ginocchio sinistro dolorante
Una decina di giorni fa uscendo dal posto dove ero seduta in aereo il ginocchio sinistro si è come "torto" e mi ha procurato un forte dolore immediato che mi ha costretta a fermarmi, per poi attenuarsi e rimanere solo in "sottofondo" senza impedimenti di movimenti; 4 giorni fa ho fatto una risonanza magnetica, il risultato è: "Non alterazioni ossee a focolaio in atto. Le fibrocartilagini meniscali risultano assottigliate per fenomeni degenerativi ma esente da lesioni di continuo. Regolare il legamento crociato posteriore. Il legamento crociato anteriore risulta disomogenea e irregolare in corrispondenza della sua inserzione femorale come per esito di fenomeno distrattivo. Alterato segnale in corrispondenza della regione subcondrale dell'emipiatto tibiale esterno caratterizzata da iperintensità nelle sequenze a TR lungo, come per fenomeni di sofferenza subcondrale da sovraccarico. Non alterazioni dei legamenti collaterali. Rotula sostanzialmente in asse ai gradi di flessione consentiti dall'indagine. Normali i legamenti alari. Discreta quota fluida endoarticolare più evidente in sede retrorotulea. Normali le restanti strutture esaminate." E' qualcosa di grave? il dolore in "sottofondo" continua, posso comunque continuare a fare lunghe camminate, a nuotare, etc.? grazie
continua a leggere »
ALLA ATTENZIONE DEGLI UTENTI
RMN GINOCCHIO SIN (consulto originale visibile qui)
In seguito ad una distorsione del ginocchio e strappo muscolare avvenuto2 anni fa il dolore persiste e non riesco a stare con gin. piegato fatta RM il 23/05/2017 questo è l'esito: Ginocchio sinistro Si prende visione del referto di ecografia del 13/04/2017. Segni di degenerazione del menisco mediale che non presenta immagini RM da riferire a rottura. Il menisco esterno è un pò assottigliato con aspetto disomogeneo del corno anteriore ove si rileva stria iperintensa che contatta la superficie articolare, come per verosimile fissurazione (su base degenerativa?). Non segni di rottura dei tendini quadricipitale e rotuleo. Normoinseriti e normoconformati i legamenti crociati ed entrambi i collaterali. Rotula in iperpressione esterna. Le cartilagini articolari femoro-rotulee appaiono di spessore conservato ma con iniziale disomogeneità del segnale, specie a livello del comparto interno. Non si rilevano evidenti alterazioni delle cartilagini articolari femoro-tibiali. Non segni di edema della spongiosa ossea dei capi scheletrici compresi nel campo di vista. Un poco ispessita la plica sinoviale medio-rotulea. Piccola cisti di Baker nel cavo popliteo con estensione longitudinale di circa 5 cm e spessore AP non superiore a 1 cm. Devo preoccuparmi o il dolore andrà via? grazie mille
REPLICA DELL’UTENTE
buonasera prima di tutto la ringrazio per aver risposto così velocemente ,una cosa però gliela devo dire ....sono rimasta molto delusa in primis dal tipo di risposte che lei mi ha dato ,secondo dal tono che lei ha usato ,ho letto e sottoscritto quanto era scritto prima di mandarle la mail...e ho tornato a leggere "non ho trovato nulla " che diceva che per avere un consulto (oltretutto online) lei doveva prima visitarmi o che se non le mandavo le immagini della risonanza lei non era in grado di potermi dare una risposta...non sono una sprovveduta so perfettamente che questo non potrà mai sostituire una visita specialistica...ma volevo una risposta in più sono 2 anni che corro da svariati medici e specialisti,dove ho trovato solo risposte mi scusi il termine stupide e superficiali del tipo si compri un bel libro così ha tutto il tempo di leggerlo o lei si sta lamentando del nulla e sta rubando un posto a chi ne ha veramente bisogno.... e le sue non sono state da meno ,mi dispiace perchè tra tamtimedici che4 rispondono online lei mi era sembrato molto attento ...poteva dirmi tranquillamente 1° guardi le consiglio una visita specialistica perchè secondo me ne ha bisogno oppure dirmi di fare una visita ma che non leggeva cose così eclatanti ....le sarei molto grata se volesse rispondere anche a questa mia mail grazie cordiali saluti B***
continua a leggere »
Frattura scomposta 5°dito piede
Tre gg fa ho avuto una frattura scomposta obliqua della falange prossimale del V dito del piede sx, al pronto soccorso è stata fatta una sindattilizzazione con il IV dito e mi hanno rassicurato sulla non necessità di intervento chirurgico. Dopo due giorni ho fatto visita ortopedica che mi consiglia invece intervento con fili K. Lei cosa dice, è consigliabile operare? Cosa rischio in caso contrario?
continua a leggere »
rizoartrosi
Buongiorno, volevo sapere se è necessario un intervento o basta solamente il tutore. Le invio l'esito dei RX mano destra : discreta rizartrosi caratterizzata da sclerosi dei capi articolari, formazioni geodiche subcondrale, riduzione della rima articolare e piccole calcificazioni adiacenti. Note artrosiche locoregionali. A me la mano fa male anche a riposo e mi dà fitte molto forti anche a riposo. Grazie mille
continua a leggere »
Rmn ginocchio sin.
In seguito ad una distorsione del ginocchio e strappo muscolare avvenuto2 anni fa il dolore persiste e non riesco a stare con gin. piegato fatta RM il 23/05/2017 questo è l'esito: Ginocchio sinistro Si prende visione del referto di ecografia del 13/04/2017. Segni di degenerazione del menisco mediale che non presenta immagini RM da riferire a rottura. Il menisco esterno è un pò assottigliato con aspetto disomogeneo del corno anteriore ove si rileva stria iperintensa che contatta la superficie articolare, come per verosimile fissurazione (su base degenerativa?). Non segni di rottura dei tendini quadricipitale e rotuleo. Normoinseriti e normoconformati i legamenti crociati ed entrambi i collaterali. Rotula in iperpressione esterna. Le cartilagini articolari femoro-rotulee appaiono di spessore conservato ma con iniziale disomogeneità del segnale, specie a livello del comparto interno. Non si rilevano evidenti alterazioni delle cartilagini articolari femoro-tibiali. Non segni di edema della spongiosa ossea dei capi scheletrici compresi nel campo di vista. Un poco ispessita la plica sinoviale medio-rotulea. Piccola cisti di Baker nel cavo popliteo con estensione longitudinale di circa 5 cm e spessore AP non superiore a 1 cm. Devo preoccuparmi o il dolore andrà via? grazie mille
continua a leggere »