Dorsolombalgia ricorrente e altro.
Salve Dr. Ho 38 anni E da un po di anni che soffro da forti dolori nella schiena ogni tanto mi blocco nel letto e di forti dolori dei ginocchi. Il mio medico nel 2015 mia prescritto: RX Ginocchio Dx con risultati appuntimento delle spine tibiali mediali. Accenno a riduzione degli spazzi articolari nel comparto medicale.minuta calcificazione in sede di inserzione tendinea al polo rotuleo superiore d'ambo i lati. Due milimetriche areole di sclerosi ossea contro il condilo femorale laterale di destra. RX Colonna Lombosacrale Metameri in ase,ridotta lordosi. Iniziale minimo avvallamento delle limitanti sommatiche superiori ed inferiorei dei corpi,in misura maggiore di L5 che presenta aspetto a tronco di cono a vertice posteriore. Ridotto posteriormente lo spazio discale L5-S1.iniziale riduzione nel loro terzo posteriore anche degli altri spazi. Artosi in sede interapofisaria. Sclerosi delle sacroiliache.Flebolite in piccolo bacino. Poi il resultato dal fisioterapista Dorsolombalgia ricorrente,algia spalla Sx e Gonalgia bilaterale in varismo. Vi dico a indicazione di una fisioterapista ho fatto sedute posturali, esercizi, irradiazione infrarossa, magnetoterapia, laserterapia, ho presso Ialoral 1500, punture di cortisone e di voltaren, e altre. Tutto al consiglio dal mio medico. Per un periodo sto bene dopo mi ritornano i dolori e sempre più forte. Se ler cortesia mi puo spiegare meglio la mia malattia ed avere un suo consiglio più specifico di cosa posso fare e a chi medico specialista posso consultare. Un grazie in anticipo,aspettando un suo riscontro Cordiali saluti.
continua a leggere »
artrosi cervicale
Salve dottore. dopo visita dal ortopedico e rx e rmn mi diagnosticano uncoartrosi, spondilodiscoartrosi, discopatie degenerativa tratto C3 - D1 ( sono cose diverse?. non sono certa del significato di queste tre parole), protrusione discale ed ernia in C7 con impronta nel canale midollare,rettilineizzazione della fisiologica lordosi cervicale e sinostosi C2-C3, sembra sia malformazione congenita non avendo realizzato analisi prima. Mi puo spiegare in parole povera a cosa vado incontro? visto che ho 39 anni, ancora senza figli, non so, forse sarebbe utile chiede invalidità, per agevolare ulteriore sforzi fisici al lavoro. La ringrazio in anticipo
continua a leggere »
rizoatrosi mano sx
Buongiorno, dai raggi fatti risultano modesti segni di rizoartrosi. Ora data la mia età non proprio così avanzata, secondo lei è operabile? Grazie mille per la risposta voglia darmi.
continua a leggere »
Frattura polso
Gentile dottore, sono un uomo di 41 anni, a seguito di una caduta avendo un forte dolore e gonfiore al polso sx, mi è stata diagnosticata una frattura pluriframmentaria mataepifisaria intrarticolare distale radiale, e stiloide ulnare. Ho subito un trattamento incruento (trazione con leggera anestesia), effettuata al p.soccorso, subito dopo mi è stato messo gesso per 35 giorni con Rx + controlli intermedi. Quando ho tolto il gesso, mi è stato riscontrato, un breve accorciamento del radio, il dottore riferiva verbalmente circa 4 mm di accorciamento. Tolto il gesso ho riscontrato una rigidità al polso con riduzione dei movimenti in flessione-estensione, e leggero endema alla mano che non sembra attenuarsi. Ora sto facendo fisioterapia, e cicli di magnetoterapia. In particolare mi piacerebbe sapere: -se il tipo di trattamento incruento (trazione) era consono per il tipo di frattura, oppure se andava effettuato un trattamento cruento (chirurgico)? -il breve accorciamento del radio (a dir loro 4 mm) cosa comporta in futuro ? - se la presenza dell'edema alla mamo è normale ? - se ci sono postumi permanenti dati dalla frattura (difficolta di articolazioni-dolore artrosi) se ci sono, potevano o possono essere evitati con un intervento chirurgico? Grazie per la disponibilità.
continua a leggere »
spiegazione risonanza ginocchio
Salve. Dopo essermi rotta un mese e mezzo fa la spina tibiale, vorrei gentilmente sapere come interpreta la seguente risonanza fatta dopo aver portato gesso e tutore: frattura con distacco di frammento osseo ed avvallamento del profilo tibiale nella sede di inserzione del lca che appare disomogeneo, alterato nel segnale ma privo di soluzioni della sua continuità: é presente discreto versamento articolare menischi mormali come anche il legamento crociato post e collaterali. Grazie
continua a leggere »