RM GINOCCHIO DX
Il legamento crociato anteriore mostra disomogeneità di segnale, da ricondurre ad alterazioni degenerativo-infiammatorie croniche di grado moderato. Nei limiti il LCP ed i collaterali. Conservate le fibrocartilagini meniscali. Iniziale sofferenza subcondrale nel piatto tibiale interno, con minima quota fluida nella gola intercondiloidea, che distende il PAPE. Ai gradi di flessione esaminati la rotula appare in modesta iperpressione esterna, con lieve condropatia nella guancia esterna. Note distrattive a carico dell'apparato estensore con iniziale ispessimento della plica sinoviale di Hoffa
continua a leggere »
Fratture multiple colonna
Salve Dottore ho fatto una risonanza a seguito di una caduta da un albero dove ho subito la frattura dei processi trasversi di sx di 11 vertebre da D4 a D10, del processo trasverso di dx di L1, e delle faccette articolari di alcune coste. Riporto il referto: postumi di note fratture di multiple coste a sx , dei processi trasversi di sx D4 a D10 e del processo trasverso di dx L1. Lieve avvallamento della limitante sup. di D5 in esiti di cedimento strutturale stabilizzato. Modesta spondilosi con allineamento metamerico conservato. Alterazioni artrosiche delle inteapofisiarie nel tratto L4-S1. Disisdratati i dischi L4-S1 con focale salienza discale posteriore mediana a L4-L5 condizionante impronta sul sacco durale. Non alterazioni del contenuto endospecale. Moderata involuzione adiposa della muscolatura paravertebrale. Sto facendo delle infiltrazioni di ozono terapia ma i risultati sono lenti e dolorosi. Porto un busto contenitivo che mi aiuta nei movimenti e a stare in piedi (sono caduta da due mesi e 15gg). Devo ammettere che non mi sono risparmiata nei movimenti e questo ha portato ad una lenta e inconcludente guarigione. Dall'ultima TAC mi hanno detto che non avevo affatto consolidato le fratture. Mi hanno detto che devo stare immobile e a riposo assoluto. Volevo chiederle gentilmente cosa posso fare, se necessito di intervento chirurgico o come posso risolvere questa dolorosa situazione. La ringrazio anticipatamente per l'attenzione. Cordiali saluti.
continua a leggere »
Menisco corno lesionato
Buongiorno. Da una risonanza risulta che ho una lesione longitudinale del corno posteriore del menisco mediale che si estrinseca al margine tibiale, il resto nella norma. Sono nelle ambasce perché ho già la prenotazione per l'intervento tra pochi giorni ma non so che fare. Sono comunque 2 anni che provo dolore, ma la risonanza risale a 2 mesi fa. A riposo non mi fa male, se piego il ginocchio e lo distendo si, ultimamente anche guidando e camminando a lungo provo un certo fastidio. Mi può dare in suo parere? Intervento o acido ialuronico? Ps la rottura non è dovuta a trauma. Grazie mille.
continua a leggere »
Alterazione pseudoesostosica scapolare
Buonasera dottor Donati volevo chiederle per mio figlio un consulto. Da poco ci siamo accorti che sulla scapola destra si nota una piccola protuberanza ossea, abbiamo fatto ecografia e radiografia dalle quali si conferma la presenza di una piccola alterazione pseudoesostosica di mm. 4×11 a larga base d'impianto, a carico del margine libero del terzo medio del corpo scapolare. Attualmente non segni radiografici di interruzione corticale. In ospedale consigliano un nuovo controllo radiografico tra sei mesi. Dall' ecografia risulta una prominenza ad ecogenicità ossea di mm. 6 ×10 circa, possibile espressione di alterazione pseudo- esostosica. Il ragazzo non avverte fastidio finora. Secondo voi è il caso di approfondire tramite una visita da un ortopedico pediatrico oppure attendere i sei mesi che mi sembrano un' eternità? Distinti saluti,grazie.
continua a leggere »
Contusione ginocchio
Buongiorno, a seguito caduta accidentale sul pavimento si è creata una protuberanza ossea appena sotto la rotula in corrispondenza della tibia leggermente dolente al tatto. Eseguita rx non ho riscontrato fratture ma solo "lieve irregolarità apice inferiore rotulea". Potrebbe essere "apofisi tibiale"? Esiste un trattamento locale non chirurgico? Grazie, cordiali saluti.
_____
REPLICA
Buonasera Dottore, la ringrazio per la risposta precedente che ho letto con piacere. Le chiedo scusa se mi sono espresso male in merito all'apofisi tibiale, in realtà volevo dire "tuberosità tibiale" e ho letto che potrebbe essere collegata alla sindrome di Osgood-Schlatter che però colpisce gli adolescenti. Ho già fatto una visita specialistica presso un medico della mia città, però lo stesso non ha riscontrato problematiche particolari ed anzi ha specificato che trattasi appunto di "tuberosità tibiale" da trattare con applicazioni locali antinfiammatorie, che però non hanno portato granchè di giovamento. Probabilmente effettuerò un'altra visita specialistica, ma secondo lei tale diagnosi (se veritiera) è curabile con determinate terapie? Grazie per l'eventuale risposta. Cordiali saluti.
continua a leggere »