dolore al ginocchio
A seguito di una risonanza magnetica al ginocchio dx il referto è stato questo: nella faccetta laterale della troclea femorale è apprezzabile focolaio lesionale condro-cortico-spongiosa , di tipo ostreoconditico nell'ambito di un quadro di condropatia compartimentale. Focolaio di meniscosi del corno anteriore del menisco laterale . Normale no morfologia e struttura del menisco mediale. Normali per decorso calibro e struttura i legamenti crociati ed i collaterali . Indenne il corpo adiposo di Hoffa . Film fluido nel cavo articolare del ginocchio . Mi darebbe una diagnosi ? grazie
continua a leggere »
lesioni tendini spalla
Buonasera dr. Donati, mio marito ha effettuato un'ecografia muscolo tendinea alla spalla destra a causa di un infortunio sul lavoro. Vorrei capire esattamente la diagnosi e i tempi di recupero. L'indagine ecografica evidenzia presenza di alterata ecostruttura in senso ipoecogeneo e disomogeneo tendine sovraspinato, specie nella sua porzione intermedia come per tenosinovite. All'emergenza sub acromiale, a livello dell'inserzione distale del sovraspinato, si nota la presenza di un alone disomogeneamente ipoecogeneo compatibile con lesione transfissurativa parziale del tendine stesso. Ipoecogenicità e disomogeneità anche a livello del sottoscapolare come per tendinopatia flogistica. Presenza di distensione della sinovia articolare a livello dell'articolazione acromion claveare come per artropatia a carattere flogistico con diastasi dell'articolazione stessa. Nell'esame dinamico si nota una minima regolarità di scorrimento del tendine del sovraspinato al di sotto del legamento coraco omerale con falda liquida nel suo versante inferiore come per segni di impingement anteriore. Presenza di falda liquida peritendinea a livello del capo lungo del muscolo bicipite omerale come per peritendinite. Disomogenea la riflessione e l'ecogenicità della corticale ossea sull'inserzione del tendine del muscolo deltoideo come per tendinite. Lievi segni di compromissione a livello iserzionale del tendine del muscolo piccolo rotondo. Aspetti ipoecogenei e disomogenei a carico del sottospinato come per tendinite. La ringrazio , e porgo i miei saluti
continua a leggere »
RMN GINOCCHIO DX
1) modesta disomogeneicita' a carico del menisco mediale; 2) segni di distorsione a carico del legamento collaterale mediale; 3) non lesione del LCP; 4) edema del LCA; 5) non significativi segni di versamento articolare 6) normale la cartilagine articolare Mi potreste tradurre la risonanza...a parte la distorsione del legamento collaterale mediale?
continua a leggere »
iperpressione rotula magna
Buongiorno dottore le scrivo in quanto l'anno scorso ho effettuato una risonanza magnetica alle ginocchia dopo aver avuto dei forti dolori e gonfiore sia posteriore che anteriore al ginocchio, il risultato è stato sfumata sinovite del lca e minima borsite prepatellare, rotula magna con tendenza alla rotazione dell apice ai gradi di flessione circa 10 gradi da ambo i lati. L' ortopedico alla visita mi ha consigliato l' operazione in artroscopia poiché oltre ad avere un iperpressione c'è una condropatia di secondo grado e la rotula magna. Le chiedo se effettivamente è necessario il trattamento chirurgico o se questa patologia sia curabile con fisioterapia e una ginocchiera come suggeritomi da un fisioterapista secondo il quale non necessito di operazione. I dolori continuano e il gonfiore è sempre più insistente. La ringrazio per la disponibilità. Cordiali saluti.
continua a leggere »
frattura scomposta clavicola
Salve, sei settimane fa mi son procurato una frattura scomposta al terzo medio della clavicola dx. Dopo 28 giorni il referto di una rx di controllo recava la dicitura "non evidenti significativi segni di apposizione ossea riparativa adiacente al focolaio di frattura". Ripetuta la rx dopo ulteriori 15 gg. il referto è stato il medesimo. Secondo lei il processo di guarigione rientra nella normalità, o dove temere un caso di pseudoartrosi? Grazie
continua a leggere »