Lesione menisco
Buongiorno Dottore. Una settimana fa giocando a calcio mi sono fatta male al ginocchio destro. Stavo correndo in una direzione e nel cambiare direzione ho sentito uno schiocco e un fortissimo dolore al ginocchio (cadendo a terra). In pronto soccorso mi hanno fatto RX e le ossa sono ok. Mi hanno detto che è molto probabilmente una lesione del menisco. Hanno detto di non poggiare il ginocchio per una settimana e di poggiarci progressivamente il peso durante la settimana successiva. Ora è passata una settimana ma il ginocchio è ancora gonfio e se lo piego a 90 gradi o più sento forte dolore sul lato esterno del ginocchio (quindi a destra) e una tensione generalizzata. Devo fare la risonanza magnetica fra 10 giorni. Pensa che possa essere opportuno iniziare a poggiarci gradualmente il peso da domani o è meglio aspettare che si sgonfi? La ringrazio anticipatamente
continua a leggere »
info mal di schiena
Salve dottore. Mi permetto di scriverle perché sono in trasferta per lavoro e un po' in ansia, dato che non ho la possibilità di contattare il mio medico per i prossimi giorni. Vorrei solo un parere in quanto da alcuni giorni avverto un dolore alla parte bassa sinistra della schiena. In prevalenza quando mi sporgo in avanti, ma non quando sono sdraiato o seduto. Questa fitta può essere avvertita anche semplicemente piegando la testa verso il basso o portando in su la punta del piede sinistro. Tanto per alleviare il dolore, quale rimedio potrei utilizzare almeno fino alla prossima settimana? Grazie per una sua eventuale risposta, cordiali saluti.
continua a leggere »
Distorsione ginocchio sx.
Intanto grazie per il suo tempo. Mai avuto problemi alle ginocchia, il 20 marzo durante una partita di calcio, ho subito una distorsione al ginocchio in una torsione mentre il piede restare fermo e il ginocchio girava. Per due giorni non appoggiavo il piede a terra, ghiaccio e rx che non hanno evidenziato fratture, tutore e stampelle fini a quando non riuscivo a camminare normalmente, ora resto in piedi tutto il giorno per via del lavoro, e avverto dolore nella parte dietro del ginocchio con difficoltà a piegare totalmente la gamba. Ho fatto una visita dal fisioterapista con tecar, e mi ha consigliato la RSM per avere un quadro più chiaro. Il ginocchio è stabile e la RSM l'ho richiesta il al mio medico. Se esperto de settore può darmi un consiglio? Appena percettibile liquido articolare. Minima quantità di liquido nella borsa del semimembranoso - gemello mediale con edema delle parti molli circostanti che risulta estesa caudalmente a ridosso dei profili del gemello mediale, reperto compatibile con esito di fissurazione bursale. Presente incremento dell'intensità del segnale e sinuosità del legamento crociato anteriore con aspetto compatibile con lesione almeno parziale (necessaria valutazione clinica sulla stabilità del ginocchio). Presenti aspetti di condropatia al condilo femorale esterno con ampia areola di edema spongioso dell'osso subcondrale in corrispondenza. Area di incremento dell'intensità del segnale della regione capsulo-meniscale del corno posteriore del menisco mediale senza franco segni di fissurazione. Nei limiti di norma i restanti legamenti ed i tendini del ginocchio. Regolare la cartilagine rotulea. Grazie.
continua a leggere »
Dolore ginocchio sx
Buon pomeriggio Dottore, 10 anni fa sono stata operata al ginocchio sx (release exeresi plica e legamento mucoso) e al ginocchio dx (exeresi plica). Ad oggi mi chiedo se l'intervento si fosse potuto evitare dato che purtroppo da un paio di mesi a questa parte dopo aver praticato sport, in modo particolare corsa, mi ritrovo zoppicante solo dal ginocchio sinistro per 3/4gg. Cosa mi consiglia? Dovrei fare una risonanza?
continua a leggere »
Dolore alle ginocchia
Salve, sono un ciclista. Dopo tre mesi di palestra alla distanza di 15 giorni che l'avevo terminata, ho iniziato a sentire dolore alle ginocchia quando vado a caricare su esse o quando spingo forte sui pedali in bici. Fatta la risonanza il risultato è: Piccoli focolai di iperintensita' si riconoscono in corrispondenza del condilo femorale laterale e dell'emipiatto tibiale contrapposto con verosimile significato di edema intraspongioso su base contusiva post-traumatica. Esile banda di fissurazione trasversale in corrispondenza del corno posteriore e del corpo del menisco mediale. La mia dottoressa mi ha fatto fare una cura di antiinfiammatori per 10 giorni ma quando vado in bici e voglio spingere forte non riesco. Cosa potrei fare?
continua a leggere »