Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     


Lombalgia

Buona sera dottore. Sono una ragazza di 31 anni. Da premettere che ho le ginocchia valghe. Ho effettuato una RM anche + lombare, per lombosciatalgia. Il risultato è : bulging circonferenziale L2-L3, L3-L4, L4-L5, L5-S1. Rapporti articolari sacro iliaci sufficientemente conservati associati ad irregolarità lineare delle rime articolari concomitanti alterazione dell'intensità del segnale. Rapporti articolari coxo-femorali conservati. Modificata la qualità del segnale del volume dei legamenti ischio femorali e dei muscoli psoas con particolare riguardo a destra. In corrispondenza dei nuclei cefalici femorali e della base del grande trocantere femorale di sinistra,  area dismorfica, iperintensa nelle sequenze di impulsi pesate T2 e STIR e di ipointensa nelle sequenze di impulsi pesate T1. Conclusione : stato reattivo infiammatorio e ipertrofico del legamento ischiofemorale, dei legamenti ileofemorale, dei muscoli psoas con particolare riguardo a destra. Nidi osteonecrotici in corrispondenza dei nuclei cefalici femorali e della base del grande trocantere femorale di sinistra. Potrebbe spiegare gentilmente in parole semplici qual è il mio problema? Cosa mi consiglia? In attesa di una risposta, La saluto e la ringrazio moltissimo

continua a leggere »

Artrosi Acromion-Claveare

Salve. Trauma a spalla sx un paio di anni fa. Due mesi fa al lavoro sento un forte dolore decido di rimanere a riposo per 3 settimane e fare Tecar, massaggi ed ultrasuoni. Il dolore era diminuito di molto, faccio uno sforzo a lavoro ed ho male nel punto del trauma, lungo la scapola ed il braccio solo che questa volta scende fino al mignolo un formicolio. Ripeto RM con esito "Grossolani fenomeni artrosinovitici cronici a carattere reattivo deformano il profilo articolare acromion-claveare, con discreta reazione spongiosa dei capi articolari contrapposti, evidente riduzione di ampiezza dello spazio subacromiale ed associati segni di impingement in sede giunzionale mio-tendinea del sopraspinato. Si associano modesti segni di reazione sinoviale per fenomeni capsulo-sinovitici a carattere reattivo sul versante articolare sottocoracoideo, unitamente a distensione flogistica della guaina del tendincapo lungo delbicipite nel tratto extrarticolare."e visita ortopedica "Artrosi dell'art acromionclaveare attualmente non sintomatica, si consiglia Arcoxia al mattino+ tachipirina alla sera, ginnastica tipo streching, RM del rachide cervicale+ EMG arto sup sx". Chiedo se sia da operare e mi viene detto che per ora no, allora resto con mille dubbi e dei dolori.Vorrei delle delucidazioni in merito. 1)Il mio problema può  essere collegato al trauma subito? 2)Se non sono da operare la situazione peggiora, ma quanto? Peggiorano anche le parti sane che restano? 3)Sono un po' spaventato nel prendere l'Arcoxia che ne pensa? Potrei prendere quella da 30 Mg e vedere che fa' oppure non serve a nulla?

continua a leggere »

Rmn a seguito di caduta sci

Buongiorno, a seguito di una caduta sugli sci due mesi fa, ho deciso di sottopormi ad una risonanza magnetica per il ginocchio sinistro. Premetto che dopo la caduta, ho avvertito dolori non di forte intensità il giorno dopo, camminando normalmente; dolori spariti invece dopo due giorni dalla caduta nella normale camminata e nella corsa, i dolori invece si acutizzano al momento della torsione laterale e chiusura completa sedendomi sulle ginocchia. (Faccio Yoga quindi in torsioni e chiusure del ginocchio abbastanza avanzate il dolore si avverte in maniera piuttosto intensa.) Mi sono così recato pochi giorni fa per una RMN, di cui le comunico l'esito: -Altoposta e lievemente basculata la rotula in senso laterale. -Versamento in sede intrarticolare femoro-rotuleo. -Integrità dei crociati e dei collaterali. -Sono integri i menischi bilateralmente con evidenza tuttavia di sfumato edema in corrispondenza del muro meniscale posteriore in sede mediale senza che siano evidentichiari segni di disgiunzione capsulo-meniscale. -Edema anche a carico delle componenti trasverse posteriori del complesso legamentoso collaterale mediale. -Tendinopatia post-elongativa dei semimuscoli, di modesta entità. -Nei limiti il panno cartilagineo di rivestimento dei condili e l'intensità di segnale delle strutture ossee comprese nel campo d'esame. Che ne pensa? Dovrei stare a riposo e applicare qualche pomata? Non ho dolori correndo, ad oggi il dolore si acutizza solamente nella chiusura completa del ginocchio (Sedendomi sulle ginocchia) o sedendomi incrociando le gambe (Torsione laterale). Non sento nulla nella corsa e nemmeno sciando. La ringrazio anticipatamente Cordialità

continua a leggere »

Frattura composta malleolo

Salve Dottore Ho rimosso il gesso circa 40 gg fa a seguito di una frattura composta del malleolo sx. Ora cammino con una stampella e la caviglia sebbene sia ancora un po' gonfia non fa più male, il problema però è che quando cerco di camminare senza stampella mi fa male la parte la laterale interna del ginocchio. Come mai? Insomma ancora non riesco a caricare il peso sulla gamba senza avvertire dolore? Quali sono i tempi di recupero per il mio caso? Grazie per la cortese attenzione

continua a leggere »

spondilodiscite brucellare

Buonasera, vi contatto per conto di mio padre anni 72, che è stato ricoverato per aver contratto la brucellosi, e dopo vari esami viene anche riscontrato un quadro di spondilodiscite brucellare con raccolte ascessuali paravertebrali a carico di L2-L3-L4. Ha eseguito un programma di terapia antibiotica per un totale di 105 giorni: i primi 60 giorni la terapia è stata fatta in vena con  rifamoicina e gentamicina, e con le compresse di doxiciclina. Poi è stato dimesso e  ha eseguito la terapia a casa. La terapia antibiotica adottata è stata con doxiciclina e rifampicina. Alla scadenza dei 105 giorni, due settimane fa,  è stata ripetuta la RM lombo sacrale ma la situazione risulta invariata rispetto alla precedente di due mesi e mezzo fa, e i medici hanno deciso di continuare il seguente ciclo terapeutico: doxiciclina - ciprofloxacina - rifampicina. Vorrei capire se il protocollo medico adottato dall'ospedale policlinico reparto malattie infettive è quello giusto. Spero di aver sintetizzato al meglio il quadro clinico. Grazie.

continua a leggere »