Artrosi delle ginocchia
Gent.mo dottore, da un po' di mesi avvertivo dolore a entrambe le ginocchia: da seduta per rialzarmi è complicato, una volta in cammino quasi nessun dolore. A raggi effettuati l'esito è stato: "artrosi femore-tibiale d’ambo i lati e più evidente osteocondropatia con entesopatia rotulea. Versamento nel recesso sinoviale sovrarotuleo". Posso comprendere problemi di artrosi ma in generale c'è modo di curarla? Ha qualche suggerimento da darmi? Ringrazio anticipatamente. Saluti
continua a leggere »
problema al ginocchio
Salve. In seguito ad una scivolata avvenuta per strada un mese e mezzo fa circa, continuo ad avere dolore al ginocchio sinistro. Al momento della caduta la gamba è rimasta completamente tesa (mi sono seduta in pratica sull'altra gamba), ho fatto da subito in ospedale raggi che hanno escluso fratture ed ecografia che ha escluso lesione ai tendini. Mi hanno consigliato riposo con applicazione di ghiaccio più antinfiammatorio senza ottenere però miglioramenti. Eseguo quindi una RM con questo esito: legamenti crociati, collaterali e menischi nei limiti. Minima falda di versamento in sede sovrarotulea. Circostritta e tenue alterazione del segnale a carico della spongiosa dell'epifisi prossimale della tibia, sul versante anteriore, quale reliquato di edema della spongiosa da contusione ossea. L'ortopedico che mi ha visitato mi ha prescritto ciclo di tecarterapia, ionoforesi e rafforzamento quadricipitale. Ad oggi dopo due settimane di fisioterapia ho riacquisito la mobilità ma ho dolore all'interno del ginocchio (se schiaccio a fondo ho una sensazione di dolore come se ci fosse un livido). La fisioterapista che mi segue sospetta una sindrome femoro rotulea in seguito a delle manovre che mi ha esguito. Vorrei un suo parere se possibile sulla situazione. In più da ieri pomeriggio ho dolore anche nell'altro ginocchio, più precisamente nella parte anteriore laterale subito sotto la rotula: anche qui se schiaccio è come se ci fosse un livido. La ringrazio anticipatamente, attendo una sua risposta.
continua a leggere »
lesione menisco
Ho il ginocchio dx operato nel 2002 e fatta ricostruzione LCA, rettilizzazione menisco interno e cartilagine. Sono andato avanti fino oggi con infiltrazioni di acido ogni 12-16 mesi. Faccio tutt'ora moto da fuoristrada, snowboard ogni tanto e corsa a piedi (15-20 km settimana), sempre col tutore ortopedico. Ultimamente la mattina mi scrocchia quando va in iperestensione, poi a caldo smette, nessun dolore. La rmn dice "Alterato segnale corpo e corno anteriore menisco laterale, impegno murale, versamento capsulare". Il mio ortopedico mi dice di fare potenziamento muscolare e continuare così, visto che non ho dolore, che se poi peggiora, lo operiamo. Tra un mese dovrei andare in settimana bianca, con lo snowboard ed il tutore ortopedico non mi ha dato mai fastidio negli anni passati. Che faccio? rimando la settimana bianca e vendo la moto da motocross? avrei pensato di darmi una regolata, almeno smettere di fare "il matto" e prendendo questi sport con più calma evitare i rischi. Cerco aiuto perchè psicologicamente sono a pezzi. L'idea di smettere con la moto da fuoristrada non è facile da digerire...
continua a leggere »
Trauma Ginocchio
A seguito di una caduta sugli sci 40 gg fa, ho eseguito una RMN al ginocchio. Il referto è: Edema spongioso piatti tibiali e condilo femorale mediale Assottigliamento e lesione fissurativa corpo corno posteriore del menisco mediale Versamento nella gola condiloidea anteriormente al LCA. Ispessimento e disomogeneità segnale LCA e LCL Ho consultato un ortopedico il quale mi ha somministrato iniezioni di clodronato e assunzione per via orale di calcio per sei mesi, e 40 gg di CEMP. Sono un po' preoccupata e vorrei un parere riguardo questa terapia. È normale che non mi sia stato suggerito di portare tutore/stampelle per non arrecare ulteriore stress? Ringrazio in anticipo
continua a leggere »
trauma caviglia sinistra
Salve, ho 67 anni, maschio, in buona forma fisica. Giocando a tennis ho avuto un trauma conseguente ad un appoggio traumatico del piede sinistro; esito: dolore intenso al collo del piede, con impossibilità di estensione dello stesso, gonfiore della caviglia. Sono rimasto inattivo per circa un mese, pensando di essere guarito ho praticato tennis e questa volta mi son dovuto fermare per dolore lancinante alla stessa area del piede sin descritta prima. Ho fatto quindi una RMN che ha evidenziato quanto segue: L’indagine documenta area di condropatia sul margine articolare laterale del domo dell’ astragalo, con estensione superficiale di circa 1 cm, e segni di rarefazione-edema della spongiosa subcondrale. Nella norma il versante articolare tibiale. Areola di rarefazione intraspongiosa del malleolo tibiale. Irregolarità della corticale del profilo anteriore del malleolo peroneale per verosimili esiti traumatici. Si associano esiti di lesione parziale del legamento peroneo-astragalico anteriore. Assenza di attuale versamento articolare. Piccola spina calcaneale inferiore. Non si evidenziano lesioni dei tendini periarticolari; note di tendinosi del tibiale anteriore. Edema sottocutaneo sul comparto anteriore ed in sede perimalleolare prevalentemente mediale. Cosa mi consiglia di fare. Grazie per l'attenzione
continua a leggere »