Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     


dolore ginocchio sx

Gentile Dottore ho fatto una rx al ginocchio sx con la seguente diagnosi: Posizione alta della rotula - Non evidenti segni di lesione ossea a facolaio percepibili con l'indagine - Parziale obliterazione della borsa sottoquatricipitale sx. Cortesemente mi fa capire qual è il problema e come posso risolvere il dolore, grazie

continua a leggere »

RX PIEDE SINISTRO

Buongiorno dottore avendo male nella parte superiore del piede quando cammino e bruciore al 2 dito, mi hanno richiesto di effettuare i raggi. Il risultato dei raggi è  il seguente: "Marcato valgismo dell alluce con alterazioni artrosiche associate; areole microgeodiche a carico della testa del 1* metatarsale con corticali integre. Ridotto spazio la testa del II e III metatarsale. Trofismo calcio ridotto con corticali integre. Iniziali speroni calcaneali." Dottore mi potrebbe come potrei risolvere il problema.Io cammino per salute per tenere a bada il colesterolo. RingraziandoLa per la cortese attenzione Le porgo cordiali saluti.

continua a leggere »

Lombalgia e cervicobrachialgia

Gentile Dottore, sono una donna di 50 anni e soffro da 15 di dolori diffusi in tutto il corpo con formicolii, bruciori, debolezza degli arti, sensibilità al tatto e a volte mi blocco con la schiena , ho effettuato la RMN  con il seguente esito: Rettilineizzazione del tratto cervicale con perdita della fisiologica curvatura lordosica. Assenza di significative immagini da riferire a protusioni discali. Fusione incompleta dei corpi vertebrali C7-D1 note di artrosi somatica ed interapofisaria. Canale vertebrale di regolare ampiezza. Assenza di zone patologiche di alterato segnale a carico del midollo del tratto esplorato;  ernia discale poteriore mediana e paramediana a livello dello spazio intersomatico L4-L5 che impronta il sacco durale. Protusione discale posteriore, mediana e paramediana a livello dello spazio intersomatico L5-S1, che impronta il sacco durale. Assenza di ulteriori significative immagini da riferire a protusioni discali. Fenomeni di disidratazione dei dischi L4-L5 e L5-S1. Note di artosi somatica ed interapofisaria. Canale vertebrale di regolare ampiezza, cono midollare a L1. Saltuariamente effettuo sedute di fisioterapia e assumo sotto consiglio del medico di famiglia [testo rimosso]. Chiedo cortesemente un parere ed un consiglio terapeutico

continua a leggere »

referto rx tibio-tarsica

Buongiorno dottore. Un anno e mezzo fa mi sono rotto il malleolo peroneale dx (frattura transindesmosica scomposta); ho eseguito intervento con placca e viti più  vite transindesmosica,  questo ultima tolta dopo 60 giorni. Adesso è giunto il momento di rimuovere i mezzi di sintesi nei prossimi giorni. Mi hanno detto di eseguire una rx tibiotarsica per vedere lo stato dei mezzi di sintesi, e ho letto sul referto questa cosa, e vorrei sapere cosa significa: si evidenzia alterazione morfostrutturale del malleolo tibiale posteriore, rilievi da correlare con il paziente,  presumibili esiti consolidati di frattura. Grazie

continua a leggere »

Post frattura metacarpale

Buongiorno, la ringrazio in anticipo per quanto mi saprà consigliare, ho riportato una frattura composta del terzo metacarpo della mano destra. Sono stato ingessato immobilizzando anche tutte le dita della mano,senza possibilità di movimento alcuno. Mi erano stati indicati 40 giorni di gesso. Dopo una settimana ho effettuato un rx dalla quale è emerso che il processo di guarigione stava procedendo bene con un inizio di formazione di callo osseo. Ieri,dopo 30 giorni ho tolto il gesso autonomamente poiché domani per lavoro dovrò recarmi in Germania. Ho notato che la mano è ancora gonfia e che non ho molta mobilità, per intenderci non riesco a piegare le dita. è stato precoce eliminare il gesso? devo per caso iniziare comunque da subito a fare un po' di riabilitazione oppure è meglio tenerlo ancora immobilizzato attraverso un tutore? Grazie ancora saluti.

continua a leggere »