DOLORI ALLE GINOCCHIA
Buongiorno. Mio figlio 13 anni giocatore di calcio , da 1 mese e mezzo aveva doloretti alle ginocchia , la dottoressa consiglia raggi per sospetto Osgood-Schlatter , ma i risultati delle radiografie sono : Presenza a destra di minima apposizione “ a portaabito” all’estremo distale diafisario femorale destro lungo il versante marginale interno . Volevo sapere cosa significa , e chiedere se gli fanno male tutte e due le ginocchia come mai solo questo riscontro a uno ? a lui fanno male le ginocchia appena sotto e alla gamba non sente nulla . La ringrazio in anticipo e aspetto con ansia un suo parere
continua a leggere »
spalla sx
La RMN ha evidenziato:alterata inensità disegnale in sede pre inserzionale a carico del sovraspinoso con consensuale perdita parziale del contingente fibrillare, come per lesione subtotale. Entesopatia inserzionale del sovraspinoso Tenue e soffusa sofferenza della spongiosi ossea a carico della testa omerale, sul versante laterale con soppressione del grasso, come per fenomeni di natura reattiva. A quale ortopedico specialistico devo rivolgermi? Ci sarà necessità di un intervento? Grazie
continua a leggere »
Ulcera plantare
Sono nato con una malformazione congenita al piede destro, ho un ulcera in zona plantare che non si chiude da 7 anni e non so più cosa fare. Il referto della RM indica: Non valutabili le ossa dell’avampiede con risparmio del I metatarso e del I dito, e parziale risparmio dei restanti metatarsi, marcatamente deformati e fusi con le ossa tarsali, non più riconoscibili individualmente; si associa edema spongioso delle ossa tarsali a prevalente distribuzione sul comparto laterale, e edema dei tessuti molli del meso-avampiede. Morfologicamente alterati astragalo e calcagno con riduzione in ampiezza dello spazio sottoastragalico; ipertrofia del naso dell’astragalo e marcata deformazione del processo posteriore, potenziali fattori di impingement. Piccola alterazione osteocondrale dell’epifisi tibiale posteriore. Formazione polilobata e pluriconcamerata a contenuto liquido al comparto posteriore in possibile relazione a ganglio cistico, contiguo alla peroneo-astragalica. Diffuso enhancement contrastografico dei tessuti molli sopra e sottofasciali, più marcato a lilivello del retropiede, su verosimile base flogistica. Utile approfondimento laboratoristico previa valutazione specialistica. Le chiederei un aiuto in merito
continua a leggere »
Frattura astragalo
Buongiorno, 25 gg fa sono caduta camminando e mi sono fatta male alla caviglia, sono stata traportata in pronto soccorso e al primo momento mi avevano diagnosticato una distorsione. Quando ho fatto la risonanza magnetica mi hanno trovato una frattura all astragalo. Alla visita di controllo il dottore mi ha detto di continuare a tenere il tutore, non appoggiare peso sul piede sinistro e di rivederci dopo 20 giorni e vedere come è messa. La visita ce l'ho la prossima settimana. Vedo dei lievi miglioramenti ma la caviglia sopratutto a livello del malleolo è ancora molto molto gonfia, non ci sono più i lividi ma il gonfiore rimane. C'è un modo per far riassorbire il gonfiore? Impacchi di argilla? Voltaren? Grazie dell'attenzione.
continua a leggere »
spalla; tendini; stiramento
Salve Dottore; da 5 anni circa soffro di dolori alla spalla e parte superiore del braccio,dopo aver allungato troppo il braccio tempo fa per recuperare un oggetto.Da quel momento ho un dolore che varia a periodi, in alcuni più forte, in altri meno forte, ma sempre presente.Non riesco più ad utilizzare il braccio come prima, e nei periodi peggiori nemmeno a dormire sul mio lato destro (quello della spalla dolorante).Mi è stato detto dopo un'ecografia, che potrei avere una lesione dei tendini, ma un altro medico invece ribalta tutto dicendo che non ho niente.Le invio il referto preciso, che dice:"Ecostruttura disomogenea del tendine sovraspinato con lamina iperecogena in prossimità della limitante sub-deltoidea,estesa sul piano assiale per circa 12 mm, verosimilmente da esiti di slaminamento.Non apprezzabili versamenti capsulari, nella borsa sub-deltoidea e guaina del TCLBB".
continua a leggere »