cervicalgia debilitante
Grazie anticipatamente per la disponibilità.Vorrei sapere cosa vuol dire la risposta per questa risonanza che ho fatto una settimana fa: "A livello C5-C6 accentuata protrusione discale in sede mediana paramediana con impronta sul sacco durale, a tale livello si rileva riduzione di segnale del disco intersomatico in rapporto a disidratazione discale". Soffro oramai da diversi mesi di questo cervicalgia che si irradia fino alla spalla. Potrei avere delucidaziopni in merito?Grazie.
continua a leggere »
info modic 1
Salve, vorrei porle una domanda di carattere generale essendo io affetta da mal di schiena da ormai oltre un anno. A seguito di accertamento a mezzo rm mi e stata diagniosticata una grave discopatia L5-S1 con patologia modic 1. Gradirei sapere se da tale patologia è possibile guarire senza dover intervenire chirurgicamente o se è inevitabile andare incontro ad un processo degenerativo. Credo redo che l'argomento possa interessare molte persone poiche' sono poche le info reperibili sui vari siti grazie in anticipo saluti
continua a leggere »
rottura LCA
Salve. Volevo un'informazione a riguardo di una risonanza effettuata la quale dice: l'indagine documenta segni di meniscosi con fissurazione longitudinale-obliqua della superfice inferiore del corno posteriore del menisco mediale; si associa una piccola componente cistica polilobata perimeniscale. Iniziale meniscosi sul comparto laterale. Il legamento crociato anteriore presenta aspetto assottigliato e disomogeneo nel tratto inserzionale prossimale come per esiti pregressa lesione parziale che necessita di valutazione clinica funzionale. Nella norma crociato posteriore e i legamenti collaterali. Rotula in sede. Nella norma il tendine rotuleo. Premetto che 10 gg fa sono stato operato al suddetto ginocchio sinistro con diagnosi : lesione corno posteriore del menisco mediale, lesione del corpo del menisco laterale, condropatia di 3° condilo femorale mediale e lesione completa dell'LCA ginocchio sinistro, pero' ho scelto di non farmi ricostruire il legamento (LCA) in quanto anche da visita effettuata da altro dottore prima dell'intervento il mio ginocchio risultava abbastanza fermo e presentava una buona stabilita' che non comprometteva la funzionalita' dello stesso. Mi chiedo adesso se realmente il mio LCA e' completamente rotto vista la stabilita' che il ginocchio presenta e la valutazione della risonanza la quale parla di assottigliamento del LCA. Grazie
continua a leggere »
Dolore zona ossosacro
Buon giorno, da circa 8 mesi provo dolore quando sto seduto. La zona del dolore è il sedere, nella parte in cui c'è l'osso sacro. Il dolore non è estremamente intenso, ma è comunque molto fastidioso. Non ho subito nessun trauma o caduta, il dolore è iniziato gradualmente un po' all'improvviso, senza nessuna apparente causa evidente. Anche cambiando posizione di appoggio del sedere da seduto (ad es. provando a appoggiarmi sulla natica destra o sinistra, anziché distribuire il peso centralmente uniformemente su entrambe le natiche), il dolore rimane. Il dolore tende a diminuire solamente quando mi alzo dalla sedia, ma comunque continua ancora senza mai passare completamente. Il dolore si presenta indipendentemente dal tipo di sedia, rigida o imbottita. Il mio lavoro è sedentario: sto seduto per 8 ore al giorno. Svolgo questo lavoro sedentario da circa 10 anni, ma prima di 8 mesi fa non avevo mai avuto questo tipo di dolore. Il medico di base mi ha prescritto una radiografia, questo il referto: Minima deviazione scoliotica sinistro-convessa. Note spondilosiche a carico di L4 e L5. Segni di sofferenza discale L5-S1. Sclerosi interapofisaria L5-S1. Non segni di lesione ossee a carico del sacro-coccige. Sulla base del referto, vi chiedo alcune domande per favore: (1) sapete dirmi quale è il significato dell referto? (2) quale potrebbe essere la causa del dolore? (3) è necessario eseguire qualche cura o intervento? (4) come devo comportarmi per risolvere il problema? Grazie
continua a leggere »
lesione del tendine del sovraspinoso
Buongiorno, 2 mesi fà ho avuto un forte dolore alla spalla sinistra per la quale da ecografia mi è stata diagnosticata una lesione del tendine del sovraspinoso (sotto quanto riportato dall'esame). A distanza di 2 mesi i dolori sono spariti, ho recuperato buona parte del deficit di forza, quindi sembra tutto precedere verso una guarigione a parte un fattore che mi allarma: nell'extrarotazione del braccio la forza è praticamente a zero anche se non ho nessun dolore (provando esercizi con elastico o pesi leggeri di 1kg non riesco a eseguire il movimento di extrarotazione). A fronte del generale ottimo del recupero delle restanti funzionalità della spalla, com'è possibile avere questo movimento completamente assente? E' possibile che l'ecografia non abbia evidenziato qualche rottura del tendine? Grazie mille. Buona giornata. Aspetto fibrillante e laminato del terzo anteriore del foot-print del tendine del muscolo sovraspinoso, con disomogeneità del versante articolare come da lesione di tipo A1-A2 sec. Sneyder, anche in presenza di puntiformi millimetriche immagini iperecogene intratendinee delle dimensioni massime di 1 mm, come da calcificazioni distrofiche inserzionali. Minima disomogeneità anche del III craniale del tendine del muscolo infraspinato, comunque integro. Nei limiti il tendine del muscolo sottoscapolare. Tenosinovite del capolungo del bicipite omerale, comunque continuo. Non significativa distensione della borsa SAD. Non significativo versamento intrarticolare. Minimo ispessimento capsulare dell'articolare acromion-calveare
continua a leggere »