Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     


RMN ginnochio dx

Buon giorno , il mio figlio di quasi 12 anni studia la danza latinoamericana e standard al livello agonistico che oltre alle gare di livello nazionale e internazionale richiede circa 10 ore di allenamento settimanale. Il bimbo si lamenta da diverso tempo di dolori alle ginocchia durante il ballo al quale comunque non rinuncia mai. Gli ho fatto fare una risonanza magnetica e questo è l'esito: in corrispondenza del condilo femorale mediale presenza di puntiformi focolai di alterato segnale al III medio e posteriore, compatibili con iniziali fenomeni di sofferenza osteo-condrale. Nei limiti i rapporti articolari e lo spessore cartilagineo a livello dell'articolazione femoro-rotulea. Nei limiti per morfologia e segnale i menischi, a loro carico non evidenti segni di rottura. Regolari per dimensioni e struttura i legamenti crociati ed i collaterali. Non evidente versamento intrarticolare. Vorrei chiedere il Suo parere gentilmente. Devo preoccuparmi per attività sportiva di mio figlio? La ringrazio anticipatamente. Cordiali saluti 

continua a leggere »

rm rachide dorsale

Buon giorno. Nel 2007 ho avuto un incidente con frattura d8, e ad oggi continua ad avere dei forti disturbi formicolio alle mani. Dalla rm risultano: ernia D8  con deformità. protusioni discali T3-T4, T7-T8, T8-T9 e T9-10. In T1-T2  protusione discale posteriore sn. I  restanti parametri alterazioni spondilotiche anteriore. C2-C3  uncoartrosi. Io come lavoro sono massaggiatrice ma ho molta difficoltà nello svolgere  questo lavoro, mi sento sempre stanca sia a livello di gambe che braccia ho sempre la sensazione di dolore nelle mani e nelle dita. La ringrazio

continua a leggere »

Tendinopatia del sovraspinoso

Salve Dr. Donati, di recente è stata diagnosticata a mia madre (età 76 anni) una tendinopatia del sovraspinoso. Con più esattezza, si tratta di una borsite subacromiale con rottura del sovraspinoso che le procura dolore diurno e notturno e qualche limitazione nelle normali attività quotidiane. Le sono state prescritte una serie di infiltrazioni con acido ialuronico, un integratore (****, 2 al giorno per 14 giorni) e un antinfiammatorio (**** 200 mg, 1 al giorno per 7 giorni). Lo specialista ha consigliato l'intervento. Ora ci chiediamo quali siano i rischi e le probabilità di successo di un intervento su una paziente di 76 anni, e se esistono terapie che possano evitare l'operazione. Grazie in anticipo per la sua consulenza,

continua a leggere »

Rmn ginocchio

Lesione traumatica della capsula articolare con disinserzione del corno posteriore del menisco mediale.il corno posteriore del menisco presenta alterato segnale a platter degenerativo.si associa abbondante quota di versamento articolare (recessi sovrarotuleo e pracondilari femorali)ed extra-articolare anteriore e posteriore ed ipertrofia sinoviale reattiva diffusa. Nella norma il segnale il ligamento collaterale mediale che appare distaccato dal muro meniscale.regolare il segnale del menisco laterale. Nella norma per decorso e segnale i legamenti crociati ed il collaterale esterno ed i tendini quadricipitale ,rotuleo ,popliteo e bicipitale.vorrei un parere se e da operare o no

continua a leggere »

Esostosi ginocchio

Buongiorno, le scrivo per avere un suo parere in riguardo al mio problema al ginocchio Sx. Ho cominciato ad avvertire un forte fastidio durante la corsa ma è diminuito notevolmente stando a riposo.Sono stato sottoposto sia ad una RX che ha evidenziato una piccola esostosi sul profilo laterale e superiore del terzo inferiore femorale che a una RMN il cui referto dice: Modesti segni di degenerazione del corno posteriore del menisco interno, in assenza di chiari segni di lesione.Nella norma il menisco interno. Entesopatia inserzionale del quadricipite femorale. Segni di ipertrofia sinoviale associata ad una minima falda fluida nel recesso sottoquadricipitale. Piccola esostosi in corrispondenza del profilo esterno della metafisi distale del femore. Cosa dovrei fare per eliminare questo fastidio e poter riprendere l'attività fisica nel migliore dei modi? L'esostosi è da rimuovere obbligatoriamente? In attesa di un suo cortese riscontro colgo l'occasione per porgerle cordiali saluti.

continua a leggere »