Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     


Dolore al collo

Buon pomeriggio, da circa un paio di mesi la mia sintomatologia di dolore al collo, alla spalla sinistra con formicolio fino alla punta delle dita, sensazione di braccio pesante e poca forza é peggiorata. Ora basta che cucino ed inizia un formicolio e bruciore alla scapola sinistra. Se mi stendo supina e leggo un libro dopo poco devo stendere il braccio perché il formicolio arriva alla punta delle dita. Ho fatto un Rm cervicale, in C4-C5 disco sporge posteriormente e contatta la superficie anteriore del sacco durale. In C5 - C6 piccola focalita erniaria mediana sottolegamentosa impronta appena il sacco durale. Attenuazione dell'intensità di segnale dei dischi interrogativi da fenomeni di disidratazione. A seguito di questa rm cervicale ho fatto anche un Emg che segnala attività di denervazione parziale in atto nei miomeri C5,  C6, C7, C8 e T1 e potenziali di reinnervazione nei miomeri C5, C6, C7, C8 e T1. Secondo lei che terapie posso intraprendere? È sufficiente una buona fisioterapia o serve un intervento chirurgico?  Ringraziandola Cordiali saluti

continua a leggere »

Dolore metà collo

Gentilissimo dott. Donati, soffro di un dolore continuo di intensità variabile alla parte sinistra di collo e testa da oltre quindici anni, per cui ho tentato di tutto. Ultimamente ho notato aumentare con movimenti della spalla. Quindici giorni fa ho quindi fatto una risonanza magnetica con quest'esito: "Esami: rm spalla sx Referto: Non si evidenziano significative alterazioni a carico dei tendini della cuffia dei rotatori. Conservato il segnale del tendine del capo lungo del bicipite brachiale; esile falda  liquida lo circonda a livello di doccia omerale. Alla testa omerale due areole di addensamento osseo . Nei limiti l'articolazione acromio-clavicolare. Qualche minima irregolarità di tipo degenerativo dei profili del trochite omerale. Non significativo versamento articolare né distensioni bursali." Queste anomalie sono correlabili al dolore? Possono essere curate? Con fisiatria o altro? Grazie anticipatamente e buona estate, 

continua a leggere »

Dolore ginocchio destro

Buongiorno Dottore. Circa 3 mesi fa ho fatto una mezz'oretta di corsa, il giorno dopo mentre camminavo ho iniziato a sentire una fitta fortissima alla parte laterale del ginocchio destro. Dopo qualche giorno la fitta è andata scemando fino a comparire, ma si ripropone ogni volta che cammino a piedi per più di 30 minuti oppure se scendo le scale. Il dolore è proprio nella parte laterale del ginocchio destro, quando cammino si presenta non nel momento in cui metto il peso ma al contrario quando sollevo il piede destro per poggiare quello sinistro. Secondo lei si tratta di qualcosa a livello osseo o muscolare? grazie

continua a leggere »

dito piede fratturato?

Buonasera. Una settimana fa ho sbattuto le dita dei piedi addosso ad una scarpa antifortunistica di ferro, il dolore è stato immediato per due giorni massimo, potevo camminare non mi si era né  gonfiato né annerito, ma ho messo del ghiaccio, i giorni dopo nessun problema. Oggi a una settimana precisa per caso noto che su uno di quelle dita è presente una macchia scura, quasi nera a metà dito diciamo dove ci sta un osso, non riesco a capire se è solo questione di pelle,  se ho una frattura o meno, non so se anche ieri lo avevo, solo oggi me ne sono accorta, ma ho sempre camminato questi giorni. Volevo capire se può un dito fratturato annerirsi dopo una settimana e camminarci sopra ? Devo fare una lastra per sicurezza credo....

continua a leggere »

lombalgia

Buongiorno dottore.  Da circa 2 anni mi si ripropone, con cadenza annuale, il problema che le vado a descrivere. Praticamente quando meno me lo aspetto mi vengono delle fitte sulla zona lombare sx come se fossero coltellate. Le prime tre volte non riuscivo piu a camminare e dovetti ricorrere al pronto soccorso. Somministrato **** + ***f via endovenosa venivo dimesso per poi ritrovarmi nella stessa condizione dopo circa 8 mesi senza un movimento o sforzo specifico. Solita cura in pronto e via...Circa 1 mese fa il dolore è stato diverso: non mi ha precluso la camminata, bensi mi ha disassato proprio a livello ottico la parte del bacino, ovviamente dalla parte sx con relativo dolore acuto, ma a livello motorio, ripeto, camminavo. Vado al pronto, stessa cura, ma non passa, vado dal medico di base e mi prescrive delle iniezioni di ****. Fatto 5 iniezioni e il dolore è scomparso. Premetto, sono un ex calciatore a buoni livelli e tutt'ora alleno una squadra di calcio. Nei giorni in cui non alleno corro su strada per circa 8 km. Ho eseguito degli esami rx di cui vado a mostrarle i risultati. In attesa di un suo responso colgo l'occasione per ringraziarla anticipatamente.  Referto Rx : scoliosi lombare sinistro convessa con ipolordosi dismorfismo a livello della cerniera lombosacrale con parziale emisacralizzazione sinistra di L5,  è  presente ampia schisi a livello della cerniera lombosacrale. Sono presenti manifestazioni artosiche diffuse con osteofitosi marginale e sclerosi delle limitanti somatiche. Gli spazi discali nel tratto L4-S1  sono ridotti d'ampiezza con verosimili discopatie. 

continua a leggere »