Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     


Trauma piede

Salve. Io ho avuto una caduta 6 giorni fa,  sono stato in ospedale e la diagnosi è stata "distorsione tibiotarsica destra con microdistacco lamellare scafoide"  e mi hanno bendato con l'ossido di zinco per 9 giorni, borsa del ghiaccio 4 volte al giorno per 15 minuti, clexane 4000 e alket 200 mg. Dopo 4 giorni ho fatto anche la risonanza magnetica e il referto è stato: esito distrattivo a carico del legamento peroneo-astragalico anteriore con discreta quota di fibre residue. Normorappresentato il legamento peroneo-astragalico posteriore ed il complesso di stabilizzazione legamentoso mediale della caviglia. Regolare l'intensità di segnale del tendine achilleo. Presenza di area di contusione della spongiosa evidente nelle scasioneba TR lungo e con tecnica di soppressione del segnale del tessuto adiposo in corrispondenza del passaggio astragalo navicolare sebbene prevalente in sede astragalica. Concomita significativa quota fluida che distende il recesso articolare tra astragalo e navicolare e tra calcagno e cuboide. Falda fluida di osserva anche in corrispondenza del recesso tibio-astragalico postero laterale e a livello delle guaine dei peronieri. In sede compartimentale esterna si osserva edema della sottocute al di sotto del piano del perone. Vorrei sapere come procedere. Grazie mille. Saluti. 

continua a leggere »

opinione referto

Salve,  chiedo opinione su seguente referto rx colonna in toto: Verticalizzazione tratto cervicale. Fenomeni spondilosici con riduzione spazi discali. Atteggiamento scoliotico. Note spondilosiche dorso lombari con osteofitosi somato-marginali anteriori tratto dorsale. Sublussazione anteriore ultimi metameri coccigei. In attesa di riscontro porgo cordiali saluti. 

continua a leggere »

Dolore spalla

Salve, sono un uomo, 35 anni. ho una lassità tendinea che generalmente non mi causa problemi. Di recente ho iniziato a frequentare la piscina e dopo 4 mesi senza riscontrare problemi, ho cominciato ad avvertire un fastidio alla spalla. Ho sospeso la piscina immediatamente. Il dolore sembra localizzato nella parte anteriore della spalla e talvolta sotto l'ascella. Avverto dolore solo se effettuo determinati movimenti, ad esempio se col braccio disteso in avanti ruoto il pollice verso il basso oppure se ruoto il braccio verso l'esterno con le mani verso l'alto (il movimento che si fa usando la macchina per i pettorali). Sento dolore anche se, appoggiato alla parete col braccio dietro la schiena, spingo col palmo sulla parete, come a volermi allontanare. Il dolore sembra collocarsi orientativamente nella zona del deltoide anteriore. La condizione persiste da circa 45 giorni. Ho applicato Artisil ma non ho trovato giovamento. Non noto rigonfiamenti ne ecchimosi. Se non effettuo i movimenti sopra descritti, non ho alcun fastidio. Ha qualche ipotesi sulle cause ed eventuali rimedi? grazie in anticipo, Giuseppe

continua a leggere »

protrusione discale cervicale

Buongiorno, da 3 anni ho dolori con blocchi al collo, ultimamente ho dolori continui giornalieri con dolore alla spalla e formicolio mignolo mano sx. Ho fatto visite neurologici, otorino, visita vestibolare ma tutto negativo. Alla fine una rm cervicale: l'esame del rachide documenta riduzione della fisiologica lordosi, sono presenti manifestazioni degenerative spondilo-discoartrosiche, assottigliamento del disco C3-C4  con irregolarità della superficie dei piatti epifisari e piccoli osteofiti somatico marginali che improntano il profilo anteriore del sacco durale. Discopatia  C5-C6 con modesta protrusione posteriore mediana, assottigliamento del disco C6-C7 con alterazione di segnale a carattere reattivo tipo modic1 della spongiosa sub condrale dei somi contigui e protrusione con osteofiti in sede paramediana sx improntano il sacco durale. Ho fatto cura di miorilassante,  antinfiammatori,  osteopatia,  fisioterapia ma ho sempre il collo bloccato con dolori.  Addirittura ora mentre cammino e giro la testa sbando come fosse una vertigine o non so cosa. Potrei avere un consiglio di cose fare e cosa ne pensa. Grazie 

continua a leggere »

frattura D11

Buongiorno ,vi scrivo il referto della mia RMN. Se è  possibile mi date consigli sul caso? Alterazione morfostrutturale e di segnale del soma D12 per cuneizzazione anteriore da frattura disco-somatica, la spongiosa ossea appare iperintensa in STIR da edema. Iniziale avvallamento della limitante somatica superiore di D11 con associato edema della spongiosi ossea. Sfumata iperintensità in STIR della spongiosa somatica superiore dei somi di D10 e L1. Il muro posteriore dei somi appare integro. Piccole ernie intravertebrali in corrispondenza delle limitanti somatiche nel tratto D8.Regolare ampiezza del canale spinale. Normale morfologia, volume e segnale del midollo.

continua a leggere »