stenosi spinale lombare
Buonasera dottore, mi da qualche indicazione "pratica" in merito? Ad esempio che tipo di esercizi dovrei svolgere (ginnastica posturale, potenziamento muscoli addominali), che posizione assumere durante il sonno, errori da evitare, insomma tutto ciò che posso fare per contribuire a contenere il dolore e l'aggravamento (per quanto dipende da me). Se c'è gia un link internet a disposizione va benissimo lo stesso. Inoltre anche due sue parole in merito (in generale intendo) sarebbero gradite. Le allego anche il risultato della RMN della colonna lombosacrale: Modeste alterazioni distrofico degenerative dei piatti somatici contrapposti L3-L4 e L4-L5. Possibile vertebra di transizione lombosacrale per sacralizzazione di L5. Ridotto il tono idrico dei dischi intersomatici da L3 ad L5. Moderata dilatazione ad ampio raggio dell'anello fibroso L3-L4 con lieve prevalenza in sede mediana paramediana destra. Il materiale discale impronta ventralmente sacco durale assumendo rapporto di adiacenza con l'emergenza radicolare L4 destra che non appare significativamente dislocata. A livello L4-L5 disco intersomatico appare assottigliato e dilatato in sede mediana paramediana destra contattando l'emergenza radicolare L5 destra. L'ampiezza del canale vertebrale appare ridotta su base artrosica da L3 ad Si. Cono midollare normoposizionato, esente da significative compressioni . Cordiali saluti
continua a leggere »
Legamento crociato posteriore
Gentilissimo Dott. A seguito di un gravissimo incidente stradale ho riportato la frattura del piatto tibiale, sanata in 30 giorni con tutore e la rottura del legamento crociato posteriore. Il mio ortopedico mi consiglia l'intervento chirurgico, ma non vuole effettuarlo se con la riabilitazione non fletto il ginocchio a 105 gradi. Io già raggiungo pienamente i 90 gradi. È veramente importante raggiungere tale traguardo? Attendo suo consiglio, grazie.
continua a leggere »
dito a scatto
Buonasera , scrivo per conto di mia figlia che ha 16 anni e presenta il seguente problema: dito mignolo della mano destra non si apre perfettamente in quanto rimane bloccato quasi per intero. Ci siamo resi conto del problema alla eta' di 11 anni ed in quella occasione , abbiamo consultato un ortopedico dalla cui diagnosi era emerso che sarebbe stato opportuno tornare in argomento dopo l'età dello sviluppo. Avrei necessità di un cortese parere nonché indicazioni per un consulto diretto presso uno Studio specialistico al fine di programmare l'intervento.
continua a leggere »
Risonanza magnetica ginocchio destro
Buongiorno, circa un mese e mezzo fa mentre stavo sciando ho avvisato del dolore al ginocchio destro soprattutto nei movimenti laterali. Alla sera si era leggermente gonfiato. Ho provato a stare a riposo ma avverto sempre una sorta di schiocco esterno (quasi costante) nei piegamenti. Da piccolino per dolori alle ginocchia era stata fatta una artroscopia e intorno ai 18 anni avevo subito una distorsione al ginocchio che seguì poi un gesso per circa un mese. Da pochi giorni ho effettuato una risonanza magnetica. La risposta è la seguente: Non si evidenziano rime di fratture a carico delle fibrocartilagini meniscali, focali discontinuità dei legamenti crociati e collaterali. Sottile falda di versamento si riconosce nel compartimento articolare anteriore e nel recesso sinoviale infrapatellare - sottoquadricipitale dove appare evidente una globale importante riduzione di spessore della cartilagine articolare ialina rotulea. Si osserva infine ectasia cistica della borsa sierosa comune per il tendine del semimembranoso e del gemello interno (cisti di Baker) con diametro longitudinale di circa 5cm. Desideravo capire la gravità o meno della cosa e di conseguenza come muovermi. Cordiali saluti
continua a leggere »
Frattura vertebra L1
A seguito di un incidente stradale mi hanno riscontrato la frattura a cuneo di L1 con aspetto bombato della porzione superiore del muro posteriore. La terapia è riposo a letto per 2 mesi e busto, il secondo mese mi posso alzare per le necessita' quotidiane e sempre indossare un busto ortopedico c35 a tre punti. Ora che il primo mese e' passato e sono nel secondo ( alzarmi per le necessita quotidiane cosa vuol dire ? ) posso rialzarmi e fare anche delle camminate, scendere le scale, salire in macchina, sempre indossando il busto o devo limitare i miei movimenti e stare steso il più possibile ? Al momento dell' incidente il dottore non è stato molto chiaro e fino alla fine del secondo mese non ho gli esami rx né la visita di controllo. Grazie per il suo tempo .
continua a leggere »