Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     


Tibia vara

Buonasera. Sono affetto da tibia vara bilaterale. Non ho particolari problemi funzionali, per ora. Le chiedo cortesemente informazioni (modalità, decorso, tempi di recupero) circa l'intervento di correzione chirurgica che sarebbe, nel mio caso, per rimuovere questo odioso difetto estetico. Grazie

continua a leggere »

dolore dito indice

Ho  fatto la radiografia alla mano destra a seguito di un dolore persistente al dito indice, il referto dice: Note artosiche si rilevano nelle articolazioni interfalangee prossimali e distali per addensamento dei contorni dei capi ossei e presenza di iniziali formazioni osteofitiche. Nella norma le restanti articolazioni metacarpo falangee. Vorrei sapere se si tratta di una patologia seria e comunque cosa posso fare a livello di terapie, farmaci ecc. per tornare a una situazione accettabile. Il dito oltre a fare male a volte si gonfia. Grazie

continua a leggere »

frattura scafoide

Dott. Donati, ho subito una frattura composta allo scafoide carpale. Sono stato ingessato e dovrei tenerlo per 45 giorni per poi rivalutare la stessa. Le chiedo: siccome vorrei togliere per vari motivi il gesso, mi sto informando circa l'operazione. Cosa sa dirmi a riguardo? rischi/ benefici. Gazie mille cordiali saluti

continua a leggere »

Dolore ginocchio

Salve. 8-9 mesi fa, mentre corro, prendo una brutta storta al ginocchio sinistro: ginocchio instabile causa crociato anteriore rotto e corno posteriore del menisco mediale lesionato. Dopo 3 mesi mi opero: ricostruzione del crociato anteriore con semitendinoso e gracile, meniscectomia selettiva. Ora, dopo 5 mesi di palestra (in palestra mi hanno detto che il vasto non è molto allenato, nonostante faccia cyclette, tappeto e corsa, pressa, squat, stacchi, leg curl, leg extention e a volte gli step), ho dei problemi. Le uniche terapie post operatorie,sono state fatte non da fisioterapisti ma con esercizi che mi hanno detto di fare l'ortopedico che mi ha operata e il fisioterapista. Dovevo quindi contrarre il quadricipite, piegare il ginocchio, sollevare la gamba e tenerla stesa ma sollevata con un rialzo sotto al tallone. I problemi che riscontro al momento sono: scrocchi dentro al ginocchio quando cammino, piego e distendo la gamba; sento la parte posteriore della gamba, dietro al ginocchio, contratta/irrigidita; se calcio d'interno piede e se faccio qualche cambio di direzione un pochino brusco avverto dolore nella parte interna mediale del ginocchio e sento tutto il ginocchio abbastanza pesate anche dopo un tragitto di un km percorso correndo. Gioco a calcio e questo è davvero un problema per me. Ci sono quasi due cm di differenza tra il quadricipite sinistro (quello operato che è minore del destro) e quello sano. Vorrei sapere se questi sono sintomi normali, cosa potrei avere e tutti i commenti sono ben accetti! Cordiali saluti!

continua a leggere »

Referto RMN lombare

Buongiorno, soffro da anni di problemi e dolori alla schiena, ultimamente ancor di più, vorrei se potesse esaminare l'ultimo mio referto RM lombare  , e poter avere un suo parere: Modiche irregolarità spondilosiche somatiche ed alterazioni artrosiche interapofisarie a carico matameri vertebrali in esame. Conservato l'alliniamento posteriore dei soma. lieve avvallamento delle limitanti somatiche di alcuni metameri vertebrali al passaggio dorso-lombare del rachide,senza evidenza di alterazioni del segnale a carico delle spongiose corrispondenti. Riduzione del segnale, nelle sequenze T2w, di tutti i dischi intersomatici esplorati, da riferirea a rocesso degenerativo di tipo condrosico;concomita: ai livelli D11-D12, L1-L2 E L2-L3 riduzione dello spessore e lieve protusione circonferenziale disco intersomatico sul sacco durale; al livello L3-L4 riduzione dello spessore e più marceta protrusione circonferenziale del corrispondente disco intersomatico, con più evidente impronta sul sacco durale; al livello L4-L5 lieve riduzione dello spessore e più marcata protrusione circonferenziale del corrispondente disco intersomatico, asimmetrica per maggiore impegno intraforaminale sinistro, con modica impronta sul sacco duralee con encasement della radice L4 omolaterale nel relativo forame di conikugazione. piccola ernia intraspongiosa ( di Schmorl) attraverso la limitante somatia superiore L4. canale neurale di ampiezza nei limiti, con presenza, nel suo contesto, posteriormente ai somma si S2 E S1

continua a leggere »