Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     


gambe

Salve sono una ragazza di 17 anni. Sono più di 6 mesi che ho dolore alle gambe in particolare nel ginocchio e nel bacino a destra ma il dolore più fastidioso è nel ginocchio.  A volte mi capitava di perdere la forza nelle gambe e un giorno alzandomi dal letto sono caduta per terra. Sono stata ricoverata all'ospedale e mi hanno fatto le analisi e mi hanno detto che era tutto a posto.  Mi anno fatto anche l'elettromiografia  per vedere i muscoli ed era anche li tutto a posto. Sono uscita dall' ospedale ma il dolore continuava allora il medico curante mi ha detto di fare dei raggi al ginocchio e anche lì  non c'era niente,  ho provato palestra ma il dolore aumentava quando rientrato. Ora non so più cosa fare il dolore continua ed e insopportabile. Spero di trovare un rimedio. Grazie

continua a leggere »

Possibile Lesione Cercine

Buongiorno, sono un pallavolista che ha stupidamente continuato a giocare con una spalla dolorante. Riscaldando bene l'arto riuscivo a giocare senza grossi problemi fino a quando durante un normale allenamento ho sentito un dolore diverso. Mi sono fermato, ho fatto RM che riassumo: Tendine sopraspinoso assottigliato e con focale lesione sui versanti articolare e interstiziale in sede pre-inserzionale. Associato edema e pseudocisti subcondrale a livello della regione trochitica omerale. Possibile lesione del cercine glenoideo supero-posteriore (se clinicamente indicato, effettuare artro-RM). Aspetto deflesso del legamento gleno-omerale medio. Regolari i tendini del sottoscapolare e del sottospinoso Il tendine capo lungo del bicipite è insede, normali spessore e segnale, senza raccolte peritendinee. Regolare articolazione acromion-claveare. Assenti raccolte intra-articolari e distensione della borsa subacromion-deltoidea. Conclusioni: possibile impingement interno Ora: ho effettuato fisioterapia con tecarterapia e ghiaccio serale per oltre 2 mesi oltre ad esercizi con elastici. Il medico generico vedendo il referto mi ha prescritto, invece che l'artro-RM che chiedevo, una ecografia alla spalla. Vorrei chiedere se dal referto il quadro clinico sembra compatibile con la ripresa dell'attività sportiva (anche tra qualche mese). Devo inoltre secondo lei aspettarmi che l'ortopedico mi liquidi con un "deve fare artroRM e tornare"? Grazie per la gentile attenzione 

continua a leggere »

distacco rotula

Buongiorno, avrei voluto allegare foto di rx per semplificare la domanda, se possibile avere indirizzo e-mail la spedisco.Il Bambino pratica calcio. Dieci mesi fa subisce un trauma al ginocchio sx durante un contrasto, sembra nulla di che, permane qualche dolore.  Dopo tre mesi facciamo rx, non viene segnalato nulla di particolare, solo un piccolo distacco osseo dalla rotula. Nel frattempo si nota una lieve zoppia mentre gioca sempre più evidente. Dopo vari consulti gli viene diagnosticata "sindrome femoro rotulea" quindi con riduzione della massa del quadricipite, tramite esercizi e dopo qualche qualche ripresa con dolore, ad oggi il tono muscolare sembra normale, anche la corsa sembra ristabilita. Permane  un piccolo dolore alla pressione frontale sulla rotula, sembra in corrispondenza del frammento osseo.  Le chiedo una valutazione su questo distacco, se si potrebbe ricomporre , se rimarrà sempre con il dolore alla pressione e sopratutto se può provocare danni al tendine tramite sfregamento o altro. Aggiungo che ad una prima valutazione, un suo collega visionando anche la lastra ha detto che non c'è alcun problema per quanto riguarda la pratica sportiva. Grazie per l'eventuale risposta, anche se approssimativa 

continua a leggere »

Lombalgia

RM del 2014:dischi intersomatici compresi tra L3-S1 ipointensi nelle sequenze T2- dipendenti e ridotti in altezza per fenomeni degenerativi.Tenue ipointensità in T2 per fenomeni disidratativi.Note di artrosi interapofisaria. A livello L3-L4 protrusione discale mediana paramediana bilaterale che determina effetti compressivi sulla faccia anteriore del sacco durale. A livello L4-L5 coesiste ernia discale mediana-paramediana sx che determina effetti compressivi sulla faccia anteriore del sacco durale e sulla radice nervosa emergente omolaterale. A livello L5-S1 ernia discale mediana-paramediana bilaterale,a destra, che determina effetti compressivi sulla faccia anteriore del sacco durale e sulle radici nervose emergenti destra e sinistra.Si attende nuiva diagnosi con RM. Il 20 Giugno sono rimasta bloccata dopo uno sforzo, eseguita terapia farmacologica dopo essere stata al pronto soccorso (flebo e morfina). A casa iniezioni di dicloreum e muscoril per 8 gg più compresse di deltacortene 25 mg per 5 gg, poi cominciate iniezioni di bentelan da 4 mg per 5 gg e bentelan 1.5 per altri 5 gg più compresse codamol. Ad oggi la situazione credo sia peggiorata visto che ancora non posso sedermi e da stamattina,dopo 2 gg che avevo sospeso le iniezioni di bentelan il dolore è di nuovo lancinante. In attesa che riesca a trovare qualcuno che mi visiti in zona perché impossibilitata a guidare,può gentilmente dirmi cosa può essere successo visto che con le iniezioni solo di musciril e voltaren prima riscontravo dei miglioramenti. Cosa mi consiglia nel frattempo? La ringrazio anticipatamente.

continua a leggere »

DISOSTOSI ADDENSANTE c5

Buongiorno. Scrivo riguardio mia mamma di anni 73 che è da anni sofferente con artrosi diffusa. Qualche mese fa ha fatto una radiografia al rachide cervicale che ha dato questo esito: Artrosi interapofisaria marcata,  discreta uncoartrosi. Artrosi somatica osteofitosica. Aspetto di esostosico del corpo C5 per disostosi addensante. A questo punto il medico di base ha fatto fare alla mamma una risonanza con contrasto che ha dato questi risultati: - Fenomeni spondilosici artrosici mediante evoluti determinano piccole impronte osteodiscali sul profilo anteriore del sacco durale del tratto compreso tra C3 e C7. Si conferma aspetto omogeneamente ipointenso del corpo di C5 per disostosi addensante che coinvolge pure il peduncolo laterale destro, dopo m.d.c si assiste a modesto disomogeneo enhancement del corpo vertebrale in causa. Nei limiti della norma in ampiezza del canale vertebrale.Non alterazioni di segnale al midollo spinale. L'esame va completato con scintigrafia ossea. Ha fatto poi la scintigrafia che da questi risultati: - Sia nelle immagini acquisite a corpo intero, sia nelle immagine tomografiche (SPECT/TAC) della regione cervicale e del rachide si evidenzia intensa ipercaptazione del tracciante del soma di C5. Pure evidenti alcune areole di discreta ipercaptazione del tracciante lungo i profili laterali di tutto rachide(specie del tratto cervicale superiore), nonchè diffusa ipercaptazione in ambito poliarticolare(specie a spalle, alla 2 e 3 metacarpo-falangea dx e la 3 interfalangea prossimale sx, ginocchia e tarso sinistro), come da verosimili fenomeni artrosici. Vorrei chiedere una vostra opinione sul da farsi ringrazio fin d'ora e attendo una vostra risposta, grazie mille perchè siamo preoccupati.

continua a leggere »