Coxartrosi
Salve, vorrei porle una domanda. Ho fatto l'rx alle anche, e il referto dice: marcata coxartrosi bilaterale con riduzione dell'ampiezza delle interlinee articolari coxo-femorali a livello del loro polo superiore. Il dolore è diventato molto fastidioso, e spesso invalidante. Sicuramente dovrò mettere le protesi, ma avendo 41 anni mi sembra presto, anche perché pratico sport ( palestra, mtb, running e trai running) e vorrei continuare ancora un po'. Ho letto delle infiltrazioni di acido ialuronico, possono fare al caso mio? O se esiste qualcosa per ritardare le protesi. In attesa di risposta la ringrazio anticipatamente.
continua a leggere »
cura per guarigione
Scomparsa con inversione della fisiologica lordosi. Segni di spondilo-uncoartrosi con riduzione in ampiezza degli spazi interrogativi nel tratto comprensivo da C4 a C7. Che patologia ho e quali potrebbero essere le cure. Lavoro come operaia su un macchinario dove uso molto le braccia e il movimento della spalla è continuo avanti e indietro. Quali cure mi consiglia. La ringrazio anticipatamente.
continua a leggere »
RX Rachide dorsolombare
Referto: L'esame morfometrico evidenzia una riduzione in altezza maggiore di 4 mm a carico del soma di D10-D11-D12. Scoliosi dorso-lombare ad S-italica invertita con rotazione dei metameri lombari. Ridotto lo spazio intersomatico L5-S1. Ipercifosi dorsale con iperlordosi lombare. Essendomi stata diagnosticata dalle analisi ematiche un'artrite ANA positiva, con un'infiammazione oligoarticolare e spondiloartrosi lombare con trocoscoliosi sinistro-convessa e discopatie evolute L4-L5-S1, mi si sono scatenati dolori laterali nella deambulazione con movimenti claudicanti, soprattutto nel salire le scale e camminare. Osteoporosi conclamata del collo femorale sinistro [T-score neck 0 -3.5 (61%)] ed osteoporsoi del rachide lombare [T-score 0 -2.7 (72%)] La mia domanda è questa: tutti questi dolori che si sono scatenati insieme a questa alterazione degli esami ematici, sono fenomeni disgiunti oppure i dolori sono conseguenti della flogo ematica? Da chi mi devo rivolgere: da un bravo ortopedico-fisiatra o da un reumatologo? Nel ringraziarVi per una Vs. gentile risposta, distinti saluti.
continua a leggere »
dolore calcagno sx
Esito rx piede sx: accenno a valgismo dell' alluce sul metatarso varo, accenno a atteggiamento "a martello " del 2° e 3° raggio, irregolarità osteoartrosica del profilo del calcagno lateralmente. Vorrei un suo parere su come curare questo mio disturbo risultato da una caduta da una scala, sono passati tre mesi e ho ancora questo fastidio,la ringrazio molto per la sua gentile risposta
continua a leggere »
Dolore al ginocchio
Salve, Le scrivo per avere un parere in merito a un disturbo insorto da circa una decina di giorni. È necessaria una breve premessa: a gennaio ho subito una frattura composta del malleolo peroneale destro, che mi ha portato a una immobilità più lunga del previsto con gesso e da cui mi sto ancora riprendendo. Ho fatto fisioterapia e da circa un mese sono tornata ai miei soliti allenamenti di pallavolo, piuttosto intensi, avendomi ritenuta il fisioterapista pronta per ricominciare le mie solite occupazioni. Non ho ancora recuperato del tutto i movimenti della caviglia, però, e talvolta ho ancora dolore. In tutto ciò, come dicevo, da una decina di giorni ho cominciato a sentire un intenso dolore al ginocchio sinistro, in particolare mentre effettuo alcuni movimenti come sedermi o piegarlo. Sento anche come un crepitio all'interno. Può essere un residuo dello sforzo intenso a cui il ginocchio è stato sottoposto durante l'infortunio o potrebbero essere avvisaglie di una qualche patologia che nulla ha a che fare con l'episodio precedente? Grazie in anticipo
continua a leggere »