Articolazione acromion-claveare
Salve,ho un dolore alla spalla da un po di tempo ed ho fatto una risonanza magnetica,l rito dice questo,tumulazione Dell articolazione acromion-claveare con edema spongioso dei capi articolari e morfologia dell'acromion che depone per sindrome da conflitto.Dislocamento craniale della testa omerale con diminuzione di ampiezza dello spazio sottoacromiale disomogeneità di segnale della cuffia dei rotatori in sede inserzionale e preinserzionale a livello del tendine del muscolo sovraspinoso senza evidenti soluzioni di continuo.Integro il cercano glenoideo.Normale morfologia del t.del capo lungo del bicipite.Non segni di idrarto o borsisti.Non evidenti alterazioni di segnale ai segmenti scheletrici presi in esame.devo preoccuparmi??grazie mille
continua a leggere »
entesite calcificata achillea
Gentile Dottore, A causa di un trauma da trazione ho avuto un'infiammazione al tendine d'achille e col tempo si è formata anche un'entesite calcificata per cui ho dolore e debolezza muscolare da più di un anno. L'ecografia inoltre mostra un tendine con aspetti di tendinosi ed assottigliato dia AP 4mm per cui la mia domanda è: Visto il fallimento di tecar, ultrasuoni, onde d'urto, laser solo l'intervento è possibile? Per quale motivo si assottiglia un tendine ed il suo assottogliamento incide con la perdita di forza? Si può fare qualcosa per farlo ritornare di dimensioni normali? Grazie e cordiali saluti
continua a leggere »
trauma ginocchio
30/4 ballando faccio movimento rotatorio, mi si blocca il piede ed avverto dolore e forte fitta interno ginocchio zona inserzione menisco mediale.Mi fermo e torno a casa senza problemi,abito 4 p.no ascensore.Sento solo un leggero fastidio; giorno dopo:ginocchio gonfio(6 cm. sia sopra che sotto)+non riesco a deambulare, provo dolore a riposo che si accentua molto sottocarico in zona piatto tibiale.11/5 mi diagnosticano una condrolesione posttraumatica piatto tibiale prescrivendo Tecar e Magnetoterapia.Deambulo con stampelle e uso tutore (KTJ) per controllare rotazione.Con terapie il ginocchio si sgonfia,non ho dolore a riposo ma solo se carico in zona piatto tibiale, specialmente parte centrale.La zona meniscale fa male se premo o se ruoto ginocchio o piego di90°. Lunedi mi vede ortopedico che referta meniscopatia non collegata all’evento traumatico ma a meniscectomia parziale del 1990;mi dice che posso caricare e deambulare; io provo ma dolore ricompare se carico anche poco. RMN:Regolare menisco laterale, omogeneo e con spessore conservato; menisco mediale di spessore ridotto (vedi meniscectomia parziale). Struttura omogenea. A livello dell'apice del corno anteriore in corrispondenza bordo piatto tibiale presenza di cavità geodica di discrete dimensioni circondata da fenomeni di edema osseo in un quadro di lesione osteocondrale.Ridotto spessore cartilagini articolari femoro-tibiali su versante mediale.Integri i legamenti,regolare tendine.Ridotto spessore cartilagini articolazione femoro-patellare su versante mediale.Modica falda di liquido in borsa sottoquadricipitale
continua a leggere »
linea c3
Salve, vorrei sapere se una lieve linea su c3 vista da tac, da prima parlavano di una lieve linea (frattura) che attraversa longitudinalmente c3 vista anche su proiezione saggittale, poi mi dicono che quella è una linea di vascolazizazione. Le chiedo ma è possibile che in una tac di qualche anno fa non si vede questa linea su c3 ed ora si. Attendendo una sua gentilissima risposta la saluto e ringrazio anticipatamente saluti
continua a leggere »
displasia anca
A mia figlia è stata diagnosticata displasia anca snx 2a+ angolo alfa 54 trattata per due mesi con doppio pannolino. Al Centro Displasie di **** mi hanno prescritto tutore Milgram giorno e notte da gennaio a aprile quando la bimba aveva 4 mesi. Al successivo controllo dopo due mesi l'anca snx era 1b con angolo alfa 62 e anca dx 1a con angolo alfa 67. Nel frattempo mi rivolsi al Rizzoli di Bologna i quali mi refertarono "anche centrate e stabili" e pertanto la bimba poteva rimanere libera da tutore. Pochi gg fa di nuovo il controllo a ***f. Il referto rimane invariato cioè 1b snx amgolo alfa 62 e dx 1a. Nonostante ciò alla bimba (8 mesi) viene prescritto apparecchio gessato pelvi condiloideo che al momento ho rifiutato. Farò un secondo consulto al Rizzoli. In attesa di un vs parere ringrazio e saluto. Premetto che nn vi è familiarità per questa patologia. Grazie
continua a leggere »