilizzo di un corsetto dorso-lombare steccato. Le preciso che nel corso di questi due anni ho perso 4 cm di altezza. Due anni fa in seguito al primo episodio di dolore ho eseguito una rm rachide lombare che evidenzia riduzione della lordosi fisiologica e a livello di L5-S1 disidratazione del disco intersomatico che mostra protrusione posteriore mediana paramediana bilaterale prevalente a destra cui non si associa significativo effetto compressivo sulle strutture neuro-meningee intracanalari. Il dolore che sento si propaga dal centro verso l'esterno all'altezza del girovita sotto forma di fitte e a volte sento come una morsa che mi stringe nella parte bassa del dorso. In questi periodi non riesco a stare stesa nel letto per cui passo le nottate seduta con cuscini dietro la schiena. Gentilmente vorrei un suo parere sulla diagnosi e se mi consiglia qualche visita specialistica più adeguata al mio caso. La ringrazio anticipatamente del suo interessamento.
continua a leggere »
sclerosi trochite e tendinopatia
buona sera, stamattina ho fatto una lastra alla spalla destra e nell'esito c'è scritto: lieve sclerosi del trochite come da tendinopatia. Mi sa dire cosa significa e se ci sono cure? Grazie. Distinti saluti.
continua a leggere »
Corsa e ginocchia doloranti
Referto RM Condropatia femori-tibiale mediale con discreta meniscosidel corpo-corneo posteriore del menisco mediale ed iniziali irregolarità del profilo tibiale e del bordo libero. Condropatia femori-tibiale laterale con iniziali aspetti degenerativi a carico del menisco esterno. Sinovite reattiva con falda reattiva articolare e grossolana distensione relativa del gastrocnemio-semimembroso. Ispessimento delle settature del corpo di Hoffa. Marcata displasia trocleare con rotula alta,in iperpressione esterna, con condropatiafemoro-rotulea prevalente sul versante trocleare.Si segnala presenza di midollo rosso in sede meta-diafisiaria femorale . Questo referto è simile anche per il ginocchio destro. Potrebbe gentilmente spiegarmi , ed eventualmente come risolvere ? Ho giocato a tennis X circa 15 anni e da 1 sono una runner ( circa 1500 km all'anno) nonostante il dolori spesso continuo a correre, quando sento il ginocchio gonfio, riduco i km e poi ricomincio, ma ora sono proprio dolorante,devo smettere? Grazie X la sua risposta M.Antonietta
continua a leggere »
lassità capsulo legamentosa
Buon giorno Dott.re da recente mi è stata diagnosticata una lassità capsulo legamentosa da un ortopedico della mia zona. Il problema principale lo riscontro in tre arti (spalla sinistra e le due anche). Lo specialista mi ha consigliato di fare tanto sport e inizialmente della fisioterapia. Nessuno dei miei due genitori presenta questo problema.. Come mai si verifica questa patologia? Potrebbero averla in futuro i miei figli? Leggevo che sia dipesa da un ormone chiamato relaxina.. Che cosa fornisce questo ormone? Cordiali saluti
continua a leggere »
Dolore bilateerale ginocchi
Salve dottore ho fatto prima terapia di cortisone poi radiografia dei ginocchi con il seguente esito:quesito diagnostico gonolgia esame eseguito comparativamente inziale sclerosi dei piatti tibiale ridotta l altezza mediale del articolazione femore tibiale d ambo i lati fino calcificazione maniacali non alterazioni maniacali terapia data:codopatia femore rotula arcoxia 90 x tre mesi artosulfur x tre mesi ma risultati non buoni
continua a leggere »