Ginocchio sinistro
Buongiorno, dopo un incidente con lo scooter ho riportato forti dolori al ginocchio sinistro, così sono andato a fare una risonanza magnetica. Il referto dice: zona di sofferenza edematosa intraspongiosa di 17 X 10 mm sul versante posteriore del condilo femorale laterale, in prossimità dell'inserzione del gemello esterno, in prima ipotesi riferibile a focolaio di fibro-osteite inserzionale. Os fabella. Sfumata reazione edemigena dei piani di carico condilari e del versante tibiale dell'articolazione tibio-peroneale. Non alterazione di segnale riferibili a rotture delle fibrocartilagini meniscali. Nei limiti le strutture legamentose del LCA, del LCP e dei legamenti collaterali. Rotula in lieve iperpressione esterna, con cartilagine di rivestimento articolare di segnale e spessore regolari. Non versamento articolare. Non borsiti. Vorrei sapere il significato in quanto nessuno mi ha spiegato il significato e se è una cosa lieve o grave in quanto non è mia competenza, grazie.
continua a leggere »
Cervicale
Salve dottore volevo una informazione. Due volte al mese pratico massaggi da un osteopata che durante la seduta mi fa scrocchiare anche il collo. È pericoloso? perché ho letto su internet che può essere causa di ictus. Poi volevo sapere un'altra cosa:ieri ero su un autobus e mi ero appisolata, in una curva non so come ma mi è scivolato il collo provocandomi un piccolo scricchiolamento. Pensa che possa essere successo qualcosa,oppure è normale? Cordialità .
continua a leggere »
RM sacro iliache
Salve Dott. le chedo cordialmente un suo parere riguardo l'esito di questa RM. Le chiedo inoltre a quale specialista devo rivolgermi. Grazie anticipatamente. Rm cervicale:scogliosi destro-convessa; ridotta la fisiologica lordosi. Moderati eventi disidratativi su base degenerativa dei dischi intervertebrali. Tra C3-C4, C4-C5, C5-C6 protrusioni a sede mediana e paramediana. tra C6-C7 voluminosa ernia discale paramediana destra, che contatta il parenchima midollare e che tende ad impegnare il recesso omolaterale. Dorsale: disarmonia dell'asse vertebrale. iniziali fenomeni di artrosi intersomatica ed interapofisaria. Moderati eventi disidratativi su base degenerativa dei dischi intervertebrali del tratto intermedio. Da D3 a D8 protusioni discali a sede mediana paramediana. Moderatamente ectasici i plessi venosi durali retromidollari del tratto intermedio. Lombosacrale: disarmonia dell'asse vertebrale. Eventi disidratativi del disco intersomatico L5-S1 dove è apprezzabile ernia discale mediana, che comprime la parete anteriore del sacco durale. RM Bacino: modesti fenomeni di sclerosi subcondrale a livello delle sincondrosi sacroiliache con aspecifica isola di sclerosi ossea, a morfologia rotondeggiante, sottocentimetrica, sul versante iliaco di sinistra.
continua a leggere »
entesiopatia inserzionale anca sx
Buonasera, a causa di un forte dolore ho effettuato un rx all'anca sx e si dal referto si documenta apposizione marginale a livello della spina iliaca antero-superiore, il reperto è compatibile con quadro di entesiopatia inserzionale. Pertanto Vi sarei grato se poteste darmi un parere in merito.Grazie
continua a leggere »
Frattura piede
Buon giorno,lunedi a causa di una caduta in moto,ho riportato i seguenti danni al piede sx:frattura delle basi dei 1-2-3-4 metatarsi,scafoide e secondo cuneiforme. Questo lunedi entrante verificheranno tramite tac la composizione dei rapporti articolari e la composizione dell inserzione di Lisfranc. Se tutto dovesse essere a posto dicono di mantenere per 2 mesi il solo gambaletto. Nella dinamica del fatto,il peso della moto ha piegato a libro il piede in alto. Le scrivo per sapere il parere di uno specialista oltre quanto dettomi al pronto soccorso. Inoltre volevo chiedere il suo parere su questi due mesi di gesso, in quanto mi sembrano tanti se li paragono al solo mese che ha dovuto fare un mio compagno di cross per rottura tibia e perone con in piu operazione chirurgica. La ringrazio anticipatamente. Cordiali saluti
continua a leggere »