Cuffia rotatori
Egr. dr Donati, 5 mesi fa accusa dolori alla spalla dx con limitazione dei movimenti. Il medico mi fece alcune infiltrazioni ed il braccio acquistò parzialmente la sua mobilità permanendo, però, continuo dolore. Dopo due cicli di tecarterapia e ipertermia, permanendo il dolore, il medico mi prescrisse una RMN effettuata due settimane fa con il seguente esito: "Sul piano frontale risalita della testa omerale con una riduzione dello spazio sottoacromiale. Evidente versamento intraarticolare prevalentemente raccolto a livello del recesso ascellare e del compartimento anteriore con una evidente borsite sottoacromion deltoidea. Rottura completa del sovraspinato al suo III medio con una marcata ipotrofia del ventre muscolare omologo. Lesione dell'infraspinato a tutto spessore al livello del suo III medio con una degenerazione avanzata del sottoscapolare. Geodi sottocorticali a livello della regione del trochite, interessata da avanzati fenomeni di tipo degenerativo. Evidente quadro di patologia degenerativa artrosica, con borsite associata, dell'acromion-claveare responsabile di impingement di grado 2 sulla giunzione mio tendinea sottostante. Nulla ai labbri glenoidei. Normoinserito il capolungo del bicipite circondato nella sua doccia di scorrimento da un abbondante versamento per avanzati marcati fatti di tenovaginalite. Una consulenza specialistica è suggerita" A questo punto cosa posso fare ? Debbo continuare con le terapie oppure debbo mettere in conto l'intervento chirurgico ? Grazie e distinti saluti.
continua a leggere »
distorsione ginocchio
Gentile Dr.Umberto Donati, da circa due mesi avevo dolore esagerato alla gamba dx e, soffrendo di sciatalgia da ernie discali multiple, pensavo fosse causato da quello. Poi un giorno salendo le scale ho sentito un forte crack e difficoltà a muovere ed estendere la gamba, gonfiore ginocchio. La risonanza parla di edema del corno anteriore del menisco laterale che appare rigonfio e diffusamente iperintenso, aspetto degenerativo fibro mixoide del menisco mediale, lieve sfuggenza rotulea, tratti della condropatia femoro- tibiale e femoro- rotulea. Con questa diagnosi l'ortopedico parla di distorsione ginocchio e stiramento mediale laterale. A distanza di 7 settimane dall'infortunio il ginocchio è ancora gonfio e non capisco se è causato dalla condropatia femoro rotulea o altro. Inoltre mi è stata prescritto potenziamento del vasto mediale a ginocchio esteso. Chiedo se con tale patologia è possibile svolgere lavori pesanti con stazione eretta prolungata. grazie
continua a leggere »
dolore spalla
In seguito a trauma sportivo ho svolto risonanza magnetica. Chiedo spiegazione del referto pervenutomi oggi. Premetto che sono agonista di judo a livello nazionale. Non significative alterazioni dell'intensità del segnale provenienti dal midollo endospugnoso. Nei limiti i rapporti articolati acromion claveari. Conservato lo spazio sottoacromiale. Regolari i rapporti articolari scapolo omerali. Il tendine del capolungo del bicipite è in sede, nei limiti per morfologia e intensità segnale. Come di norma le componenti tendinee della cuffia dei rotatori. Presenza di modesta quantità di versamento articolare raccolto in prevalenza a livello del recesso ascellare. Settoriale imbibizione edematosa della borsa subacromion deltoidea nei piani anteriori. La ringrazio in anticipo
continua a leggere »
Rm ginocchio dx
Referto rm parla di artro-sinovite femore-tibiale assenza lesioni focali a carico componenti scheletrici. Raccolta fluida recesso retro rotule e formazione piccola fluida borsa semimembranoso gastrocnemio. Micro lesione orizzontale corno posteriore menisco laterale. No lesioni menisco mediale. Minimo grado contropatia femore tibiale mediale. Conservato asse femore rotuleo. Sono un podista correvo 3 volte a settimana per un totale di 40/50 km alla settimana. Ho introdotto da 3 mesi dei plantari correttivi giornalieri mentre per correre sto usando delle solette noene. Sono fermo da 15 gg. Stando seduto mi si gonfia l' interno ed il retro del ginocchio. Che cosa mi devo aspettare per il futuro, tempi di recupero e possibilità di continuare a correre ? Grazie
continua a leggere »
Perdita 1^ falange mignolo
Salve,circa 1 mese fa ho avuto un piccolo incidente perdendo quasi la prima falange del mignolo destro; dopo il primo intervento al pronto soccorso, sono stato sottoposto a una radiografia, e poi il giorno successivo sono stato nuovamente medicato, per 15 giorni mi sono recato sempre a medicare come mi avevano detto I medici, poi nell'ultima medicazione (15 giorni fa) il medico nella visita di controllo e mentre medicava mi ha comunicato che devo essere operato per togliere quell'osso che sporge, in modo che non possa dar fastidio. Vengo medicato, mi dicono che non è necessario tornare in ospedale per medicare, che posso farlo a casa, e che sarei stato avvisato per fissare l'intervento. La domanda che vorrei porle è la seguente: la ferita si sta praticamente cicatrizzando, è possibile che debba aspettare tanto? non era più logico farlo subito dal momento che era ancora fresca la ferita? ormai è passato quasi un mese dall'incidente, non so se mi chiameranno, intanto io sto perdendo anche del tempo, perché non so quando potrò rientrare a lavoro. Secondo lei è meglio aspettare e operarmi, o lasciar perdere,? grazie anticipatamente
continua a leggere »