frattura vertebra L5
Gentile Dottore, un mese fa sono scivolato sul ghiaccio battendo sia la testa che la schiena. Dopo qualche giorno a seguito dell'impatto, sono andato al Pronto Soccorso, poichè avevo un forte dolore alla schiena e quella mattina ho avuto anche le vertigini. Al termine del controllo fatto con una radiografia, è emersa una "frattura somatica amielica L5" (metameri allineati. Lievi deformità a cuneo anteriore del soma d5-referto radiologo), in più mi è stato prescritto un busto tipo *****. Dopo un mese passato quasi interamente sdraiato, stamani ho rifatto la radiografia dal quale il medico mi ha raccomandato ulteriormente il busto: controllo Rx dopo un mese, senza ulteriore abbacamenteo del corpo vertebrale Non deficit periferici. Breve ortostasi e deambulazione con busto allacciato. Praticamente dopo un mese non è cambiato nulla, il busto conviene tenerlo anche quando sono sdraiato? e' consigliabile fisioterapia per favorire la guarigione? potrò tornare ad avere una vita normale quanto prima? Grazie
continua a leggere »
dolore ginocchio dx
Dolore ginocchio dx fatta RMN. Referto: fibrocartilagini meniscali nei limiti per morfologia e segnale. Regolare rappresentazione del complesso legamentoso del pivot centrale e dei collaterali. Sinovite reattiva articolare con modesto incremento della quota fluida nel recesso sottoquadricipitale. Reazione sinoviale della borsa del semimembranoso gastrocnemio con convolgimento infiammatorio dei tessuti molli circostanti. Rotula atteggiata in iperpressione esterna ai gradi di esecuzione dell'indagine. Non significative alterazioni del segnale subcondrale. Buongiorno vorrei sapere se la terapia antinfiammatoria può bastare o devo fare altro. Grazie
continua a leggere »
Spondilodiscite
Gentile Dottore, ho ormai da sette anni un dolore in zona lombare legato a una discopatia in zona L4-L5, con dolori periodici ormai cronici, molto forti, che si palesano come una pseudo-sciatalgia bilaterale e nella fase infiammatoria mi impediscono una vita normale. Ho tentato varie cure non risolutive. Ho consultato anche due reumatologi, il primo dei quali mi ha diagnosticato una spondiloartrite sieronegativa non radiografica (e non confermata nella tipizzazione dell’HLA); il secondo ha contestato la diagnosi parlando di sacroileite. Un ortopedico mi ha detto che non ho sacroileite e così un fisiatra. Non c’è dunque una diagnosi univoca. Avendo avuto di recente una tonsillite, ho assunto l’antibiotico (Zimox – erano oltre dieci anni che non ne prendevo) e i dolori sono passati. Dopo due settimane di cura antibiotica, mi sono sottoposta a un’emocoltura e sono risultata positiva alla presenza dello stafilococco epidermidis. A distanza di un solo giorno dalla sospensione della cura antibiotica, il mal di schiena è tornato. Mi chiedo se il mio sia, dunque, un problema batterico, dunque una spondilodiscite batterica.
continua a leggere »
Distorsione caviglia
Salve, circa 12 giorni fa ho subito una distorsione alla caviglia destra durante una partita di calcetto (nessun contrasto). La risonanza ha escluso fratture e recita: Il legamento peroneo-astragalico appare ispessito e disomogeneo a causa del trauma distrattivo. Coesiste discreta quota di versamento articolare ed imbibizione edematosa della tela spongiosa della testa astragalica. Tutti gli altri legamenti sono ok. Poichè la zona del malleolo esterno è ancora gonfia a causa del versamento, vorrei sapere cosa posso fare per velocizzare il drenaggio e quindi ridurre il gonfiore, e cosa fare per il legamento lesionato. La ringrazio anticipatamente, cordiali saluti.
continua a leggere »
RX GINOCCHIO DX E SX- DOLORE GINOCCHIO
Salve dottore le chiedo un consulto riguardo queste lastre che ho fatto. Da piu' di 1 anno accuso dolore alle ginocchia. A lavoro sono soggetto ad usare in continuazione le scale e spesso d'estate il dolore s'irradia in tutta la gamba. Seguendo il consiglio del medico di famiglia ho effettuato queste lastre sotto carico ed il risultato e' il seguente: bilateralmente regolarii profili articolari. Conservata l'ampiezza delle rime. Al terzo prossimale della diafisi tibiale di sinistra si rilevano due areole addensate da verosimili isole di compatta. Di cosa si tratta? Grazie anticipatamente per la sua risposta
continua a leggere »