Dolore pisiforme
Gentile Dott. Umberto Donati, Vorrei sottoporre alla Sua attenzione il seguente quesito: Circa 15 giorni fa mi sono risvegliato improvvisamente con un forte dolore al polso, in corrispondenza dell'osso pisiforme, non riuscendo praticamente a estendere il polso. Dopo un po' di ore il polso si è lentamente "sciolto". Da lì ho immaginato che ho dormito tutta la notte con il polso in posizione di flessione, schiacciando quindi tutta l'articolazione. A distanza di questi giorni gran parte del dolore è passato, ma tuttavia rimane ancora un po' di dolore se vado a premere l'osso pisiforme. Perché? Ma, soprattutto, cosa è successo? E cosa può aver provocato una posizione di estrema flessione per tutta la notte? Una lesione la vedo quasi impossibile. Nel frattempo, fin da subito, ho messo ghiaccio, preso **** per 5 giorni e pomata ****, ma ancora rimane una sensazione di fastidio, come se ci fosse qualcosa. Tuttavia riesco a scrivere al pc senza problemi, e a fare i naturali movimenti di flesso/estensione, ma il problema è quando passo il dito sopra il pisiforme che evoco una leggere sintomatologia dolorosa e fastidiosa. In attesa di gradito riscontro.
continua a leggere »
rx colonna lombo-sacrale
Salve dottore. Ho fatto esame rx colonna lombo-sacrale (2p). Il referto mi dice iniziali segni di spondilosi. Regolare l'altezza dei corpi vertebrali e l'ampiezza degli spazi intersomatici. Irregolarità del profilo anteriore di L2. Cosa vuol dire ci sono problemi seri ? Attendo risposta. Grazie
continua a leggere »
Sindrome di De Quervain
Salve. Circa 20 giorni fa sono stato operato per la sindrome di De Quervain. L' intervento è andato più che bene, però adesso ho dei problemi che mi preoccupano e che mi portano disturbi e problemi nel tornare al lavoro. Ho dei dolori intensi quando cerco di sollevare un qualsiasi peso ma solo quando muovo il polso, il medico dice che è tutto ok, ma io tra un po' maledico il giorno che ho deciso di operarmi. Vorrei capire quali cause negative possono avvenire dopo questo tipo di intervento. Grazie in anticipo. Buona giornata
continua a leggere »
Gonfiore sotto Ginocchio
Salve Dottore, Ho 3 anni con un gonfiore sotto il ginocchio 4 cm più sotto al polpaccio co un più piccolo, al tatto sono morbidi non duri, ho fatto la RM questo è la diagnosi. "L'esame evidenza moderate manifestazioni condromalaciche femoro-tibiali ed una modesta quota fluida intra-articolare retro pararotuela. Non evidenti lesioni dell'apparato estensore legamentoso rotuleo, dei semitendini e del tendine popliteo. Non evidenti lesioni spazio-occupanti nel cavo popliteo." Ho fatto altri ezami per la flebite e non ce la avevo, neanche reumatismo non ne ho, ho perso anche 10 Kg cosi ha detto ortopedico dell' ospedale qua a **** ma non è passato niente, mi fanno male i gonfiori e anche il ginocchio, non riesco a stare troppo tempo in piedi anche quando cammino troppo. Spero una risposta, ha qualche idea di che cosa si tratta . Grazie e buon lavoro.
continua a leggere »
angioma del soma di C6
Buongiorno Dottore, tre mesi fa sono stata tamponata con distorsione rachide cervicale e lombosacrale. RMN cervicale: inversione antalgica della fisiologica lordosi cervicale. Metameri correttamente allineati nel piano sagittale. Piccolo angioma del soma di C6. Nel tratto compreso fra C3 e C6 presenti protrusioni disco-osteofitosiche discali a sviluppo posteriore intracanalare, con impronta a carico del sacco durale. Canale vertebrale di regolare ampiezza. Nella norma il segnale midollare e la giunzione bulvo-spinale. RMN bacino: no lesioni ossee a carico del bacino e non lesioni di origine traumatica. Nella norma le sincondrosi sacro-iliache, articolazioni coxofemorali e la sinfisi pubica. No segni di versamento articolare. RX lombo-sacrale: non evidenti segni di lesioni ossee traumatiche recenti. Lievemente angolato il profilo corticale anteriore del sacro (utile eventuale approfondimento mirato). Ossa di regolare trofismo. Alterazioni degenerative spondiloartrosiche più evidenti nel tratto craniale e distale. Lievemente ridotti gli spessori discali ai passaggi D12-L1, L5-S1. Conservato allineamento somatico posteriore. A distanza di 3 mesi, nonostante fisioterapia e tecarterapia, soffro ancora di dolori a cervicale e tratto lombo-sacrale-con difficoltà a stare seduta. Il male non cessa nemmeno da sdraiata e non posso continuare ad "imbottirmi" di farmaci. Secondo la sua esperienza devo preoccuparmi? E' preoccupante/pericoloso l'angioma del soma di C6? Saluti e ringraziamenti per la sua risposta
continua a leggere »