Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     


Ginocchio menisco mediale

Buongiorno, sono una ragazza di 18 anni e gioco a pallacanestro. Un giorno durante una partita mi sono infortunata al ginocchio, sono andata dal mio ortopedico e quest'ultimo ha segnalato "un iniziale meniscopatia mediale in esiti ricostruttivi LCA", di continuare sport con una ginocchiera e se continua ad esserci un fastidio al ginocchio di fare un artroscopia. Ho ricominciato gli allenamenti e le partite, però a volte, quando faccio certi movimenti sento un forte dolore nella parte interna che mi costringe a fermarmi dall'attività, però già il giorno dopo il dolore svanisce. Il mio ortopedico mi ha detto che posso continuare a praticare sport senza che l'infortunio si aggravi. È possibile? Ci sono dei casi in cui la frattura non peggiora anche continuando a praticare sport?

continua a leggere »

Cuneizzazione vertebrale

Salve, tre mesi fa ho riportato una caduta all'indietro sui glutei che mi ha provocato un dolore persistente nella parte bassa del rachide dorsale. Il dolore è assente a riposo ma si manifesta ad ogni movimento che comporti un incurvamento della colonna, sopratutto torsioni e flessioni laterali del tronco. Esso non è localizzato perfettamente al centro della schiena ma leggermente spostato lateralmente sia a destra che a sinistra, come se fosse a livello costale, si intensifica la mattina presto durante il sonno a causa dei normali movimenti nel letto talvolta svegliandomi. Per tale motivo il mio medico mi ha consigliato di eseguire un rx dorsale dalla quale è emerso il seguente quadro: Minima curvatura scoliotica dx convessa del tratto medio-prossimale. Lieve riduzione in altezza con iniziale cuneizzazione anteriore dei corpi D10, D11, D12. Parziale riduzione in ampiezza dello spazio intersomatico D10-D11. In ambito lombare presenza di vertebra transizionale a livello del passaggio lombosacrale con verosimile sacralizzazione di L5. Il mio medico di base mi ha indicato di effettuare esami del sangue per sospetta osteopenia escludendo fratture legate al trauma in quanto a suo dire sarebbero troppe le vertebre coinvolte. Io tuttavia continuo a ritenere probabile una correlazione tra dolore e trauma pertanto vorrei chiederLe, conscio di tutte le limitazioni che impone un consulto online, se è possibile che un quadro del genere derivi da una frattura dei corpi vertebrali(cosa che il mio curante non sembra considerare) al fine di indirizzare meglio il percorso diagnostico. Saluti

continua a leggere »

Lombalgia da oltre un mese

Da oltre un mese ho un dolore ( che recede con antidolorifici) in zona lombare con talvolta irradiazione al quadricipite femorale e natica destra senza mai superare il ginocchio. Ho fatto 8 sedute di Tecar e tens , e va decisamente meglio. Riporto referto RM recentissimo: Assenza di lesioni ossee a focolaio in atto. Il disco intersomatico compreso tra L5-S1 risulta ipointenso nelle sequenze T2 dipendenti per fenomeni disidratative. Normali i rimanenti dischi intersomatici esaminati. Minima focale area isointensa al disco in corrispondenza dello spazio intersomatico compreso tra L4-L5 che determina impronta sul sacco durale senza conflitto disco-radicolare da riferire a piccola ernia discale.  Il canale vertebrale risulta di ampiezza normale. Non alterazioni della corda midollare esaminata del cono e delle radici della cauda. Come mi consiglia di continuare? ginnastica posturale o altro? Grazie

continua a leggere »

lesione menisco

La ringrazio anticipatamente. Vorrei un suo parere sul mio ginocchio sinistro dolorante da 7 mesi, ho fatto 2 risonanze e 4 infiltrazioni 5 mesi fa, ma il dolore è rimasto, vorrei sapere anche se è consigliata una radiografia del ginocchio in ortostatismo. Sono in lista per l’intervento al menisco, non che non mi fidi del mio ortopedico, ma se possibile vorrei un suo consulto. Di sport ho praticato per 8 anni il podismo, attualmente bici per ovvi problemi al ginocchio, la mia età è 53 anni. Il referto dell' ultima risonanza: modeste alterazioni gonartrosiche, lieve ipepressione della rotula e irregolarità osteocondritiche sulla superficie articolare laterale, ridotta la rima femore tibiale nel comparto mediale e irregolarità osteocondrosiche sulle superfici affrontate; al livello del corpo corno posteriore del menisco mediale, diffusa alterazione di segnale e interruzione del muro tibiale per ampia lesione su base meniscosica, note degenerative a carico del menisco laterale,  il legamento crociato anteriore è riconoscibile in tutto il suo decorso ma lievemente sfumato inomogeneo per esito di lesione parziale, regolari il legamento crociato posteriore, i legamenti collaterali ed il legamento rotuleo, minimo versamento articolare nel recesso sovra retrorotuleo e nella guaina del tendine del muscolo gastrocnemio e semimenbranoso. Grazie, attendo il suo parere. Cordiali saluti

continua a leggere »

Dolore ginocchio dx

Buogiorno dottore, da qualche tempo ho un dolore al ginocchio dx, in passato lo stesso ha subito vari traumi, incidente auto, caduta da bici, caduta nel correre. Visto che non passava il medico curante mi ha fatto eseguire una RM al ginocchio dx. Esiti stabilizzati di distrazione menisco-capsulare nella regione murale del corno posteriore del menisco interno. Normalità del menisco esterno. Esiti stabilizzati di pregresso interessamento traumatico distrattivo di alto grado del legamento collaterale media le. Regolarità delle componenti il pivot centrale e delle altre strutture capsulo-ligamentose. Non evidenza di alterazioni condrali. Discreti fenomeni di sinovite reattiva, prevalenti nel compartimento anteriore. Ispessimento delle settature del corpo adiposo di Hoffa, che appare congesto. Dismorfismo della femoro-rotulea, a tipo troclea discretamente piatta, con rotula bassa ed in asse ai gradi di flessione dell'esame (circa 10°). Sembra che si tratti tutto di "lesioni" datate, ma il problema è che in pratica ora zoppico e che alcune posizioni e/o movimenti proprio non li posso fare. La ringrazio.

continua a leggere »