Ginocchio destro edema
Salve. A seguito di una risonanza magnetica mi sono state date queste riposte. Dato che i tempi per andare dall'ortopedico sono tanti e a me il ginocchio fa molto male vorrei sapere cosa significa per poi proseguire con la cura: Piccola area di sfumati edema midollare post contunsivo nei settori anteriori del condilo femorale e del piatto tibiale mediale, in sede subcondrale. Non ulteriori alterazioni dell'intensità di segnale del midollo endo-spongioso dei capi ossei esaminati. Regolari i menischi. Conservate le cartilagine articolari femoro-tibiali. Nella norma i legamenti crociati ed i collaterali. Regolari i tendini rotuleo e quadricipitale. Rotula in asse. Conservata la cartilagine articolare femoro-rotulea. Lieve versamento articolare. Vorrei sapere i tempi di guarigione e quali potrebbero essere le cure. Grazie mille.
continua a leggere »
lesione subtotale crociato anteriore
Buongiorno a seguito di una caduta sulle piste da sci ho eseguito RMN ginocchio. il referto è il seguente: L'esame RM del ginocchio sinistro non evidenzia alterazioni a carico delle fibrocartilagini meniscali, ben visibili in tutta la loro estensione. Regolare la morfologia RM delle strutture legamentose dei collaterali e del crociato posteriore. Il crociato anteriore presenta, al terzo medio una disomogenea alterazione di segnale con caratteristiche di iperintensità da riferire a lesione subtotale di natura traumatica recente. Le cartilagini di rivestimento dei capi articolari sono ben conservate con rotula in asse. Edema contusivo dell'emipiatto tibiale laterale e della regione condilica femorale sia mediale che laterale. Presenza di discreto versamento articolare. Che terapia mi consiglia? ringrazio vivamente e invio cordiali saluti
continua a leggere »
menisco rotto - artrosi
Buongiorno, dalla risonanza magnetica risulta: Edema del tessuto cutaneo e sottocutaneo della regione tibiale anteriore. Versamento articolare con distensione fluida della borsa sovrarotulea, condropatia tricompartimentale, di alto grado a livello femoro-tibiale mediale, ove si osservano aree di sclerosi associate ad iniziale sofferenza dell'osso subcondrale e sviluppo osteofitario. Estrusione e lesione del corpo-corno posteriore del menisco interno. Meniscosi della fibrocartilagine meniscale esterna. Esiti distrattivi del legamento collaterale mediale. Non lesioni delle restanti formazioni capsulo-legamentose. Segni di entesopatia distale del quadricipite femorale. Rotula in bascula esterna. L'ortopedico ha confutato il risultato dicendo che dai raggi x non si vede nulla e che se pure ci fosse una piccola lesione, la sua rimozione potrebbe causare una reazione a catena che potrebbe portare a un intervento molto più pesante. Volevo avere un vostro parere medico e capire se devo convivere con il dolore più lieve dopo i 5 giorni di Brufen della terapia che mi è stata segnata. Grazie mille
continua a leggere »
Meniscopatia condropatia femoro rotulea
Buongiorno. Un anno e mezzo fa, alzandomi da una panchina, non sono riuscita a mettere il ginocchio dritto con conseguente dolore e gonfiore. Mi sono recata al ps dove mi hanno fatto rx e mi hanno detto che poteva trattarsi di una lesione meniscale. Ho fatto diverse visite e una risonanza il cui referto dice: Modesta alterazione di segnale del corno posteriore del menisco mediale. Il menisco laterale è regolare per morfologia e segnale. Modesta alterazione di segnale del piatto tibiale mediale di aspetto addensante. I legamenti crociati, i legamenti collaterali, i tendini rotuleo e del quadricipite sono indenni da lesioni. La rotula è in asse; la cartilagine di rivestimento femoro-rotulea ha normale spessore e presenta solo minime disomogeneità del segnale. E' presente esile falda di versamento articolare). Ho effettuato tac e altre visite e mi hanno prenotata per intervento di alarotomia esterna che dovrebbe venire eseguita nei prossimi mesi. Un'altra rmn di due mesi fa dice: Le fibrocartilagini meniscali, le strutture legamentose dei crociati e collaterali sono regolari per morfologia ed intensità del segnale. sono regolare per morfologia e tensione. La rotula in asse con minimi segni di sofferenza della cartilagine sul versante esterno. Non si apprezzano segni di lesioni osteocondriali ma è presente una limitata sinovite peri rotulea. Non si apprezza significativo versamento articolare. Si riconosce un piccolo versamento lungo il tendine popliteo della testa peroneale.Qualche manifestazione di sofferenza a livello della troclea. Vorrei avere un parere.
continua a leggere »
rotula
Salve ho 71 anni,peso 85 kg per 171 di altezza e prima dell'insorgere di questo dolore praticavo tennis e bici. Ho esguito una RM al ginocchio e questo è il referto. Referto: I menischi hanno segnale RM omogeneo e regolare morfologia. I legamenti crociati, i collaterali e le restanti strutture capsulo-Iegamentose articolari hanno regolare intensità di segnale e decorso fisiologico. Rotula discretamente in asse con profili cartilaginei femoro rotulei significativamente assottigliati per fenomeni condromalacici. Discretamente conservato il restante trofismo osseo. Modesto versamento articolare. Le chiedo, come si può intervenire? È cosi grave? Potrò rifare attività sportiva? Grazie distinti saluti
continua a leggere »