RMN ginocchio
A seguito RMN eseguita, riporto il seguente esito: Abbondante versamento endoarticolare. Menisco interno nella norma. Menisco esterno con segnale disomogeneo e profili irregolarmente sfumati a livello del corno posteriore limitatamente alla porzione a ridosso della gola intercondiloidea, tipo fatti degenerativi o breve fissurazione; regolare il menisco stesso nei rimanenti ambiti. Legamento crociato anteriore ben teso nei 2/3 inferiori, sottile e almeno in parte rappresentato da segnale di tipo fluido in prossimità dell'inserzione femorale, tipo lesione da stiramento o rottura parziale. Concomita iperemia midollare tipo contusione ossea a ridosso del margine posteriore dell'emipiatto tibiale esterno. Discreta tendinosi del quadricipite femorale a livello inserzionale.
continua a leggere »
Delucidazioni RX scoliosi
Ho 18 anni. A settembre 2014 feci una RX che evidenziava modesta deviazione scoliotica medio lombare dx convessa preceduta da deviazione opposta medio dorsale. Poi a maggio 2015 l'ortopedico mi chiese di rifare la rx dopo un anno e vedere. Il 6 maggio 2016 l'ho rifatta e cita "deviazione scoliotica sx convessa con fulcro medio toracico e lieve disbasia del bacino di mm 10, (mentre nella vecchia rx erano 7) non avvallamenti statici di singoli somi. Ho riportato tutto allo stesso ortopedico che mi ha detto che la curva è davvero lieve è praticamente invariata. Poi mi ha fatto chinare e mi ha detto che il gibbo praticamente è nullo e che a livello toracico e lombare la schiena in flessione è pari. Inoltre mi ha detto che guardando le creste sembra saldato e ha chiuso dicendo che non importa la misurazione vista la lieve entità ma che sarà di pochi gradi. Io mi domando, ma come è possibile che a livello lombare non ci sia più nulla? Poi una cosa, sx convessa significa che se il gibbo ci fosse dovrebbe essere a sx giusto? In conclusione visto anche questo esito lei cosa mi consiglia? Mi piacerebbe un suo parere e sapere se posso considerare ormai chiusa la faccenda. Ancora un grazie di cuore e buon lavoro. Cordiali saluti.
continua a leggere »
FRATTURA D11
Sono caduta circa 1 anno fa e ho una frattura vertebrale alla D11: ho fatto tantissime cure e speso migliaia di € senza avere nessun risultato. Devo prendere antidolorifici e/o antinfiammatori!! Come posso risolvere questo mio grossissimo problema? Potete darmi delle informazioni in merito? Grazie per un Vs. cortese cenno di risposta in merito.
continua a leggere »
ginocchio sinistro
Buona sera ho un dolore al ginocchio sinistro, il dolore si manifesta nella parte interna laterale(che guarda l'altro ginocchio). il dolore e' iniziato gradualmente durante uno dei miei allenamenti di corsa circa 7 giorni fa. il dolore non e' costante e sembra piu' come un muscolo che si contrae (o una sensazione di crampetto nel gionocchio) che una fitta o un dolore vero e proprio. ho fatto visita presso un ortopedico qui a parigi e non ha notato nulla di anomalo e non ha potuto fare una diagnosi. non mi sembra di avere sintomi riconducibili alle tipiche patologie indicate sul web (no gonfiore, no ematomi, etcc). il dolore si manifesta quando mi alzo dalla sedia e cammino...ma se massaggio la coscia interna o/e la nalga (dove penso di avere anche il muscolo piriforme infiammato) si allevia e sparisce. faro' esame tra 10 giorni quando finisco la cura di antifiammatori e riposo da corsa e bici, ma sono veramente curioso quale possa essere il motivo di tale dolore che non trova riscontro con nessuna delle patologie/infortune elecanti in vari siti specializzati. non so se mi puo' offire qualche spunto o idea cordialmente Davide
continua a leggere »
PROBLEMA GINOCCHIO DESTRO
Salve, un giorno correndo ho accusato un dolore sulla parte esterna del ginocchio. L'ecografia riscontrò un ispessimento ipoecogeno di significato del legamento collaterale laterale di significato flogistico acuto di lieve entità, un po' più marcato al terzo distale. Dopo mesi di riposo e 3 sedute di terapia d'onda d'urto, il problema non si è risolto, quindi ho fatto una risonanza magnetica con questa diagnosi: assenza di significativo versamento articolare regolari le strutture meniscali. neiN limiti della norma i legamenti crociati ed i legamenti collaterali. In particolare non si osservano alterazioni a carico delle inserzioni del legamento collaterale esterno. Nei limiti il tendine del muscolo quadricipite, il tendine rotuleo e l'articolazione femoro-rotulea. Come può essere possibile? io quando vado a correre il problema ce l'ho ancora. La ringrazio anticipatamente.
continua a leggere »