Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     


contusione spalla

Sono una donna di 49 anni, 20 giorni fa sono caduta di bicicletta battendo la spalla destra. Al pronto soccorso mi hanno effettuto rx che hanno escluso fratture ossee. Ad oggi mi sono curata con antinfiammatorio e miorilassante. Avendo ancora dolore e non riuscendo ad alzare il braccio ho effettuato una RMN, e questo è il referto: L'esame appare gravato da artefatti da movimento che degradano la qualità delle immagini.  Nei limiti la congruenza articolare gleno-omerale con minima riduzione dello spessore delle cartilagini ialine affrontate, con fini irregolarità delle superfici ossee affrontate, in segni di artrosi gleno-omerale. Concomita distensione capsulare con falda fluida intra articolare di moderata entità. Edema della midollare ossea al trochite, in prossimità dell'inserzione del tendine del sovraspinato. Distensione minima della borsa SAD. VV I cercini glenoidei non mostrano immagini di lesione post-traumatica nè se ne apprezzano sicuri dismorfismi. Si segnala solo modesta inomogeneità strutturale del cercine anteriore Le strutture della cinghia glenoomerale sono sostanzialmente ben rappresentate. Artrosi acromion claveare con film fluido intra articolare.Ai limiti inferiori lo spazio di scorrimento acromion-omerale. II tendine del muscolo sovraspinato con segni di tendinosi così come il sottoscapolare ed in minor misura l'infraspinoso. Il tendine del capolungo del bicipite è in sede; a livello della doccia bicipitale la sua guaina presenta minima, quota fluida. Non si osservano alterazioni morfologiche o strutturali del tendine in tutto il suo decorso. In base al referto vorrei sapere se devo fare cure o terapie piu specifiche o aspettare che regredisca spontaneamente. Grazie

continua a leggere »

Microfrattura radio

Buongiorno, 5 giorni fa mio figlio di 11 anni durante un torneo si è procurato una microfrattura del radio composta, visibile da radiografia solo internamente, davvero molto piccola. Il polso non presentava né gonfiore né ematomi. È stato applicato un gesso che verrà rimosso tra circa 20 gg. Dopo tale data, applicando un tutore "serio" potrà riprendere immediatamente attività sportiva? Cosa mi consiglia? Lui avrebbe un' attività il giorno seguente e una dopo 7 giorni. Grazie per l'aiuto Saluti

continua a leggere »

frattura del sacro?

Buongiorno Dottore, ho fatto una risonanza al bacino per un dolore intermittente all'anca destra da alcuni mesi. Il risultato é una alterazione di segnale sfumata iperintensa in T2 fat sat solo nel sacro a destra accanto all'articolazione sacro-iliaca, ma senza interessamento dell'ileo. Nessuna tendinite nè borsite. 19 mesi fa ho partorito e durante l'ultima spinta ho sentito un forte "crac", ho avuto dolori per mesi, pensando ad una lussazione del coccige, mai studiata radiologicamente, ma trattata con sedute dall'osteopata. E' possibile che la risonanza abbia messo in evidenza ancora un edema da frattura del sacro di 19 mesi fa? O può essere altro? cosa dovrei fare per approfondire? La ringrazio. Cordiali saluti 

continua a leggere »

Frattura Metatarso

Buon giorno, 10 giorni fa scendendo dal mio camper sono scivolata ed ho preso una forte storta al piede sn. Dopo due giorni visto il dolore ed il gonfiore con tumefazioni varie al piede sono andata al P.S. dove ai rx hanno riscontrato una piccola frattura base 4 MTT composta. Terapia : Doccia in VTR. e Clexane 4000 per 30 gg. Ora, visto che mi alzo sovente per andare al bagno, per mangiare ecc. Le chiedo se posso sostituire quanto applicatomi al P.S. con una scarpa Talus. Ringraziando porgo distinti saluti.

continua a leggere »

Lombalgia e TC

Salve, avvertendo dolore lombare, qualche mese fa mi sono rivolto a un ortopedico che mi ha prescritto una RM lombare e sacrale, siccome purtroppo non sono riuscito a farla per claustrofobia, mi è stato detto di fare una TC. Oggi ho avuto il risultato della TC che un po' mi preoccupa, siccome per avere un'altra visita con l'ortopedico passa ancora un po' di tempo, volevo mandarLe il referto almeno per sapere meglio cosa significa. Il referto dice: L3-L4: riduzione dei diametri del canale spinale. Sporgenza armonica del profilo posteriore del disco intersomatico in appoggio sul sacco durale e responsabile di riduzione dei forami di coniugazione. L4-L5: stenosi canalare di grado severo e notevolmente accentuata da una importante ipertrofia artrosica dell'articolazione interapofisaria sinistra ove si viene a deerminare un grossolano osteofita che aggentta nel canale. L5-S1: bulging armonico del profilo posteriore del disco intersomatico in appoggio sul sacco durale e sulle radici spinali S1 bilateralmente. L1-L2 e L2-L3 tutto ok. Cosa significa? C'è da preoccuparsi? Ho già prenotato la visita dall'ortopedico, ma come dicevo, ci vuole ancora un po' di tempo. Grazie. Cordiali saluti.

continua a leggere »