ilizarov dolore
Buongiorno, Circa cinque anni fa sono stato sottoposto ad intervento alla gamba sinistra con metodo Ilizarov. l'operazione sembrava essere andata a buon fine, se non che dopo alcuni anni iniziai a accusare dolore alla gamba destra, non operata. Le successive visite portarono alla conoscenza del fatto che la gamba sinistra era stata allungata di due cm di troppo, con conseguenti scompensi alla colonna vertebrale e dolore all'altra gamba. Vorrei avere una sua opinione a riguardo, in quanto il dolore risulta ingestibile e la condizione attuale risulta peggiore di quella antecedente all'operazione. è possibile eventualmente un'operazione di riduzione ossea? La ringrazio, cordialmente
continua a leggere »
Spondilolistesi L4-L5
Anterolistesi di primo grado L4 su L5. Probabile lisi istmica bilaterale con protrusione ad ampio raggio del disco che comprime il sacco durale. Canale spinale e forami di congiunzione modicamente ridotto. Mancata riduzione dell'altezza dello spazio intersomatico L5-S1, con lieve protrusione ad ampio raggio del disco che impronta il sacco durale nella metà sinistra. Sono preoccupata ci vorrà un'operazione secondo lei? La ringrazio in anticipo
continua a leggere »
dolore al ginocchio
Salve, buonasera, è da un po' di tempo che restando per un po' alzata avverto un dolore della rotola al ginocchio sinistro che persiste per un bel po', impedendomi a volte di camminare bene, e mi sembra che la gamba (del ginocchio dolorante) tenta di sporgere verso l'esterno in modo alquanto evidente, cioè quando mi metto diritta mi sento un dolore sotto in ginocchio come se ci entrasse qualcosa di botto e la gamba non è diritta come la destra ma è più storta, quasi a curva. Di cosa si potrebbe trattare?
continua a leggere »
ginocchio risonanza
Gradirei un consulto per comprendere gli esiti della risonanza magnetica al ginocchio destro effettuata per verificare gonfiore e dolore, ora quasi scomparso. Segni di lieve meniscosi interna in corrispondenza del corno posteriore, in assenza di frattura della fibro-cartilagine, normoconformata. Il menisco esterno ha struttura e morfologia regolare.I ligamenti collaterali e crociati sono integri, con decorso e morfologia come di norma.E' presente modesto versamento articolare, con più evidente distensione nello sfondato sovrarotuleo, senza significativi versamenti bursali. Ai gradi di flessione del ginocchio durante l'esecuzione dell'indagine la rotula è in asse. La cartilagine articolare rotulea ha spessore, profili e segnale regolari.Non si osservano alterazioni morfostrutturali di rilievo a carico del tendine rotuleo. La situazione è preoccupante? c'è qualcosa che si può fare per migliorare la situazione? E' opportuno far vedere la rm ad uno specialista? il medico che me l'ha prescritta dopo averla letta dice che non c'è nulla da fare. Io faccio vita sedentaria, sollecito poco l'articolazione ma non vorrei che la situazione peggiorasse. Grata se vorrà fornire un consulto saluto cordialmente.
continua a leggere »
borsite all'anca
Da due anni e mezzo ho dolore all'anca dovuto a infiammazione. La risonanza magnetica evidenzia un inizio di degenerazione dell'articolazione coxofemorale con moderato versamento articolare e evidente quadro di entesopatia flogistica inserzionale dei tendini e muscoli a cui si associa reazione flogistica bursale. Ho fatto 3 infiltrazioni di cortisone, sono stata da vari ortopedici, osteopati e fisioterapisti senza ottenere risultati, anzi il dolore è aumentato. Avete una soluzione da consigliarmi? Grazie
continua a leggere »