Dolori ginocchio sx
Salve Dottore la contatto per un problema al ginocchio sx. Premesso che 17 anni fa, affetto da una condropatia al condilo femorale, sono stato sottoposto ad un trapianto di cartilagine (condrociti autologhi), dopo il trapianto non ho avvertito più fastidi e dolori, ma non ho praticato alcuna attività fisica. Tre mesi fa, causa un innalzamento dei valori di colesterolo e trigliceridi, il mio Medico di famiglia mi consigliava di fare delle camminate veloci. Dopo averne effettuato 4/5 ho cominciato ad avvertire dei dolori (bruciore) che continua tutt'ora al ginocchio sx, non permettendomi più di continuare con le mie camminate. Ho fatto una RM ed allego il referto: "Nei limiti i legamenti crociati e collaterali. Conservato spessore e segnale delle fibrocartilagini meniscali, lieve tendenza all'estrusione del menisco mediale che impronta il legamento collaterale adiacente. Modesta condromalacia del comparto femoro tibiale e soprattutto femoro-rotuleo, con rotula in iperpressione laterale. Non versamento intrarticolare, né espansi nel cavo popliteo. Nei limiti il corpo di Hoffa. Non alterazioni di segnale midollare osseo". Cosa dovrei fare?
continua a leggere »
Rmn Femore
Salve Dottore avrei bisogno di un chiarimento in parole semplici riguardo una RM anca : A livello del terzo diafosario femorale maggiormente evidente sul suo versante mediale, si apprezza zona di significativo ispessimento periostale nel cui contesto si apprezza areola centimetrica di focale alterato nidus. Si associa significativo edema midollare in sede perilesionale. Si segnala diffuso ipersenale IR a carico delle parti molli perischeletriche con impegno dei fasci del m. Vasto intermedio contigui alla porzione diafisaria femorale. Si sospetta possibile lesione del tipo ostesoma osteode. Grazie mille per la gentilezza e disponibilità. Distinti Saluti.
continua a leggere »
Dolore al ginocchio
Salve, le scrivo per capirci di più riguardo al dolore frequente che ho da ormai svariati anni al ginocchio destro. Le scrivo poiché la visita ortopedica mi è stata data tra un mese e sinceramente non riesco a stare con questo dubbio. Due anni fa sono stata operata sempre allo stesso ginocchio poiché, praticando equitazione a livello agonistico, il mio ginocchio era sottoposto ad una flessione innaturale e ciò mi provocava dolore. Mi han diagnosticato che la plica sinoviale era spesso sollecitata e mi andava ad infiammare tutto il ginocchio. Una volta operata il dolore non è passato, stupidamente non sono tornata a farmi vedere, anche perché poco dopo ho smesso di praticare sport. Ad oggi, dopo la risonanza, l’esito è negativo. Una risonanza pulitissima, menischi a posto, collaterali anche, crociati pure (ho richiesto la ristampa della precedente risonanza e ad oggi sembrerebbe invece che due anni fa mi ero lesionata il crociato anteriore, quindi sembrerebbe che ora si sia sistemato), articolazione aposto, cartilagini pure, unico risultato è che il corpo di Hoffa ha una modesta fibrosi con un piccolo versamento articolare. Io ora non riesco a stare in piedi, ho il ginocchio visibilmente gonfio con spesso e volentieri tumefazioni intorno. Io ora non pratico più sport, non riesco a dormire di notte perché mi sveglio con le fitte. Non so più dove sbattere la testa. Sto andando avanti a ghiaccio, elettrostimolatore e fascia. Secondo lei cosa potrebbe mai essere? La ringrazio in anticipo per l’attenzione.
continua a leggere »
interpretazione risonanza magnetica
Buonasera. Da circa 4 mesi soffro di sbandamenti, confusione in testa, debolezza, affanno a respirare. Ho fatto numerose visite ed esami diagnostici tra cui risonanza magnetica encefalo, tac encefalo, raggi ai polmoni, raggi al tratto cervicale e visite da otorino, neurologo, fisiatra, ortopedico che mi hanno tutti detto che non riscontrano patologie rilevanti e di stare tranquillo, ma io praticamente da inizio Ottobre praticamente non esco di casa e ho sempre senso di grande confusione in testa (come non essere lucido) e di sbandamento come se avessi poco equilibrio tanto che non guido nemmeno. Adesso pochi giorni fa ho fatto una risonanza magnetica al rachide completa (tratto cervicale, dorsale, lombosacrale) e volevo sapere se dal referto può essere che io abbia questi sintomi così continui e così fastidiosi che non mi lasciano praticamente mai. Il neurologo mi ha prescritto dei farmaci tranquillanti/blandi antidepressivi ma io prima di prenderli sinceramente vorrei capire se ho qualcosa a livello fisico più che mentale, dato che mi sento bloccato e compresso al collo e al torace oltre che alla schiena. Ecco il referto: -Lieve laterodeviazione destro-convessa ad ampio raggio del rachide dorso-lombare con modica accentuazione della fisiologica cifosi dorsale e riduzione della lordosi lombare -Minuscoli nodi intraspongiosi di Schmorl sulle limitanti somatiche da D6 a D9 - Lisi istmica bilaterale a livello L5-S1 -Conservato l'allineamento metamerico in particolare al passaggio lombosacrale -Regolari tutti i dischi intersomatici; in particolare non si osservano protrusioni
continua a leggere »
Ginocchio
Buongiorno Dottore, Ho 44 anni. Per un protrarsi di 7 gg, ho dormito con le gambe su un cuscino alto 50 cm e largo 70. Ora non riesco a flettere la gamba, poiché il ginocchio fa "stac", accompagnato da un forte dolore. Per alzarmi non posso pesare sul ginocchio dolente ma devo appoggiarmi a qualcosa e aiutarmi con le braccia. Non riesco più a dormire, non posso girarmi di lato. Grazie per la sua attenzione
continua a leggere »