Piede distorsione
Salve Dottore, Volevo chiederle un informazione, Sei mesi fa ho preso una distorsione al piede destro giocando a calcio, subito gli ho messo ghiaccio e pomate indossando anche una calza elastica, tuttora però quando cammino troppo mi fa ancora male. Cosa dovrei fare? Ps ho fatto dei raggi però l'ortopedico non li ancora viste. Potrebbe darmi qualche suggerimento oer alleviarle questo dolore? Grazie tante. Un saluto.
continua a leggere »
Risonanza spalla sinistra
Presenza di lacune cistiche nella spongiosa della testa omerale, irregolarità del profilo corticale della testa omerale e dell'articolazione acromion claveare, non si evidenziano alterazioni di segnale nei restanti segmenti ossei. Presenza di moderato versamento intrarticolare . Cosa potrebbe essere? mi devo preoccupare? Ho paura di qualche malattia visto che nel tre anni fa ho avuto un linfoma curato con autotrapianto . Vi ringrazio anticipatamente
continua a leggere »
Piede a
Salve, vorrei un consulto nove anni a fa sono stata operata al piede dx per una necrosi allo scafoide e mi hanno eseguito una Artrodesi astragalo scafo primo cuneiforme con innesto osseo e messe due placche con 4 viti. Adesso ho fatto un controllo radiografico e dopo aver messo a confronto questa ex con quella dell'anno precedente mi hanno detto che le viti si sono spostate da come erano e anche una placca è scesa. Vorrei sapere se dovrò riandare sotto i ferri. Il problema è che ho dolore. Attendo una sua risposta.
continua a leggere »
legamento crociato
Salve nel 2012 sono stato operato al LCA, da allora ho continui dolori e cedimenti ho fatto diverse visite con rm, l'ultima riporta: si confronta con rm del 09/12/2014, neolegamneto si presenta ancora un poco ispessito e deteso, seppur continuo. Il legamento crociato posteriore ed i legamenti collaterali sono continui. Permane l'aspetto meniscoso e assottigliamento del menisco mediale con lesione a decorso obliquo del corno posteriore che raggiunge la superficie articolare del piatto tibiale e associata sclerosi subcondale dell'emipiatto tibiale interno. Note meniscose del menisco laterale specie a livello del corno posteriore. Invariato l'aspetto disomogeneo del tessuto adiposo di hoffa per presenza di alcuni setti fibrosi in esiti di intervento. Ai gradi di esecuzione dell'indagine la rotula si presenta sostanzialmente in asse, in presenza di scarsa profondità della troclea femorale; si segnala assottigliamneto e disomogeneità di segnale della cartilagine articolare femoro-rotulea senza segni di esposizione dell'osso subcondrale. Non significativo versamento articolare. Nei limiti i tendini rotuleo e quadricipitale. Cosa posso fare, c'è una parziale soluzione? In attesa di un riscontro Cordiali saluti
continua a leggere »
ridotta fisiologica lordosi lombare
Buona sera Dottore, sono una signora di 50 anni in sovrappeso, avrei bisogno di un consulto in seguito a una risonanza magnetica dorso lombo sacrale effettuata una settimana fa. Il referto ottenuto è il seguente: -ridotta fisiologica lordosi lombare -segni di degenerazione osteocondrosica,spondilosica ed artrosica interapofisaria. -angioma vertebrale a palizzata del soma di D7 -Piccoli angiomi vertebrali a livello D8-D9-D10 -Disidratati i dischi intersomatici a L4-L5, L5-S1 -Osteocondrite delle limitanti somatiche contrapposte a L5-S1 -Osteocondrite delle limitanti somatiche contrapposte a L4-L5 -Protrusione discale posteriore paramediana destra a D3-D4, D4-D5 -Ernia discale posteriore paramediana a destra a D8-D9 -Protrusione discale posteriore paramediana destra a D8-D9 -Ernia discale posteriore paramediana e laterlae destra a D10-D11 -Piccola ernia discale discale posteriore mediana paramediana sinistra a L3-L4 nell'ambito di un disco protruso. -Piccola ernia discale discale posteriore laterale destra a L4-L5 nell'ambito di un disco protruso. -Protrusione discale posteriore a L5-S1 -Non significative alterazioni morfologiche e di segnale a livello del midollo spinale nel tratto esaminato. Ecco a Lei.Volevo chiederLe,alla luce di ciò che è emerso dalla risonanza, e data la condizione invalidante in cui mi trovo ad affrontare le giornate,in cui non riesco a rimanere in piedi o in posizione seduta per tanto tempo con annessa debolezza negli arti inferiori e dolore forte alla schiena,cosa mi consiglierebbe di fare,dove può portarmi questa condizione di salute e se può darmi gentilmente qualche informazione in più riguardo la mia situazione. In attesa di una sua gentile risposta La ringrazio e La saluto cordialmente.
continua a leggere »