condromalacia femore e condropatia femoro - rotulea
Buonasera dottore. Un anno e mezzo fa a seguito di un lavoro di carico ho eseguito in artroscopia l'intervento seguente Meniscectomia selettiva condroplastica per lesione meniscale e condropatia al condito femorale distrettuale del ginocchio sinistro. Attualmente e anche prima sto seguendo il fascicolo di fisioterapia e acido ialuronico ma con molta difficoltà riesco a svolgere le attività quotidiane. Ho praticato una fiala di acido ialuronico la settimana scorsa, poi ho eseguito la RMN che porterò all'ortopedico. E stata richiesta per mancanza di forza, senso di cedimento e zoppia. E' presente un leggero aumento della componente fluida sinoviale femoro-tibiale specie anteriormente ed una discreta distensione fluida della borsa del semimembranoso-gastrocnemio estesa longitudinalmente per cicatrici 6,8cm. Sono presenti gli esiti di Meniscectomia mediale selettiva, anamnesticame riportata. Modesta disomogeneità della fibrocartilagine meniscale per fenomeni di meniscosi, rime fratturative. I legamenti crociati ed i legamenti collaterali appaiono conservati. Condromalacia femoro-rotulea di primo grado. Si apprezza un'abbondante quantità di midollo rosso lungo la dialisi femorale, tibiale e peroneale. La ringrazio per una gentile osservazione e consigli. Cordiali saluti.
continua a leggere »
Ginocchio sinistro
Buonasera dottore, Vorrei delle informazioni riguardo al ginocchio Già da quando ero piccolo, parlo che avevo 13/14 anni, mi dava tantissimo fastidio il ginocchio, soprattutto quando viaggiavo con la mia famiglia per ore e ore, mi faceva tanto male avendo il ginocchio piegato, non ho fatto mai nessuna visita, prendevamo alla leggera, adesso sono passati quasi 10 anni, il dolore è tremendo, quando ho il ginocchio piegato e mi rialzo provoca un dolore pazzesco, che passa dopo circa 2/3 minuti, il ginocchio è il sinistro e mi fa male tanto il lato sx esterno, può darmi delle spiegazioni. Saluti
continua a leggere »
gonfiore e dolore ginocchio
Un mese fa ho cominciato con il lamentare dei dolori nella parte alta della gamba associando la cosa a qualche lipoma che di notte si schiacciava sul materasso. Poi il dolore e l'edema si è localizzato a circa 8 cm sotto il ginocchio dx. Ho fatto una radiografia: "non visibili lesioni ossee a focolaio a carico della tibia e del perone. Segni di gonoartrosi con sclerosi delle superfici articolari e riduzione dell'ampiezza delle emirime articolari." Ho fatto anche una ecografia della gamba che non ha rilevato nulla. L'edema ed il dolore diminuiscono con la terapia manuale di linfodrenaggio. Ho una forte osteoporosi mai curata. Quattordici anni fa ho tolto un nodulo al seno. Il nodulo non aveva intaccato nessun linfonodo. Sono cinque anni che non faccio scintigrafia. Per il dolore prendo qualche antinfiammatorio. Il dolore aumento verso sera o la notte. Cosa devo fare? Grazie per i consigli che sono sicura vorrà darmi.
continua a leggere »
dolori dorsali e lombare
A livello dorsale, ridotti di spessore e di segnale i dischi inter-vertebrali ai passaggi D6-D7 e D7-D8 da fatti degenerativi. A tali livelli, minime indentature spondilolisiche sullo spazio liquorale peri-midolare anteriore. A livello lombare, ridotto di spessore e di segnale il disco inter-vertebrale, al passaggio L3-L4, da fatti degenerativi, rilievo piu evidente a quello L4-L5, ove coesistono esiti di rimaneggiamento osteocondrosico dei piatti vertebrali affrontati (Modic II). Al passagio L3-L4, protrusione discale posteromediana solleva il legamento longitudinale posteriore e determina impronta ad ampio raggio sulla superficie ventrale del sacco durale. Al passaggio L4-L5 sottile "barra" disco-somatica posteriore, circonferenziale, con parziale impegno foraminale bilaterale. Questo sarrebbe la mia RMN, fatta due giorni fa. Gentile dottore, cosa significa? Visto che i miei medici dicono che non c'è niente, ma io non dormo dai dolori, parestesie arti inferiori, dolori e stiramenti lungo le coscia, polpacci, e pianta del piede. sono disperata. Cosa mi consiglia ? Confido nella sua gentile risposta. Cordiali saluti
continua a leggere »
fastidio sotto il 4°dito piede
Buon pomeriggio dottore, da oggi ho un problema che non mi permette di camminare come si deve perché appena faccio tre passi camminando normalmente, sotto il 4°dito sento un fastidio stranissimo: è come se mi sentissi i nervi che si spaccano, non saprei proprio come definire il tutto, so solo che sono molto preoccupato, infastidito e non riesco a camminare bene. Credo sia il 4° dito, comunque quella zona però appunto nella parte inferiore, sotto il dito. Mi sono informato in rete e ho trovato solo due definizioni: "metatarsalgia e neuroma di Morton". Sembra che i sintomi siano simili, però il fastidio/dolore che ho io si trova sotto le dita e non sopra e non vicino al metatarso. Cosa posso fare? Ciò mi è già successo altre volte, iniziando il tutto quando cammino in salita, però mi è sempre passato in un'ora circa, adesso non più. Spero di ricevere una vostra risposta. Cordiali saluti
continua a leggere »