Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     


referto RMN al ginocchio

Gentile Dottore, ho fatto da poco una RMN al ginocchio dopo una caduta. Premetto che ad aprile mi sono operato al ginocchio Dx per una lacerazione meniscale del mediano. La RMN eseguita per quello sx riporta: Non lesioni dei capi articolari compresi nel campo d'esame. Integri i collateral. In sede e normotesi i legamenti crociati. Regolare il tendine rotuleo ed il corpo adiposo di Hoffa. Non lesioni del menisco laterale, degenerato il menisco mediale. Rotula in sede con cartilagine femoro-rotulea ben conservata, presenza di plica sinoviale superiore. Grossolano ganglio sinoviale retro femorale (si raccomanda valutazione ecografica ed eventuale drenaggio ecoguidato).Desideravo chiederle potrebbe essere lesionato anche questo menisco mediale come l'altro? Grazie per il consulto.

continua a leggere »

dolore anca e fai

Salve, da una radiografia del bacino e anche per dolori simmetrici è apparso: rima articolare conservata su entrambe le articolazioni e presenza bilaterale di FAI di tipo CAM, note artrosiche bilaterali simmetriche. Nello  sport che effettuo (anche come allenatore) e nel lavoro che svolgo ( infermiere prima in unità sub intensiva e ora in rsa)manifesto dolori inguinali, a volte irradiati al gluteo e al lato delle anche simmetrici. Ho effettuato tre visite che hanno confermato la presenza di FAI  tipo CAM  ma nessun medico  (specialisti del settore artroscopico) ha voluto prendere in considerazione la possibilità di operarmi. Sono  a dieta e sto perdendo peso, ma i dolori non diminuiscono. La  mia paura è giungere a rottura del labbro acetabolare e andare incontro a protesi precoci quando vi sarebbe la possibilità di essere operato per correggere il FAI . Da  ecg e analisi generali sono in ottima salute. Non so più  cosa fare

continua a leggere »

trauma distorsivo ginocchio sx

Salve, 5 settimane fa,  mentre giocavo a pallone e subito dopo aver fatto un tiro di sinistro, ho sentito un "toc" al ginocchio che ha ceduto e sono caduto per terra. Si è  gonfiato nella zona mediana, distale e posteriore: ghiaccio, Rx al pronto soccorso, il cui referto ha escluso fratture ossee. Due settimane fa ho eseguito una risonanza magnetica: Edema della spongiosa ossea in corrispondenza del condilo femorale laterale, a sede anteriore con assotigliamento focale della cartilagine articolare e a livello dell'epifisi tibiale a sede posteriore, di significato post-traumatico. Segnale degenerativo del corno posteriore del menisco mediale, con focolaio fissurativo che raggiunge la superfice articolare per la tibia. Regolare il corno anteriore e il menisco laterale. Regolare morfologia e intensita' del segnale del legamento crociato posteriore e dei collaterali. Crociato anteriore con fibre ispessite ed ematose, per lesione parziale intralegamentosa, senza evidenti soluzioni di continuo delle stesse. Sclerosi del piatto tibiale mediale in relazione a sovraccarico cronico del comparto femoro-tibiale interno. Lieve iperpressione rotulea esterna; edema della cartilagine rotulea in corrispondenza della faccetta articolare mediale, senza segni di esposizione dell'osso subcondrale. Modico versamento nel recesso retroquadricipitale. Grazie di tutto e buona giornata. 

continua a leggere »

dolore post operatorio

Buonasera,mia mamma di 82 anni e' stata operata tre settimane fa  di laminectomia decompressiva L3-L5 e foraminotomia bilaterale. L' intervento e' stato indispensabile per il dolore contiuo ad anca, coscia anteriore e ginocchio, resistente ad ogni terapia. La diagnosi era: stenosi lombare L3-L5 ed ernia L3-L4 mediana. Nonostante l'intervento il dolore non e' mai passato neanche con la terapia prescritta ed è  sempre lo stesso. Cosa posso fare?

continua a leggere »

Frattura polso sinistro

Gentile Dott. Donati, vorrei avere un suo parere in merito ad una frattura del polso sinistro che in seguito ad una tac al pronto soccorso hanno così refertato: "Frattura plurifocale sostanzialmente composta metaepifisiaria distale del radio con interessamento della superficie articolare. Frattura dell'apofisi stiloidea dell'ulna". Dopo quattro settimane di gesso così come prescritto dall'ortopedico, ho fatto una radiografia di controllo e il gesso è stato rimosso. Subito dopo ho iniziato la fisiokinesiterapia a domicilio e il fisioterapista guardando la radiografia mi ha detto che la frattura non era ancora consolidata e mi ha raccomandato di non sforzare eccessivamente il polso. Oggi dopo tre settimane di riabilitazione con ottimi risultati e complessivamente 50 giorni dal giorno della frattura posso tornare in palestra e praticare esercizi che coinvolgono il polso come il sollevamento pesi (cominciando gradualmente ovviamente)?  Inserisco per chiarezza il link alla tac [testo rimosso]  e alla radiografia [testo rimosso] 

continua a leggere »