ecografia piede
Da un mese forte dolore alluce dx con zone nere sotto unghia(hanno diagnosticato alluce rigido) adesso esteso tutto piede specie laterale dx. gonfio. esito ecografia : Discreta falda sinovitica del tibiale posteriore in sede retro-sotto malleolare. Piccole calcificazioni nel complesso legamentoso compartimentale mediale deltoideo con ipoecogenicità dello stesso di significato post flogistico-traumatico Ecografo consiglia rmn. Ma tutto questo c'entra o con dolore alluce? Cosa significa referto? Grazie
continua a leggere »
Frattura calcagno
Salve, sette mesi fa mi sono fratturato il calcagno destro ho avuto lo scoppio si è fatto in due sono caduto da circa 4 metri di altezza. Mi hanno operato mettendomi i fili di k..ho fatto fisioterapia, mGnetto ecc. A distanza di sette mesi è rimasto gonfio tutta la caviglia e mi fa ancora male, riesco a camminare ma a passo veloce mi fa male e non posso correre riesco ad alzarmi in punta di piedi e a camminare coi talloni anche se sento un po di dolore. L ultimo ortopedico che mi ha visitato mi ha detto di aspettare altri 5 6 mesi se in questo periodo non si tolgono i dolori mi ha detto che mi dovrei fare un altro intervento. Lei cosa ne pensa? Ti ringrazio in anticipo per la risposta..
continua a leggere »
conflitto ischio-femorale
Gentile Dr, vorrei sapere cosa significa la dicitura "sospetto diagnostico di un conflitto ischio-femorale", se solitamente viene operato ed eventualmente il decorso post-operatorio.Grazie
continua a leggere »
osteocondrite dissecante condilo
Quasi 3 anni fa a mio figlio gli è stato diagnosticato osteocondrite dissecante condilo femorale sinistro in soggetto con ginocchio valgo. E' stato operato in artroscopia con asportazione del frammento osteocondrale (mm 30x25x3)e microfratture , perché l'estensione elevata della lesione non ha consentito la mosaicoplastica. Da aprile mio figlio avverte di nuovo dolori e difficoltà nei movimenti , contattiamo altri chirurghi ed entrambi sostengono che il problema è stato sottovalutato e che necessita di un intervento di osteotomia femorale per correggere il valgismo e ricostruzione cartilagine con Maci o Maioregen. Un chirurgo però ritiene di dover fare due interventi, l'altro farebbe invece osteotomia e impianto cartilagineo contemporaneamente. Sono molto preoccupata non so a chi devo rivolgermi, che prospettive ha mio figlio di guarire e quali sono i rischi. Grazie per l'attenzione che mi riserverà.
continua a leggere »
Epitrocleite
Buonasera, lavoro in un asilo nido da 4 anni, e suono la chitarra da 10(come hobby). Più di un anno fa, dopo varie settimane di dolore al polso e al gomito mi è stata diagnosticata l’epicondilite e l'epitrocleite, così ho fatto cure antinfiammatorie con farmaci, tecar e onde d’urto e il problema si è risolto fino a quattro mesi fa quando ritorna il dolore, molto più accentuato, che andava dalle dita della mano al gomito, braccio gonfio e contratture terribili, al che ho fatto eco che ha evidenziato una importante epitrocleite, e ancora farmaco antinfiammatorio, onde d’urto, tecar, massoterapia, applicazione di Kinesio, un’infiltrazione di cortisone e anestetico nel momento in cui le dita mi si son bloccate. Passato tutto fino a 2 settimane fa quando il problema è ricomparso uguale all’ultima volta. Ho riprovato con il kinesio, sto provando la riflessologia plantare, eventualmente mi hanno riproposto le tecar ma il rimedio mi dicono che in questo caso sarebbe fermarmi e non lavorare ma non mi è proprio possibile, posso limitare il lavoro ma non evitarlo. Mi dicono che se non la smetto rischio l'operazione. C’è qualche esame specifico per indagare sull’origine del continuo ripresentarsi del problema? Ho preso 3 colpi di frusta e ho rotto il radio del polso dello stesso braccio anni fa, potrebbero influire sulla problematica?
continua a leggere »