Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     


coxoartrosi a seguito frattura femore

Circa 10 anni fa mi sono rotto il collo del femore per un incidente sugli sci con parziale necrosi della testa femorale, in questi anni con qualche doloretto sono andato avanti ma ora ho anche un dolore sordo al ginocchio sottostante. Chiedo di sapere se il dolore parte dall'anca che ha la testa ovalizzata e osteofiti o può essere il ginocchio che si è danneggiato ,ho infatti una leggera zoppia. Grazie per la risposta

continua a leggere »

Frattura 2° dito del piede

Buonasera, circa 30 giorni fa mi sono rotta la prima falange del secondo dito del piede destro. Forte contusione slogatura e rottura. Il pronto soccorso scrive seguito frattura, camminata concessa con solo appoggio del retropiede, controllo tra trenta giorni con raggi x. Non sento nessun dolore quindi zoppicando continuo a fare un po'  tutto e a lavoro cerco di stare maggiormente seduta. Dopo due settimane dalla diagnosi comincio a sentirmi stanca e il fatto che non cammino correttamente mi porta dei dolori alla sciatica. Mi fermo per circa 18 giorni e resto a casa, il dolore aumenta e continuo a non poggiare il piede come prescritto. Il dolore aumenta con il passare del tempo e questo mi sembra molto strano. Dopo 30 g dall'incidente effettuo nuovi raggi X e visita, il dottore conferma che la frattura è guarita e che il dolore è normale. Mi sprona a riprendere la normale camminata ma dopo due giorni mi ritrovo ancora con un forte dolore sulla pianta del piede, formicolio e dolore acuto quando cammino. Penso che aspetterò ancora qualche giorno e poi chiederò un nuovo consulto, lei cosa mi consiglia? Grazie

continua a leggere »

Edema Ginocchio

Salve Dottore. le chiedo consiglio perchè sono un soldato e nonostante un po' di dolore al ginocchio, a breve dovrò affrontare delle attività molto dure fisicamente. Ho effettuato una RM, le incollo il referto chiedendole consigli o pareri a riguardo: Discreto edema osseo a livello della condilo femorale mediale del ginocchio di sinistra, si riconosce anche minimo edema osseo a livello del piatto tibiale corrispondente. Sottile versamento liquido avvolge l'inserzione del collaterale mediale in esiti traumatici senza tuttavia segni di fissurazione. Conservati per morfologia ed intensità di segnale di il tendine rotuleo, il del tendine quadricipite femorale ed il tendine collaterale laterale, lievemente imbibito il crociato anteriore senza tuttavia segni di fissurazione, il crociato posteriore appare di spessore ed intensità di segnale conservato presenta angolo di 59°. Conservata la morfologia e l'intensità di segnale dei menischi. Minimo versamento liquido intraarticolare. Sottile falda liquida a livello del recesso all'inserzione del tendine rotuleo a livello tibiale anteriore. Conservato lo spessore della cartilagine ialina sia a livello della troclea femorale che della faccia posteriore della rotula. Presente os fabella genu. Grazie in anticipo per la disponibilità.

continua a leggere »

Risonanza ginocchio

Salve, vi vorrei farvi vedere la risposta che mi è stata data facendo la risonanza. Nella sequenza a TR lungo disomogenea iperintensità di segnale della spongiosa sottocorticale dell'emipiatto tibiale e del condilo femorale esterni, anteriormente, per multiple grossolane lesioni da "impatto" e, di minore entità, dell'emipiatto tibiale e del condilo femorale interni. Nei limiti della norma il menisco esterno. Ispessimento con disomogeneità di segnale del LCE a sede periinserzionale prossimale per esiti distrattivi. Falda di versamento fluido intrarticolare estesa alla loggia sottoquadricipitale. Non ulteriori alterazioni dell'intensità del segnale a carico dell'apparato capsulo-legamentoso periferico dell'apparato estensore e del pivot centrale. Rotula in lieve iperpressione esterna. Questo è tutto, spero in una risposta al più presto e grazie mille! Arrivederci!

continua a leggere »

Trauma distorsivo ginocchio

Buongiorno dottore, un mese fa circa giocando a calcio ho avuto una distorsione al ginocchio che mi ha portato a gonfiore, e a non poter appoggiare il piede. Riporto quanto segue dal risultato della rmn: "segni di degenerazione di entrambi i menischi rappresentata da sostituzione mixoide bandiforme soprattutto a carico del menisco mediale sul corno posteriore. Non sicure immagini da riferire a interruzione dei menischi. Il legamento crociato anteriore si presenta flesso, disomogeneamente iperinteso in T2, nei suoi due terzi prossimali, come per recente interessamento traumatico a tutto spessore. Normale il legamento crociato posteriore. Concomita con la lesione del legamento crociato anteriore una chiazza di ipersegnale visibile in fat sat in corrispondenza del piatto tibiale laterale, medio-posteriore in sede intraspongiosa, compatibile con edema intraspongioso conseguente a trauma in valgo-extra ruotato. Non si osservano lesioni focali condrali della femoro-tibiale ne a carico della femoro-rotulea. Legamento collaterali indenni da lesioni. La rotula si trova in posizione alta. Modica raccolta liquida intrarticolare. Vorrei un suo consiglio riguardo gli esiti ed il miglior modo di guarigione, in quanto ad oggi cammino senza aiuto di stampella ma ancora non riesco a metterlo dritto. La ringrazio molto

continua a leggere »