Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     


meniscosi bilaterale

Salve, sono un ragazzo di 36 anni, vita sedentaria e in questa estate ho svolto un lavoro pesante dove caricavo molto il peso del corpo sulle ginocchia per alcune ore al giorno. Dopo poco ho iniziato a sentire questi dolori alle ginocchia soprattutto quando vado giù accucciandomi e quindi caricando il peso del corpo sulle ginocchia, arrivo ad un certo punto che non riesco più a forzare perché mi prendono delle fitte internamente. Ho effettuato questa risonanza magnetica, pensa che sia un quadro grave o che ci sia bisogno di qualche terapia? Grazie. RMN ginocchio destro: Quadro di meniscosi bilaterale, di grado non severo in assenza di immagini riferibili a lesioni fratturative fibrocartilagine. LCA continuo con lieve iperplasia della sinovia perilegamentosa; nei Iimiti legamento crociato posteriore. Non si apprezzano alterazioni morfologiche e di segnale di entrambi collaterali e del tendine muscolo quadricipite. Lievemente deteso il tendine rotuleo con alterazioni di segnale su base distrofico degenerativa all'inserzione tibiale Rotula sublussata lussata sul lato esterno Non significativo versamento endoarticolare. RMN ginocchio sinistro: Quadro di meniscosi bilaterale con fissurazione slaminamento del corno posteriore della fibrocartilagine interna LCA continuo con fenomeni di attivazione della sinovia intraligamentosa. Modicamente deteso il legamento crociato posteriore. Non significative alterazioni morfologiche e di segnale di entrambi del tendine muscolo quadricipite e del tendine rotuleo. Rotula sublussata sul lato esterno. Non significativo versamento endoarticolare. 

continua a leggere »

osteoma osteoide

Buogiorno. Dopo un anno di atroci dolori tanto da non riuscire a dormire di notte ho perso 10 chili e dopo aver preso tutti i giorni antinfiammatorio, 3 mesi fa ho avuto diagnosi, e 60 gg fa sono stata operata con termoablazione di osteoma osteoide femore dx; l'intervento è durato circa tre ore. Oggi ancora il dolore persiste anche se è diminuito e non riesco a camminare; ho sempre danzato ma adesso zoppico e quando cammino giro il bacino, non riesco a stare dritta per il dolore. Dall' eco di 3 giorni fa è uscito: Ispessimento della capsula coxo-femorale di 10 mm, ad ecostruttura finemente disomogenea come per fenomeni di flogosi, modifica irregolarità del profilo della corticale femorale. Potrò ritornare a camminare come prima o avrò  ulteriori danni ?

continua a leggere »

Cervicobranchialgia ds epicondilite

Esito RM del rachideo cervicale: ridotta lordosi. I corpi c6 c7 mostrano lievi alterazione spondilosiche con iniziali osteofiti che con la protrusione del disco interposto determinato discreta impronta osteodiscale sul sacco durale con prevalenza della componente discale in sede paramediana di dx. Canale rachideo di ampiezza nei limiti della norma. Le chiedo :" cosa significa il tutto? Che cure dovrò fare? Dovrò operarmi?

continua a leggere »

dismetria

Buongiorno, effettuando rx tronco a mia figlia di 6 anni, hanno riscontrato trocoscoliosi ad S iliaca dorso lombare di grado lieve. Dismetria delle anche con sopraslivellamento della sinistra di 3,2 rispetto alla controparte. Adesso faremo rx sotto carico degli arti inferiori. In attesa degli stessi, chiedo se possibile un vs consulto, in quanto l'ortopedico pediatrico ritiene dover intervenire chirurgicamente in quanto con lo sviluppo la dismetria si accenturebbe ulteriormente. In rete leggevo pareri che entro i 4/5 cmq si potrebbe optare a plantari interni e rialzi esterni senza effettuare allungamenti, chi entro i 2 cmq e chi entro i 3 quindi pareri discordanti. La bambina pratica danza da 3 anni e la stessa insegnante meno di 1 mese fa ha riscontrato atteggiamento scoliotico durante la stazione eretta, sino a fine giugno no. Da agosto ad oggi ha avuto una crescita di 3 cm circa. Attendo sue e la ringrazio infinitamente

continua a leggere »

lombalgia e cervicale

Buonasera, da diversi anni soffro di disturbi alla cervicale e alla schiena (lombo-sacrale), questi ultimi mi hanno anche costretto in un paio di occasioni a restare bloccato per qualche giorno. Da circa 2 anni cerco di fare stretching (lavoro sedentario ufficio) e va meglio, ma appena non sono regolari gli esercizi di stretching, oppure prendo qualche chilo in più, sia la cervicale e soprattutto la schiena mi danno fastidio dopo aver fatto sport come calcio o jogging. Ho eseguito RM della colonna lombo-sacrale e della colonna cervicale. COLONNA CERVICALE: Appianata la fisiologica lordosi.In C3-C4 ernia discale posteriore centrale-paracentrale e laterale dx impronta i corrispondenti spazi perimidollari anteriori. In C5-C6 piccola ernia discale potero-paracentrale dx.Nei limiti l'ampiezza del canale spinale. Non evidenti alterazioni di segnale della corda midollare. COLONNA LOMBOSACRALE: Moderata spondilosi.Apparente assimilazione sacrale di L5.In L3-L4 protrusione discale posteriore globale a prevalente estrinsecazione centrale-paracentrale dx. In L4-L5 lieve ed armonica protrusione discale posteriore. In L5-S1 verosimile piccola ernia intraforaminale dx fissurata.Nei limiti l'ampiezza del canale spinale. Non evidenti alterazioni morfologiche e di segnale del cono midollare e della cauda. Che terapie potrei seguire? Mi consiglia di intervenire chirurgicamente su schiena? Vorrei non avere più fastidi per poter fare sport più serenamente e in maniera continuativa. Ringrazio in anticipo per la cortesia. 

continua a leggere »