frattura d8
Buongiorno, a seguito di una caduta ho fratturato la D8, adesso indosso un busto per tre mesi solo di giorno (seduta e in piedi) se mi sdraio orizzontale lo devo togliere. Sono piuttosto terrorizzata nel fare movimenti, perché mi dicono tutti che dovrei stare sempre ferma. Sinceramente vivendo da sola è decisamente impossibile non muoversi. E' davvero così indispendabile stare fermi anche indossando il busto? cosa rischio? e poi forse dipende dai movimenti, di certo non mi metto a sollevare i fardelli di acqua. Grazie e saluti.
continua a leggere »
Zampa d'0ca
Buongiorno. Dopo mesi di dolore e gonfiore nella parte mediale del ginocchio ho deciso di andare dal medico ortopedico che mi ha chiesto di fare una risonanza magnetica. Questo e' l'esito: menisco mediale presenta segni di rottura del corno posteriore estesa alla superficie articolare inferiore. Il legamento crociato anteriore presenta marcata riduzione dello spessore nel tratto prossimale compatibile con esiti di rottura e atrofia.Versamento liquido nella borsa anserina, sepimentata, con pareti un po' ispessite e discreto aumento dell'intensità di segnale dopo somministrazione di mezzo contrasto, con aspetti riferibili a borsite. Sono tornata dal medico con questo esito e mi ha detto che si tratta di una borsite della zampa d'oca, consigliandomi di fare infiltrazioni con corticosteroidi. Vorrei anche un suo parere , tenendo conto che il medico ha detto che sul menisco e LCA non c'è niente da fare, senza darmi una spiegazione. Adesso il dolore si sente meno, mi dà fastidio salendo le scale, piegare la gamba e ho delle fitte nella parte posteriore anche nel semplice camminare. La ringrazio
continua a leggere »
Dolore sporgenza sacrococcigea
Buongiorno dottore, da tempo ho dolore all’altezza del sacro coccige. Qualche giorno fa mi sono vista allo specchio e ho notato una sporgenza all’altezza del sacro coccige, in corrispondenza della fossetta dove iniziano i glutei. Ho effettuato Rx colonna Sacrococcigea con il seguente referto: Iniziali note degenerative artrosiche a livello della giunzione sacro coccigea. Ho dolore e mi sta spuntando “la coda”, cosa posso fare? A chi mi devo rivolgere? Un cordiale saluto Grazie
continua a leggere »
spalla dolorosa
Buongiorno, da qualche mese soffro di un fastidio alla spalla all'interno della scapola, che mi rende difficile abduzione e sta riducendo sensibilmente la forza del bicipite. il dolore si fa più intenso quando sollevo il braccio. Un mese fa è peggiorato notevolmente dopo aver montato un mobile, causa lo sforzo di avvitare le ante. Ho eseguito una ecografia alla spalla: "ispessimento e disomogeneità del tendine del capolungo del bicipite con edema peritendineo come per tenosinovite. iporappresentati i piani adiposi in sede subacromiale. non alterazione della borsa S.A.D.. Assenza di versamento articolare." Il mio medico ritiene non sia un problema ortopedico, alla luce dell'ecografia, in quanto una piccola alterazione non giustifica il dolore e la riduzione di forza e mobilità e mi ha prescritto una visita neurologica con emg e eng per sospetta plessopatia brachiale. Lei ritiene, in base ai pochi elementi che le ho potuto fornire, che possa essere definitivamente scartata l'ipotesi di un problema ortopedico e di proseguire quindi con un consulto neurologico? o sarebbe opportuna una visita ortopedica per approfondire la situazione? Grazie, saluti
continua a leggere »
Frattura traumatica L3
Dottore buonasera, 2 mesi fa in seguito a un incidente ho subito la frattura della vertebra L3 con schiacciamento del soma superiore e cuneizzazione. Su consiglio del chirurgo ho effettuato un intervento di cifoplastica con spine-jack per stabilizzare la vertebra e ridurre i tempi di recupero; questo mi ha consentito di mettermi in piedi dal giorno dopo seppur con l'uso di un busto a tre punti. Dopo 30 gg mi sono recato alla visita di controllo dove, inaspettatamente, l'ortopedico di turno vedendo la lastra appena effettuata mi ha detto che la vertebra era ancora fratturata (nonostante si vedesse chiaramente la presenza del cemento nel corpo vertebrale) e mi ha prescritto altri 40 gg di busto consigliandomi inoltre di stendersi sul letto almeno un'ora durante il giorno. Eppure, prima dell'intervento, il chirurgo mi aveva informato che dopo 20/30 giorni dall'operazione sarei tornato come nuovo. A questo punto mi chiedo a cosa sia servito operarsi dato che, al netto di questo ulteriori 40 gg di busto, la mia guarigione avrà richiesto i famosi 90 gg che mi pare di aver capito essere il tempo fisiologico di guarigione di una vertebra. Lei cosa ne pensa? È una visione troppo conservativa di un ortopedico o qualcosa è andato male? Grazie mille.
continua a leggere »