Polpaccio dolorante
Gentilissimo Dottore faccio riferimento al consulto n. 5148, ho cambiato due ortopedici dallo scorso anno, primo ortopedico mi fa fare ecografia dalla quale si evince una tendinite lui mi dice che è la classica tendinite da sportivo, (premetto che sono sedentaria) e mi dà numerose cure senza risultati, ultima visita pochi giorni da un altro ortopedico gli faccio vedere il referto della risonanza che lo stesso ortopedico mi ha segnato e mi viene detto che non ci sono grossi problemi ma che tutti abbiamo una "stria a livello del menisco" quindi di non preoccuparmi, mentre per i raggi fatti alla colonna mi dice che è la scoliosi che io già in adolescenza curai, mi dice di fare la fisioterapia una volta a settimana per vedere se va meglio, cosa che devo ancora iniziare, visto le imminenti feste Pasquali. Ma ad oggi si è ripresentato il dolore al polpaccio, il dolore io lo avverto a livello del muscolo, tanto che non posso poggiare il piede a terra. La scoliosi non dovrebbe portare un dolore a tutta la gamba? Io questo non riesco a spiegarmi, la cosa che io da mesi noto è un dolore, come fosse un'infiammazione, uno stiramento, un bruciore localizzato solo a livello del polpaccio sinistro. La scoliosi può fare ciò? Davvero non so più come fare anche una passeggiata mi riesce difficile
continua a leggere »
Volare con busto C35
Buongiorno, 5 settimane fa, cadendo sul coccige facendo sci da fondo, riportavo una "infrazione della limitante superiore di T12". Il referto radiografico parlava di "presenza di parziale avvallamento della limitante somatica superiore di D12". La diagnosi è stata effettuata dopo tre giorni, perchè non mi sono recato immediatamente in PS. Come provvedimento mi è stato prescritto un periodo di allettamento di 10gg e successivamente un busto C35 da portarsi per 6-8 settimane e controllo RX a un mese. A distanza di un mese ho effettuato radiografia e visita di controllo (in ambulatorio dello stesso ospedale, ma è capitato un altro medico). Il medico ha detto verbalmente di aver riscontrato un lieve peggioramento e che l'avrebbe definita frattura più che infrazione. Questo il referto: "Infrazione somatica D12, esegue controllo RX: inviariato rispetto al precedente. Clinicamente dolenzia al passaggio dorso-lombare. Si consiglia mantenere busto tipo C35 per ulteriori 30 gg fino nuovo controllo RX". Sempre verbalmente mi ha comunque anticipato che probabilmente sarà più prudente tenere il busto per ulteriori 30 gg dopo tale visita (quindi 90 gg complessivi). Il quesito che non ho posto per dimenticanza, e che pongo a Lei non avendo altri riferimenti (purtroppo non ho recapiti del medico), è questo: a due mesi dall'infortunio dovrei prendere un aereo e volare per circa 4 ore, e prendere un altro aereo dopo una settimana per rientrare. Per la compagnia aerea è sufficiente un certificato medico in inglese che mi prescriva l'utilizzo del corsetto (nel caso in cui mi venga detto di tenerlo anche per il terzo mese), ma ciò che domando a lei è: a suo giudizio, a due mesi dall'incidente ed eventualmente indossando il corsetto, è possibile effettuare questi due viaggi aerei? La ringrazio
continua a leggere »
Distorsione della caviglia
Buongiorno Dottore, riporto qui sotto il referto di una TC caviglia e piede dx prescrittami la scorsa settimana, poichè provo ancora fastidio all'articolazione a seguito di una brutta distorsione avuta circa 3 mesi fa: "Esiti fratturativi consolidati del malleolo peroneale. Alterazione morfologica e strutturale del domo astragalico sul versante tibiale con irregolarità dello spigolo antero superiore con visibilità di cisti subcondrali con disomogeneità dello spazio tibio astragalico. Conservati i rapporti tibio-peroneo-astragalici. Segni di condropatia per ridotto spessore delle cartilagini articolari. Lieve ispessimentodelle strutture capsulari antero-laterali ed in particolare del peroneo astragalico anteriore. Lieve segni di flogosi dei tendini peronieri lunghi e brevi." Premetto che a breve mi rivolgerò ad uno specialista ed effettuerò visite e terapie del caso, ma intanto vorrei avere informazioni e chiarimenti su tale diagnosi. Grazie in anticipo.
continua a leggere »
RMN cervicale e lombare
Ho fatto tre risonanze magnetiche, questo perchè soffro di emicrania, dolori alla cervicale e schiena e intorpidimenti a braccia e gambe, potrei sapere cosa significa il referto ricevuto? Risonanza cervello [testo rimosso perché non pertinente] . Risonanza cervicale: abolita la fisiologica lordosi cervicale con tendenza all'inversione della curvatura. Conservato l'allineamento somatico. Minimo bulging discale mediano C3-C4 con lieve impronta sullo spazio liquorale adiacente. A C5-C6 si apprezzano 2 piccole componenti erniarie sottolegamentose, che improntano lo spazio subaracnoideo premidollare, rispettivamente in sede paramediana destra e laterale sinistra, senza chiare immagini di conflitto radicolare. Il canale vertebrale risulta di ampiezza nei limiti. Non si osservano alterazioni del segnale della corda midollare per quanto valutabile con il potere di risoluzione del magnete utilizzato. Risonanza lombosacrale: Ridotta la lordosi lombare in clinostatismo con buon allineamento somatico. Conservata l'idratazione dei dischi intersomatici. Non evidenti ernie discali. Minima falda fluida interapofisaria ad L4-L5 e L5-S1 a destra. Canale vertebrale di ampiezza nei limiti. Normoposizionato il cono midollare
continua a leggere »
spalla
Gentile dottore le riporto esito RM spalla: rottura copleta dei tendini sovraspinato e infraspinato che sono marcatamente retratti dalla loro sede di inserzione. Concomita una notevole risalita della testa omerale con quasi completa scomparsa dello spazio subacromiale a configurare un notevole quadro di impigiment della spalla. Evidenti aspetti artrosici dell'articolazione acromion claveare. Ora l'ortopedico mi consiglia l'intervento per ottenere una buona riparazione del sottospinato, mentre il sovraspinato potrebbe essere non riparabile. Al momento avendo io poco dolore ed una buona mobilità (riesco a nuotare in piscina per 1 km ininterrotto senza problemi) , avendo una attività estiva di spiaggia, potrei rinviare l'intervento a settembre senza creare ulteriori danni all'articolazione ?
continua a leggere »