Ginocchia valghe.
Per correggere le ginocchia valghe è necessaria la chirurgia o si può risolvere con terapie o tutori? Non ho dolori ma solamente disagio fisico. Aspetto con ansia una sua risposta.
continua a leggere »
Infiammazione Capo Lungo Bicipite
Buongiorno, da circa 3 mesi soffro di un dolore alla spalla destra. Dopo visita specialistica e risonanza si è formulata la diagnosi di infiamazione dei tendini sovaraspinato e del capo lungo del bicipite. L'ortopedico mi ha consigliato riposo e dieci sedute di magneto e laser terapia. Ultimata la fisioterapia, a causa della persistenza del dolore nella zona anteriore della spalla soprattutto dopo esercizi in palestra, ho eseguito una nuova risonanza con il seguente esito: Non alterazioni strutturali ossee di tipo focale evolutivo. Normali i cercini glenoidei. Assenza di versamento endoarticolare. Normale aspetto delle strutture tendinee componenti la cuffia di rotatori. Ridotto il tessuto adiposo di scorrimento subacromion deltoideo Tenosinovite della guaina del tendine del capo lungo del bicipite nella sua porzione intra articolare. Regolare il legamento coraco acromiale e le restanti strutture esaminate. Ho quindi effettuato una nuova visita dall'ortopedico che mi ha eseguito una infiltrazione di cortisone sul CLB. Poichè sento ancora dolore al tendine cosa mi consigliate? Inoltre riguardo al ridotto tessuto adiposo di scorrimento subacromion deltoideo cosa dovrei fare? Eventuali infiltrazioni di acido ialuronico potrebbero funzionare? Grazie Saluti
continua a leggere »
distorsione caviglia
Salve, la contatto per parlarle di un grave problema che mi affligge da molto tempo e non riesco a risolvere. 3 anni fa ebbi una storta alla caviglia sinistra durante un allenamento di arti marziali. Avverto molto dolore a distanza di 3 anni quando giro il piede verso l'interno sulla parte frontale-sinistra della caviglia, è un punto preciso che fa male pochissimo anche se lo tocco soltanto ma se giro il piede sento molto dolore. Sono 3 anni che sto fermo e non faccio più allenamento ma mi mantengo attivo per non "arrugginirmi", perchè se no sarebbe peggio, ma la situazione è davvero problematica quando salgo le scale e quando cammino, mi fa male sempre, mi punge fortissimo in quel punto e non riesco più a vivere in modo tranquillo. Ho fatto una risonanza magnetica e i risultati sono esattamente questi: Iniziali irregolarità sclerotiche a carico delle limitanti articolari contrapposte astragalo/navicolari. Alterazione del profilo marginale mediale astragalico, da esiti cronici traumatici, presumibilmente distorsivi con danno osteoligamentoso. Piccola reazione cistica a livello della borsa sinoviale retroastragalica. Regolari per calibro, decorso ed intensità di segnale i tendini ecc. Inserzionopatia reattiva sottocalcaneare a carico dell'aponeurosi plantare. A consiglio del dottore (non posso permettermi una visita ortopedica) ho preso dei plantari con delle determinata misure ma non è cambiato niente, a volte la caviglia cede completamente. Spero tantissimo che lei mi possa aiutare. La ringrazio in anticipo. Cordiali saluti
continua a leggere »
infarti ossei multipli
Buongiorno Dottore, sono una paziente di 60 anni con due pregressi linfomi di Burkitt, nel 1987 (trattato con chemioterapia e nel 2012 con chemioterapia e trapianto autologo. Meno di un mese fa ho eseguito la RMN total body per il controllo della malattia in luogo della PET (l'ultima fatta nel marzo 2016). Sembra tutto a posto ma il referto riporta in ultimo paragrafo "Si segnalano multiple piccole aree focali di alterato segnale localizzate nella spongiosa ossea di entrambe le ossa iliache all'altezza dei settori distali delle sincondrosi sacro-iliache, piuttosto simmetriche, e in entrambi i femori all'altezza del tratto intertrocanterico e della metafisi prossimale di destra, tutte con dimensioni di poco inferiori al cm e morfologia irregolare, tendenzialmente oblunga, con segnale in gran parte di tipo fluido e dotate di sottile orletto sclerotico senza segni di aggressività nè di edema della spongiosa ossea circostante e che subiscono un lieve ed irregolare enhancement contrastografico con caratteristiche piuttosto aspecifiche che possono essere ascrivibili all'esito di piccoli infarti ossei, meritevoli comunque di un controllo a distanza per verificarne la stazionarietà e cogliere eventuali modificazioni". L'ematologa che mi segue in follow up consiglia di ripetere la risonanza a 8 mesi perchè trattasi comunque di esiti; è possibile che tale situazione non sia stata captata dalle PET fatte in precedenza? mi devo preoccupare? Grazie mille.
continua a leggere »
dolore al coccige
Salve, le scrivo perché da diverso tempo accuso un dolore al coccige quando mi siedo in una certa posizione soprattutto quando scivolo all'indietro su una seduta, ho un dolore pungente, se cambio posizione non lo sento più. Toccando il coccige sento delle ossicine che si muovono e quando tocco mi fa male addirittura sento un rumore tac tac (scusi l'espressione e per farmi capire). Cosa può essere? il mio dottore mi dice che non devo toccare nulla e mi ha consigliato rx lombo sacrale per sospetta lombosciatalgia. Io ci soffro con l'infiammazione con il nervo sciatico, ma poiché sono una donna che ha paura di tutto e soffro molto spesso di attacchi di panico e paura penso sempre cose brutte e non ho pace. Grazie dottore
continua a leggere »