Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     


Encondroma

Buongiorno.  A mio marito,  a seguito di un dolore che non passava al dito indice sinistro,  è stata fatta una rx che ha evidenziato il sospetto di encondroma di 9 mm.  Cosa dobbiamo fare?! Qual è l' iter da affrontare?! Grazie

continua a leggere »

Valutazione e spiegazioni

La valutazione dei segmenti scheletrici rileva significative alterazioni edematose ossee a livello del condilo femorale per sofferenza osteocondrale di grado rilevante e/o lesione da impatto. fissurazione del corpo e corno posteriore del menisco mediale con versamento parameniscale. manifestazioni degenerative del menisco laterale, diffuse. Condropatia femoro-rotulea con distensione del recesso retrorotuleo. Detesi ma continui i legamenti crociati in particolare l’anteriore per fenomeni distrattivi. regolari i collaterali. diffuso versamento in regione tibio-peroneale posteriore. Grazie  per  l'eventuale  spiegazione.

continua a leggere »

Dolore ginocchio sinistro

Salve, ho riscontrato dolore e gonfiore al ginocchio sinistro con difficoltà nella mobilità ad un anno dall'intervento di protesi. Sono andata dall'ortopedico e ha evidenziato quanto segue: Ginocchio sinistro, atteggiato in estensione, modicamente tumefatto, dolente la palpazione diretta sulla rotula. Vorrei sapere gentilmente cosa puó indicare. Cordiali saluti

continua a leggere »

Dolore cervicale

Buongiorno. Donna di 71 anni che da un mese accusa persistenti e forti dolori al collo e alle spalle. Esito risonanza: regolari la giunzione bulbo midollare e la posizione delle tonsille cerebellari. Normali i rapporti atlo-assiali e i diametri ossei del canale spinale. Nettamente ridotta la lordosi  fisiologica con allineamento posteriore dei metameri conservato. Non alterazioni strutturali ossee. A tutti livelli compresi tra C3 e C7 alterazioni spondilosiche delle limitanti somatiche, artrosi uncovertebrale e interapofisaria, dischi degenerati-disidratati con protrusioni intraspinali che attualmente improntano gli spazi liquorali subaracnoidei senza evidenti effetti compressivi sul midollo. Tutti i corrispondenti forami di coniugazione sono ridotti di ampiezza bilateralmente. Normale morfologia e segnale del midollo cervicale e dorsale sino a D4.  Potete “leggermi” l’esito e dirmi se ci sono cure per eliminare/ridurre il dolore? Grazie

continua a leggere »

distacco spigolo falange

Buongiorno, Scrivo per avere un'opinione esterna di un altro medico. Praticamente giocando a calcio son caduto e dopo essere arrivato al pronto soccorso mi è stato riscontrato un "distacco spigolo alla base di f1 (prima falange) del 5° dito mano sx" (il mignolo). L'ortopedico, dopo aver consultato il primario ha deciso che non c'è bisogno di un'operazione e mi ha messo la stecca avvolta anche al 4 dito per 23 gg. Ho eseguito gli rx di controllo 2 giorni fa e l'ortopedico che mi ha visitato ha detto che ci sono dei miglioramenti, sento ancora un pò di dolore, però ha rimosso la stecca e devo tenere per 12 giorni una fascia con scotch sempre sul 4-5 dito in modo che possa iniziare a muovere sù-giù le dita. Lo spigolo distaccato è bello vistoso dagli rx eseguiti, però non riesco a spiegarmi come mai (magari non me ne intendo), guardando a fondo gli rx di 23 gg fa e quelli di 2 gg fa, il distacco è ancora presente e non vedo alcuna calcificazione; per meglio dire non vedo ancora che lo spigolo si è avvicinato/attaccato all'osso. E' normale questa cosa? In futuro avrò problemi di mobilità oppure col tempo ritornerò come prima? E' corretto non aver eseguito un'operazione? Grazie.

continua a leggere »