Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     


Distacco parcellare falange ungueale

Salve, mio padre ha avuto un operazione a causa di un incidente alle dita della mano oggi dopo 1 mese ha fatto rx è il risultato è stato distacco parcellare della falange ungueale del II dito. I medici di *** gli hanno detto che si calcificherà da solo. E' vero? Cordiali saluti

continua a leggere »

Problemi polso DX

Buongiorno Dottore, sono un musicista (percussionista / batterista) e molto sportivo (calcetto e palestra bodybuilding); ho accusato dolori al polso destro un mese fa dopo intensa attività musicale e forse esagerata in palestra (bodybuilding); due giorni fa ho eseguito RM polso e mano DX (senza contrasto) e il risultato è il seguente: Esame eseguito secondo i piani ortogonali. Presenza di varianza ulnare negativa con associata disomogeneità della fibrocartilagine triangolare del polso ed iniziali segni di impingement ulnare caratterizzati da iniziale sclerosi subcondrale in corrispondenza dell'epifisi distale dell'ulna e iniziale rimodellamento corticale del versante ulnare dell'epifisi distale radiale. Non si evidenzia edema osseo intraspongioso a carico dei segmenti esaminati. Cosa devo fare? Dove ho sbagliato? Quali rimedi posso adottare? Ringraziandola in anticipo, distinti saluti.

continua a leggere »

Frattura vertebrale

Buongiorno, 40 giorni fa, a causa di un incidente di sci, ho riportato la frattura amielica della vertebra L1 classificata come A1. Da allora utilizzo il busto c35 ogni volta che non sono a letto. Il dolore è stato sopportabile per la prima settimana poi è andato scemando fino a scomparire. Per questo motivo, mi sono alzata (col busto ) fin dal 3° giorno dall’incidente solo per andare in bagno. La rx di controllo ad un mese parlava di deformazione della parte superiore dandomi la speranza che non si trattasse di frattura. L’ortopedico invece ritiene che, qualunque sia il termine utilizzato, la frattura c’è e mi ha prescritto un altro mese di busto ( per un totale di 70giorni). La mia domanda è la seguente: - l’ortopedico ritiene che io possa semplicemente fare al meno del busto al termine del periodo prescritto senza “ svezzamento “. È corretto o potrei passare ad un busto meno invasivo tipo L**** di ****? - nonostante, a distanza di oltre 40 giorni, il medico mi abbia detto che posso fare la doccia, io anche leggendo la sua pagina, sono terrorizzata ed ancora mi lavo a letto con bacinella e spugna. Posso osare di più ? La ringrazio se potrà rispondermi perché l’incidente mi ha lasciato più conseguenze psicologiche che fisiche...

continua a leggere »

Frattura sacro-coccigea

Salve, circa 6 settimane fa sono scivolata sul posto di lavoro e, dalle radiografie fatte in ospedale, è stata riscontrata la frattura del sacro e del coccige. Non sono state però indicate le porzioni in cui si evidenziavano tali fratture. A distanza di 50 giorni ho voluto verificare l’evoluzione del danno con una radiografia e nel referto è scritto solo “non si evidenziano alterazioni degne di rilievo”, facendo intendere che non si evidenzia nemmeno la formazione di un callo osseo. Mi chiedo come sia possibile una tale incoerenza tra le due diagnosi (di certo c’è solo il dolore lancinante che ho provato nelle prime settimane) e come è valutabile un tale referto in sede di commissione per l’infortunio. La ringrazio.

continua a leggere »

RM Ginocchio SX

Buongiorno, da circa 40 giorni senza aver subito traumi, ho un dolore alla gamba, sotto il ginocchio sx, Da una settimana non riesco a camminare e zoppico. Ho fatto la R.M. con il seguente esito: - lesione a manico di secchia del corpo-corno posteriore del menisco interno con ribaltamento del moncone a ridosso del pivot centrale, lievemente ispessito il legamento collaterale esterno, normali le componenti del pivot centrale e le altre strutture capsulo-legamentose esanimate; ai gradi di flessione dell'esame, la rotula appare sufficientemente in asse;piccola quota di versamento articolare. Vorrei sapere, gentilmente, cosa ho di preciso al ginocchio e cosa fare. Grazie

continua a leggere »