Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     


asimmetria sternoclaveare

Buongiorno ! vorrei chiederle un parere su un problema presentatomi in seguito ad incidente stradale con scooter. Ho riportato una significativa asimmetria delle articolazioni sternoclaveari per discreto ispessimento dei tessuti periarticolari a livello dell'articolazione sternoclaveare di dx , come per esiti di dislocazione craniale della porzione distale della clavicola. Relativa irregolarità della porzione laterale del manubrio sternale sempre a dx. Questo, può portare problemi al cuore e ai polmoni? Visto che, dall'incidente, ho notato un progressivo peggioramento della respirazione e ho notato inoltre che anche quando parlo mi viene l'affanno. Per non parlare di quando devo fare qualche passo o salire le scale e i battiti aumentano subito. In attesa di una sua cortese risposta, la ringrazio per la cortesia e le invio cordiali saluti.

continua a leggere »

ginocchio

Mi spiegate questo referto....e mi dite se posso continuare a praticare ciclismo? RM ginocchio ds: Meniscosi interna. Non lesioni strutturali a carico dei legamenti crociati e legamenti collaterali. Plica sinoviale ipertrofica nel comparto femoro rotuleo interno. Minima falda di versamento nello sfondato sottoquadricipitale. Minute cisti di Baker nel cavo popliteo. Non lesioni osteocondrali. RM ginocchio sinistro: Raccolta pseudocistica sulla corno anteriore del menisco interno. Nella norma il menisco esterno. Nella norma i legamenti crociati e i legamenti collaterali. Minima falda di versamento nello sfondato sottoquadricipitale. Plica sinoviale ipertrofica nel comparto femoro rotuleo interno. Non lesioni osteocondrali.

continua a leggere »

Rm ginocchio

Buongiorno, dopo esser stata molto in piedi mi si è gonfiato un ginocchio. Ho fatto una risonanza e il referto è il seguente: Lieve disomogeneità del segnale corno del menisco mediali senza discontinuità delle superfici libere. Non altri reperti meniscali. Non alterazioni del segnale lungo il decorso dei legamenti crociati, delle strutture capsulo legamentarie, nei comparti mediale e laterale, del tendine quadricipitale e rotuleo. Scarsa profondità della troclea femorale. Rotula appiattita sagittalmente, disassata lateralmente con notevole assottigliamento delle cartilagini articolare in sede femuro-rotulea penso di notevole alterazioni subcondriali prevalenti a carico delle superfici laterali. Falda liquida articolare. Minima falda liquida nella borsa di gastrocnemio. Aspetto tralciforme del corpo di Hoffa. Sapreste spiegarmi in termini piu' semplici in cosa constiste e che strada sarebbe meglio seguire? Grazie infinite.

continua a leggere »

RICHIESTA INFORMAZIONI

Ho 7 anni. Ho rotte due costole e non so come fare. Grazie

continua a leggere »

lesione crociato anteriore

Mi sono infortunato durante una partita di calcio: crociato anteriore rotto. Ancora non mi hanno operato volevo sapere se è meglio l' operazione o continuare con la riabilitazione del ginocchio.

continua a leggere »