Femore sporgente
Buongiorno, ho le estremità dei femori sporgenti all'altezza del bacino. Il medico mi ha detto che si tratta del gran trocantere. Le scrivo per chiederle se esistono interventi per ridimensionare tali sporgenze. Cordiali saluti.
continua a leggere »
Condropatia ginocchio
Buongiorno, avrei bisogno di un parere sulla RMN appena effettuata. Sono stato operato circa un anno fa, e con l'asportazione del menisco è stato effettuato uno shaving alla cartilagine ed è stato diagnosticato il 3 grado di gravità. Questo è il referto : Esame multiparametrico nei tre piani spaziali, anche con soppressione del segnale del tessuto adiposo. Quadro di sovraccarico nel compartimento femoro-tibiale esterno dove si osserva severa condropatia e reazione algo-distrofica sia del condilo femorale esterno del piatto tibiale laterale. Pressoché completamente riassorbito al corpo ed al corno anteriore il menisco laterale. Menisco mediale lievemente assottigliato al corpo, con sottile fissurazione lineare ancora contenuta nel contesto del corno posteriore. Conservata la continuità dei legamenti crociati e collaterali. Disomogeneità strutturale interessa soprattutto il crociato anteriore come in relazione ad un evento distrattivo pregresso. Minimo atteggiamento di iper-pressione rotulea laterale. Versamento articolare nei recessi paracondiloidei anteriori. Formazione pseudocistica grossolana nel cavo popliteo, estesa per oltre 5 cm, condizionata da una borsite reattiva comune dei tendini gastrocnemio-semimembranoso. Moderata tendinosi del tratto prossimale del rotuleo e fibrosi del corpo di Hoffa, verosimilmente in esiti.
Sono uno sportivo molto attivo, principalmente corsa e sci. Adesso sono praticamente immobilizzato, l'unica attività che pratico è palestra, con lo scopo di rinforzare i muscoli, e nuoto. Vorrei capire se esiste una soluzione, perché ormai il dolore il gonfiore e a volte la difficolta a muoversi, sono pesanti. Senza sport non riesco a stare, ma chiaramente mi rendo conto che, anche se stupidamente insisto nell'andare a correre, non mi sto facendo del bene. Non so se esiste una soluzione al mio problema La ringrazio anticipatamente
continua a leggere »
Lesione fibrosa tibia
Buongiorno a seguito RMN a ginocchio e gamba sinistra, l'esito risulta essere: In sede diafisaria al passaggio terzo prossimale-terzo medio tibiale si osserva area ovalare con estensione anteroposteriore di 1,3 cm e di diametro traverso massimo di 1,6 cm; la formazione si sviluppa in sede eccentrica, nel contesto della spongiosa ossea sotto-corticale, sul versante posterolaterale ed appare sfumatamente ipointensa perlopiù in tutte le fasi di studio, eccezion fatta per le fasi con soppressione di grasso; i margini della neoformazione appaiono regolari nella porzione più craniale e più sfumati nella porzione più caudale, con assottigliamento marcato della corticale che tuttavia non sembra essere interrotta. Non si rilevano ispessimenti patologici del periostio, limitatamente alla metodica né aree di iperostosi circostante la neoformazione. Esile falda di versamento peroneo-tibiale sul versante prossimale.Tali rilievi depongono in prima ipotesi più per una lesione della serie fibrosa. Utile, a giudizio clinico, completamento con indagine TAC. Non lesioni capsulo legamentose del compartimento esterno ed interno di interesse attuale. Non segni di avulsione dei legamenti del pivot centrale. Entrambe le fibrocartilagini meniscali risultano nei limiti di norma. Regolare lo spessore della cartilagine articolare tutti i livelli indagati. Non versamenti intrarticolari significativi e nei recessi sinoviali compresi nello studio. Grazie per il vostro riscontro
continua a leggere »
Infrazione vertebra d11
Buongiorno, dopo una caduta a sciare con esame Tac è stata effettuata la seguente diagnosi: L'esame Tc del tratto dorso-lombare da D9 fino a S1 pone l'attenzione a livello del corpo D11 ove si apprezza una infrazione della corticale ossea del muro anteriore. Non evidenti altre immagini fratturative. Normale il canale vertebrale ed il muro vertebrale posteriore. Vorrei sapere dopo quanto tempo posso riprendere la mia normale attività lavorativa e sportiva (corsa su tapis roulant e sci). In attesa di un Suo riscontro distintamente saluto.
continua a leggere »
Gonalgia e Meniscopatia mediale
Buongiorno dottore, sono un runner amatoriale da circa 5 anni e corro tre volte a settimana circa 35 km complessivamente ad una media di 5,30 a km. Negli ultimi mesi però, al fine di migliorare la velocità, ho sovraccaricato sicuramente il mio ginocchio sx con dolori nella parte centro-mediale dopo i primi 5-6 km di corsa, senza però impedirmi di concludere gli allenamenti. Così ho fatto prima una RM il cui esito è stato: "modesta reazione sinoviale intercondiloidea. Disomogeneità del corpo adiposo di Hoffa. Cartilagine ed osso: segno di sofferenza subcondrale femoro-tibiale mediale. Formazione pseudocistica a livello del III prossimale mediale della tibia. Menischi: breve segnale lineare a decorso obliquo nel corno posteriore del menisco mediale; non evidenti alterazioni a carico del menisco esterno. Legamenti: esile ma evidenziabile lungo il suo decorso il LCA. Non evidenti lesioni a carico LCP e collaterali. Così ho effettuato a seguire una visita da un ortopedico specializzato in chirurgia del ginocchio che dopo aver effettuato manovre dell'articolazione e guardato le immagine al pc ha ritenuto negativa la RM dicendo che trattasi esclusivamente di infiammazione dovuta alla presenza di una modesta quantità di liquido tra le cartilagini con menisco che risulterebbe solo appiattito ma non leso! Mi ha prescritto antinfiammatorio per 15 gg. e un condroprotettore per 60 gg. All'occorrenza 10 Tecar. Io nel frattempo continuo a correre anche se uso una ginocchiera rinforzata e ho ridotto km e velocità. Lei che mi consiglia? grazie mille.
continua a leggere »