Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     


Perdita unghia mano

Buon giorno, la scrivo per chiederle un quesito. Circa 2 mesi fa ho subito uno schiacciamento al dito della mano dx con rottura falange e amputazione unghia. In ospedale hanno suturato la parte dove l'unghia è sotto pelle circa 1 cm. Sono passati 2 mesi, il dito è ancora gonfio, e nella zona dell unghia si è formata la pelle rialzata. Non vedo l'unghia se non qualcosa ai lati. Inoltre nella parte centrale vedo una macchia bianca, può essere l'unghia? Il chirurgo della mano che mi ha visitato dice che non cresce più perché i punti di sutura hanno chiuso lo sfogo dell'unghia. Le volevo chiedere a chi mi devo rivolgere per la protesi dell'unghia o interventi simili per sopperire alla mancanza? O esistono interventi per migliorare la situazione? Gentile grazie

continua a leggere »

Spalla dolorosa

Buon giorno dottore, in attesa di visita di controllo ho fatto una RM a spalla dx con questo esito: Artrosi acromion claverale con ipertrofia della capsula articolare con riduzione dello spazio di scorrimento adiposo subacromiale. Assottigliato e disomogeneo per intensità di segnale con piccoli focolai iperintensi nel contesto di verosimile natura lacerativa il tendine del sovraspinato. Lievemente ispessito con piccoli focolai ipointensi (calcifici?) a livello inserzionale il tendine del sottospinato. Si associa edema della spongiosa ossea adiacente che coinvolge il trochite e si estende verso il trochine ed il collo omerale. Modeste componenti fluide a livello della borsa subacromiale. Formazione a morfologia ovalare di aspetto condromatoso del diametro traverso massimo di 1 cm a livello della diafisi omerale.  Mi dice in poche parole cosa significa e qualche consiglio. Grazie dottore 

continua a leggere »

discopatia/lombalgia/ernia

Salve, mi chiamo Elena, sono una ragazza di 27 anni e da circa un paio di anni ho un problema alla schiena. Il dolore è caratterizzato nella zona lombare , soprattutto nella parte sinistra, fino ad estendersi alla parte alta del gluteo sinistro. L'unico sport che pratico è la palestra. Il medico, pensando fosse qualche infiammazione di qualche articolazione o altro, mi ha prescritto il ketoprofene per 10 giorni senza risulati. Così ho eseguito una lastra, le cito il risultato: -Dismorfismo al passaggio LS per lombarizzazione di S1 -Riduzione d'ampiezza dello spazio discale L5-S1 -Rettilineizzata la lordosi lombare -Non alterazioni morfostrutturali delle articolazioni coxofemorali Il dolore/formicolio è persistente, delle volte durante qualche movimento rimango bloccata (soprattutto durante una camminata a passo sia normale che svelto), l'unico sollievo è stendermi supina, piegare le gambe e portarle fino al petto. Spero tanto in una risposta, grazie mille.

continua a leggere »

Dolore al collo

Soffro di discopatie cervicali tratto C4 - C6 con associata cervicobrachialgia e segni di spondilodiscoartrosi. Dopo tre anni dall'ultima terapia conservativa si sono ripresentati i dolori. Ho forti dolori al collo che impediscono il movimento, durante l'arco della giornata ma soprattutto durante il sonno, impedendomi di riposare normalmente. Ho effettuato in passato terapie conservative, collare, fisioterapie etc, ma dopo un po' i dolori ritornano. Vorrei qualche indicazione in merito. Grazie

continua a leggere »

Esiti frattura IV metatarso

Salve Dottore, Le chiedo cortesemente di esaminare il contenuto dei due differenti referti rilasciati a seguito di RM con mezzo di contrasto nel 2014 - Iperintensità del segnale a carico del tendine dell'estensore dell'alluce e del II dito come da tenosinovite -Non evidenti alterazioni del segnale di tipo focale a carico dei tessuti sottocutanei esaminati -Non evidenti alterazioni del segnale a carico delle strutture muscolo-nervose esaminate, e di TAC eseguita in 3D nel 2016: Esiti di frattura alla base del IV metatarsale con visibilità di una sottile linea ipodensa che indica pseudo-artrosi. Lieve grado di sclerosi a livello del cuboide in corrispondenza dell'articolazione del 4° raggio. Nel corso degli anni sono stato sottoposto a sedute di fisioterapia , Tecar, e magneto senza tuttavia ottenere significativi miglioramenti. I diversi specialisti interpellati hanno espresso diagnosi e cure del tutto diverse tra loro. Purtroppo sono passati 12 anni dall'incidente con il quale il piede ha subito uno schiacciamento che ha generato una frattura non diagnosticata e dunque non sottoposta , come avrebbe dovuto ad ingessatura. Il dolore al piede nel corso degli anni si è notevolmente acuito, alcune volte e specialmente di notte è particolarmente violento ed invalidante .Nel ringraziarLa anticipatamente resto in attesa di un suo cortese riscontro. Grazie

continua a leggere »