Urotac
Buonasera Dottore ho letto lo studio e vorrei sapere se devo preoccuparmi per aver fatto una Urotac prima senza poi con contrasto e leggendo su internet le possibili cause non dormo piu' non sorrido piu' ho veramente paura di essermi indotta un male nei prossimi anni . Ho anche il dato DLP che e' 1000,37 la prego puo' darmi una risposta ? sono condannata per aver fatto questa Urotac ? conto vivamente in una sua risposta.....ho fatto solo questa volta una tac mai fatta prima.....solo tre mammografie ma nulla di piu' . Devo vivere col terrore di una possibile malattia ? il tutto per una Tac ?
continua a leggere »
frattura d12
Buongiorno. Sono caduta da un scala. Rx rachide cervicale: non disallineamento dei muri somatici posteriori valutabili. Rx rachide lombosacrale: frattura dello spigolo D12; non evidenti disallineamenti dei muri somatici posteriori A me hanno detto che posso stare in piedi o seduta da subito con busto tipo c-35 e di dormire diritta a pancia in su, e che dopo 40 gg potrei iniziare a togliere il busto. Vorrei sapere secondo lei come dovrebbe procedere la mia guarigione. Grazie
continua a leggere »
Rmn ginocchio sinistro
stria trasversle di elevato segnale in DP e T2* in corrispondenza del corpo e del corno posteriore del menisco mediale, affiorante alla superfice tibiale, con aspetto del corno anteriore e presenza di banda isointensa al menisco in corrispondenza della gola intercondiloidea come da frammento meniscale ribaltato in lesione a suo carico normale morfologia, segnale del menisco laterale; regolare per morfolgia, segnale ed orientamento i legamenti crociati e collaterali; cospicouo versamento articolare imbibizione edematosa del cellulare lasso del cavo del popilite e falda liquida permisiale in corrispondenza del terzo distale del ventre del vasto mediale e del bicipite femorale concomitano piccole cisti sinovali posterioremente al condilo femorale mediale e falda liquida peritendinea a livello dell' inserzione del tendine del semimembranoso; lieve falda liquida retro-sovrarotulea; rotula in asse, con regolare spesssore e segnale dellla cartilagine articolare. me lo puo tradurre gentilmente e mi puo dire cosa devo fare e quanto e il tempo di recupero cordiali saluti..
continua a leggere »
Ginocchio sinistro
Salve, 40 giorni fa giocando a calcio mi sono infortunato al ginocchio, sono andato a fare l’ecografia ed i risultati sono stati questi: “Modesta quantità di versamento corpuscolato del compartimento mediale ed in minor misura di quello laterale in assenza di lesioni a carico dei legamenti crociati. Disomogeneità strutturale a carico del legamento collaterale mediale ed in minor misura di quello laterale. Disomogeneità delle strutture cartilaginee meniscali come si osserva negli stati di flogosi. Ispessimento (infiammatorio) con iper-afflusso delle membrane sinoviali. Cavo popliteo e corpo di Hoffa regolari”. Detto ciò, sono stato fermo per circa un mese con ghiaccio e antiniammatori, poi ho fatto la terapia con Pompa Diamagnetica sotto prescrizione medica, ed oggi ancora ho dolore durante la torsione del ginocchio, come se mi tirasse ma non capisco cosa possa essere. Il medico ed il fisiatra dicono di fare esercizi di potenziamento e stabilizzazione del ginocchio oltre a consigliarmi di fare la Hilterapia. Voi da questa diagnosi che cosa ne pensate?? Grazie dell’attenzione
continua a leggere »
lesione menisco
Salve dottore:sono andato in ps per dolori al ginocchio ,era anche gonfio ;diagnosi :trauma distorsivo Dx con verosimile lesione meniscale esterna. Ho fatto la RM chi evedenzia:lesione traumatica della fibro-cartilagine meniscale esterna,interessante sia il corno anteriore che sopratutto quello posteriore.nei limiti norma morfologica e intensità della fibro-cartiliagine meniscale interna.integri i legamenti collaterali ,il legamento crociato posteriore ed il legamento crociato anteriore ,quest'ultimo studiato con sequenza obliqua di dettaglio;da segnalare presenza ,dietro al legamento crociato posteriore ,di grossolana cisti gangliare determinante abrasione sul margine del legamento medesimo. Modico versamento nei recessi sinoviali adiacenti entrambi i condili femorali.non si documentano edemi spongiosi degli elementi scheletrici esaminati.Rotula ben centrata con segni di condromalacia.Vorrei capire se possibile come messo il ginocchio e che scenario devo aspettare ,grazie anticipatamente.
continua a leggere »